Mobilità sostenibile, Costa (Arriva Italia) a Direzione Nord: “Flotta decarbonizzata al 30% e IA per ridurre i consumi”
Il direttore generale Angelo Costa racconta l’impegno del gruppo per la sostenibilità e l’innovazione, tra elettrico, biometano e algoritmi per ottimizzare percorsi e consumi. Il caso Brescia
Angelo Costa (Arriva Italia)
Mobilità sostenibile, Costa (Arriva Italia) a Direzione Nord: “Flotta decarbonizzata al 30% e IA per ridurre i consumi”
“La sostenibilità è al centro della nostra strategia”. Lo ha dichiarato Angelo Costa, direttore generale di Arriva Italia, intervenendo alla XXV edizione di Futuro Direzione Nord, svoltasi il 9 maggio a Milano nella sede di Assolombarda.
Costa ha partecipato al panel delle 13.20 intitolato "Le sfide di mobilità e logistica tra competitività, sostenibilità, big data e IA". Con lui sul palco Pierfrancesco Maran, parlamentare europeo; Franco Lucente, assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di regione Lombardia; Irene Priolo, assessora all'Ambiente e Mobilità della regione Emilia-Romagna; Arianna Censi, assessora alla Mobilità del comune di Milano; Andrea Gibelli, presidente FNM; Ivo Cassetta, amministratore delegato Milano Serravalle; Nazzarena Franco, CEO DHL Express Italy; Michele Viale, managing director Alstom Italia e Sabatino Fusco, direttore generale Autostrada Pedemontana Lombarda.
Tra gli ultimi interventi che dimostrano come la sostenibilità sia davvero cruciale, la presentazione a Brescia di cinque nuovi autobus elettrici e l’inaugurazione dell’impianto di rifornimento a metano avvenuta lo scorso aprile. Un investimento non solo infrastrutturale ma anche culturale, che punta a migliorare la qualità della vita delle comunità servite.
“Oltre il 30% della nostra flotta, alla fine del 2024, sarà classificata come ‘clean’, ovvero a emissioni ridotte o nulle”, spiega Costa. Il risultato è frutto di un approccio integrato, dove l’elettrificazione dei mezzi gioca un ruolo fondamentale, ma non esclusivo. “Utilizziamo anche carburanti alternativi come l’HVO (olio vegetale idrotrattato) e il biometano, che contribuiscono alla piena decarbonizzazione del trasporto pubblico locale”.
Intelligenza artificiale per ottimizzare energia e percorsi
L’innovazione passa anche attraverso il digitale. “Abbiamo implementato a Cremona, grazie a una collaborazione con il Politecnico di Milano, un progetto che sfrutta algoritmi avanzati per migliorare l’efficienza dei servizi”, racconta Costa. L’iniziativa si ispira a esperienze maturate all’interno del gruppo Arriva in Spagna e si fonda sull’incrocio di tre set di dati: quelli reali sull’esercizio quotidiano dei mezzi, le simulazioni per l’ottimizzazione della pianificazione e i costi dell’energia.
“L’obiettivo – sottolinea il direttore – è ridurre l’impronta carbonica e i consumi complessivi di energia. Ma non solo: la tecnologia consente anche un utilizzo più efficiente delle batterie, prolungandone la vita utile e garantendo maggiore sostenibilità anche nella gestione del ciclo di vita dei veicoli”.
Con questa strategia integrata tra sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica, Arriva Italia punta a trasformare il trasporto pubblico in un alleato credibile della transizione ecologica.