Lombardia: 2,6milioni per digitalizzare gli archivi di etnografia e storia sociale

Lombardia investe 2,6 milioni per digitalizzare l'Archivio di Etnografia e Storia Sociale, preservando il patrimonio culturale regionale e rendendolo accessibile a un pubblico globale tramite piattaforme digitali

Milano

Lombardia: 2,6milioni per digitalizzare gli archivi di etnografia e storia sociale

Regione Lombardia ha lanciato un ambizioso progetto per digitalizzare l'Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS), stanziando 2,6 milioni di euro nell'ambito del programma FESR 2021-2027. Questo progetto mira a preservare e valorizzare il ricco patrimonio documentario dell'AESS, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio attraverso piattaforme digitali innovative. L’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, ha sottolineato l'importanza di questo intervento, affermando che l'iniziativa contribuirà a garantire la conservazione e la diffusione della cultura immateriale lombarda, coinvolgendo anche le nuove generazioni.

Un patrimonio unico da salvaguardare

L'AESS, fondato negli anni Settanta su iniziativa di Roberto Leydi, è un centro dedicato alla conservazione delle tradizioni culturali delle comunità lombarde. L'archivio raccoglie una vasta gamma di documenti, tra cui fotografie, registrazioni sonore e testi, che offrono uno spaccato della vita sociale e culturale della regione. Tra i fondi più rilevanti figurano il Fondo Simone Magnolini e il Fondo Ernesto Fazioli, che documentano la vita rurale e urbana di diverse province lombarde. La digitalizzazione di questi materiali garantirà la loro conservazione a lungo termine e ne faciliterà la consultazione da parte di studiosi e appassionati.

Innovazione e collaborazione per il futuro

Il progetto di digitalizzazione dell'AESS non solo punta a preservare il patrimonio culturale lombardo, ma anche a promuoverlo a livello nazionale e internazionale. Collaborazioni con istituzioni come ARIA S.p.A. e le Università di Milano-Bicocca e degli Studi di Milano permetteranno di sviluppare nuove ricerche e progetti di formazione, rendendo il patrimonio culturale più fruibile. Grazie a questa iniziativa, il ricco archivio dell'AESS sarà disponibile online, offrendo a tutti la possibilità di esplorare e conoscere le radici culturali della Lombardia.

Tags: