La colazione al bar? A Milano è un piacere, ma anche un risparmio di tempo

L'indagine Eumetra per Lavazza presentata durante la presentazione di Galleria, miscela della nuova collezione "Tales of Italy"

di Roberto Servio
Milano

Indagine Eumetra per Lavazza: a Milano il caffè si beve al bar e senza zucchero

In occasione del lancio di "Tales of Italy" (la nuova collezione fatta di quattro miscele rispettivamente ispirate a Milano, Roma, Venezia e Napoli), un’indagine Eumetra commissionata da Lavazza approfondisce il rapporto tra gli italiani e la colazione al bar. Tra le principali evidenze emerge che la colazione è un’abitudine consolidata per gli italiani – a casa o fuori, viene consumata dal 98% delle persone. Se guardiamo al fuori casa, 5 italiani su 10 fanno colazione fuori casa almeno una volta al mese; il 20% più volte a settimana. Dati confermati anche nel caso di Milano, dove il 50% degli abitanti fa colazione fuori casa almeno una volta al mese. I motivi per cui si sceglie la colazione fuori casa? Il 66% degli italiani la considera un momento di piacere e socialità essenziale. Tra le altre motivazioni, a livello nazionale, spiccano il gusto del caffè al bar (24%), l’ampia scelta di cibi e bevande (24%) e il risparmio di tempo (19%). Quest’ultimo dato è il più rilevante nel caso di Milano, dove sale al 30%.

I milanesi preferiscono il bar per la colazione fuori casa (e lo scelgono in base al caffè)

Il bar si conferma, a livello nazionale, come il luogo per eccellenza della colazione fuori casa, scelto dal 59% degli italiani. Anche a Milano questa abitudine resta solida: il 55% dei cittadini continua a preferire il bar per iniziare la giornata. L’indagine Eumetra evidenzia il caffè come il primo criterio di scelta del luogo dove fare colazione fuori casa per gli italiani (36%), come per i milanesi (38%). Seguono motivazioni legate all’atmosfera del locale, alla convenienza, alla qualità e all’offerta del cibo. “La colazione fuori casa è un’occasione per far vivere esperienze autentiche e i brand del settore hanno un ruolo chiave in questo processo. Se il 44% dei bar viene scelto per l’offerta di caffè e food, come evidenzia la ricerca Eumetra, il nostro obiettivo è affiancare i clienti (bar, pasticcerie e altri luoghi del fuori casa) per offrire un’esperienza unica e ricca di valore ai consumatori,” ha commentato Marco Barbieri, Marketing Director Italia di Lavazza Group

Cappuccino ed espresso le bevande più consumate (senza zucchero). La brioche vince tra i cibi

Tra le bevande che si consumano abitualmente nella colazione fuori casa, al primo posto per i milanesi il cappuccino (31%), seguito dal caffè espresso (22%) e dal caffè macchiato (13%), preferenze che si mantengono in linea con la media nazionale. La scelta si basa prevalentemente sul gusto. Come preferiscono il caffè i milanesi? Il 32% aggiunge latte, di cui il 77% vaccino e il 23% vegetale, e il 53% lo predilige senza zucchero, in controtendenza con la media nazionale dove stravince la versione con zucchero (63%). La quasi totalità dei milanesi accompagna le bevande ad una proposta food (96%), dato allineato a quello che riguarda il resto degli italiani (95%). Tra le preferenze, il dolce domina con brioche o cornetto (74%), seguito dalla pasticceria fresca dolce (27%). Le torte e crostate sono apprezzate dal 18% dei milanesi, contro il 9% della media nazionale, mentre i biscotti raccolgono il favore del 13% rispetto al 7% nazionale, a testimonianza di una colazione fuori casa particolarmente ricca e variegata.

Galleria: la miscela Lavazza ispirata al Quadrilatero della moda

Con "Tales of Italy", Lavazza reinterpreta ed eleva la tradizione dell’espresso italiano. La nuova collezione rinnova le ricette dei classici della caffetteria in chiave contemporanea, andando incontro ai nuovi gusti degli italiani. Grazie ad un'esperienza di oramai 130 anni, Lavazza è in grado di proporre nuovi prodotti e soluzioni che migliorano costantemente l’esperienza del caffè.  Sono quattro le ispirazioni che compongono la nuova collezione di miscele: Galleria, Canal Grande, Trastevere e Riviera di Chiaia - richiamo a quattro luoghi iconici dell’Italia: Milano, Venezia, Roma e Napoli - pensate per offrire in ogni tazzina aromi straordinari e un retrogusto elegante che lascia il segno. La miscela dedicata alla città di Milano è Galleria, un espresso ispirato al quadrilatero del gusto. Lo spirito sofisticato di Milano in una miscela 100% Arabica arricchita dalla Cereja Apassita, una selezione di ciliegie di caffè lasciate maturare più a lungo sulla pianta, processo che dona alla miscela un profilo gustativo più complesso, caratterizzato da una dolcezza naturale e avvolgente.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

Tags:
caffècappuccino e briochecolazione al barlavazza