Milano e il senso di appartenenza "positivo": dal Manzoni alla Statale, quando le radici uniscono ancora

In un tempo di polarizzazioni e social, il legame con scuole e università torna a dare identità, unione e orgoglio

di Fabio Massa

La Statale

Milano

ASCOLTA LA RUBRICA "PINOCCHIO" OGNI GIORNO SU RADIO LOMBARDIA (100.3), IN ONDA ALLE 19.15 DURANTE IL PROGRAMMA DI APPROFONDIMENTO "PANE AL PANE" E IN REPLICA IL GIORNO DOPO ALLE 6.45

Milano e il senso di appartenenza "positivo": dal Manzoni alla Statale, quando le radici uniscono ancora

Senso di appartenenza. Per una volta uso questa rubrica per parlare di qualcosa che è di attualità, ma molto sottovalutato quando si guarda la società e la politica che dalla società discende. Il senso di appartenenza. C'è un disperato bisogno di far parte di qualcosa. Sui social ci si schiera, da una parte o dall'altra. Perché si vuole appartenere. E questo quasi sempre crea problemi, crea mostri. Crea polarizzazioni tremende. A volte però questa voglia di appartenere a un gruppo, a una parte della società che si ritiene "buona", ha anche declinazioni assai positive, delle quali purtroppo si parla molto poco.

Sabato sono andato a un Open Day del Liceo Classico Manzoni: madri e padri emozionati, figli incuriositi. Molti di loro sono figli di ex manzoniani, come me. Molti di loro non faranno la scuola dei genitori. Ma i ragazzi che prendono la parola, già dal secondo anno, sottolineano proprio questo: il Manzoni dà un senso di appartenenza. Chi passa qui un pezzo di vita, acquisisce un aggettivo specifico: "manzoniano". Non è l'unica scuola o istituzione, ovviamente, che ha un senso di appartenenza "positivo". Sono molte, e mi fa piacere che l'Università degli Studi di Milano, ovvero la "nostra amata Statale" (nostra perché mi sono laureato là, e perché è quella che sforna più laureati in assoluto a Milano), abbia deciso di rilanciare, per volontà della rettrice Marina Brambilla, la rete degli Alumni, ovvero di tutti quelli che hanno frequentato quelle aule, impiegando una parte importante della loro giovinezza a sognare e programmare là il futuro. Ecco, quando penso alla polarizzazione, al senso di appartenenza, vorrei non pensare alla politica, e agli imbecilli del web, ma a queste grandi istituzioni, delle quali sentirsi parte perché sono state parte delle nostre vite.

PS. Per chiunque sia un ex alunno della Statale, l'appuntamento è per il 7 novembre alle ore 18 nell'aula magna di via Festa del Perdono 7.

 

 

Tags:
liceo manzoni milanostatale milano