La cena d'estate di Mi’mpegno alla Balera dell'Ortica: l'accordo con ASST Nord e Lions, tra festa e responsabilità condivisa

Oltre 250 ospiti, istituzioni, associazioni e cittadini hanno animato la storica Balera dell’Ortica per celebrare l’undicesima Cena d’estate di Mi’mpegno

di redazione
Milano

La cena d'estate di Mi’mpegno alla Balera dell'Ortica: l'accordo con ASST Nord e Lions, tra festa e responsabilità condivisa

Otre 250 ospiti, istituzioni, associazioni e cittadini hanno animato la storica Balera dell’Ortica per celebrare l’undicesima Cena d’estate di Mi’mpegno, in un’atmosfera calda e condivisa. La serata ha rappresentato la conclusione di un anno particolarmente ricco, segnato dalla realizzazione di 50 eventi tra convegni, seminari, iniziative culturali e azioni solidali. Un traguardo che non è solo quantitativo, ma profondamente simbolico: Mi’mpegno continua a essere una delle realtà civiche più vive e trasversali di Milano. La cena si è aperta con l’esibizione emozionante di due bambine di 8 anni (Bianca Maria e Lucia) del coro della Scala che hanno interpretato “Fratelli d’Italia” e “Cuoricini”. 

Ferraro (Mi'mpegno): "Dodici anni di Mi'mpegno: responsabilità e bellezza camminano insieme"

A seguire, il presidente dell’associazione, Carmelo Ferraro, ha preso la parola ricordando il cammino di Mi’mpegno: «In 12 anni Mi’mpegno ha dimostrato che responsabilità e bellezza camminano insieme. Non è filosofia da salotto, è concretezza: siamo fatti di persone e progetti».E ha aggiunto: «In questi anni, Mi’mpegno è stato tutto questo: una casa accogliente, un laboratorio instancabile, un palco aperto, un’officina del pensiero. Abbiamo fatto dialoghi civili, progetti sociali, scuole di politica, azioni concrete, eventi culturali. Abbiamo lanciato il Laboratorio Società e Salute, affrontato i temi dell’inclusione, della giustizia, del lavoro, dell’ambiente, del futuro delle città. E lo abbiamo fatto sempre insieme. Non per dimostrare qualcosa a qualcuno, ma per trasformare il nostro sguardo. Per vedere il bello e il buono che c’è ancora, ostinatamente, nella città. Per imparare a riconoscerlo, a coltivarlo e a moltiplicarlo».


 

Nel corso della serata si è tenuta la cerimonia di conferimento della targa del Comitato d’Onore al Generale Carmine Sepe, Comandante del Comando Militare Esercito Lombardia, alla presenza di Monsignor Carlo Azzimonti, Vicario episcopale per la Zona 1, che ha rivolto ai presenti un saluto intenso e affettuoso. Ha preso poi la parola Giovanna di Rosa, Presidente della Corte d’Appello di Brescia, che ha valorizzato il significato dell’associazionismo come spazio di cittadinanza attiva e presidio democratico.

Il nuovo accordo tra Mi’mpegno, ASST Nord Milano e Lions Distretto 108 Ib4 e la nascita del Progetto ISA

Durante la serata è stato annunciato e celebrato il nuovo accordo di partenariato tra Mi’mpegno, ASST Nord Milano e Lions Distretto 108 Ib4, firmato ufficialmente il 30 giugno. Lo scambio delle targhe ha sancito la nascita del Progetto ISA – Isola del Silenzio e dell’Accoglienza: un luogo dedicato alle donne e per le donne, dove accoglienza, sostegno e protezione si uniscono per non lasciarle mai sole.


 

Tra i protagonisti dell’accordo: Carmelo Ferraro, Tommaso Russo (Direttore Generale ASST Nord Milano), e Rossella Vitali (Governatrice Lions). Il presidente Ferraro ha concluso con parole dense di gratitudine: «Milano non è solo skyline, algoritmi, potere. Milano è anche questa: una balera illuminata, una festa popolare, un’idea buona che prende forma. E se Mi’mpegno può esistere è perché non ha padroni, non ha rendite, non ha bandiere da sventolare. Ha solo una promessa: restare sempre un luogo libero, al servizio del bene. Non perfetto, ma sincero. Non immobile, ma radicato. Non settario, ma appassionato». Tra gli ospiti d’onore presenti: Mons. Carlo Azzimonti, Filippo Barberis, Maura Carta, Marcella Caradonna, Giovanna di Rosa, Mattia Ferrero, Giulio Gallera, Nino La Lumia, Angelo Giovanni Mazzali, Maurizio Molinari, e Nadia Rovelli.

L'abbraccio con la grande "rete del bene" delle associazioni milanesi

Il momento più toccante della serata è stato l’abbraccio con la grande “Rete del Bene” delle numerose associazioni che operano a Milano in sinergia con MI’mpegno e che erano presenti alla serata: Art&Musica insieme, l’Osservatorio Metropolitano, ‘Rumore Sociale’, Radici Sociali, Women Care, Portami per mano onlus, Cittadinanza Attiva, Milano Sospesa, Forum Donne, Pane Quotidiano, L’uomo e Pellicano, Traiettorie Urbane, Lions e Rotary. A chiudere la serata: karaoke, balli, musica e applausi. Con leggerezza, con coraggio, con amicizia.

Tags:
carmelo ferraromi'mpegno