Olimpiadi, nasce lo Sport Medicine Hub: nuova piattaforma digitale per la medicina dello sport
Presso la sede di Florim Spa la presentazione del progetto che unisce dati clinici, tecnologia e inclusione sportiva. Promotori UNIMORE, Ospedale di Sassuolo e NatLive con il supporto del CONI e di istituzioni locali
Olimpiadi, nasce lo Sport Medicine Hub: nuova piattaforma digitale per la medicina dello sport
Sarà presentato domani, mercoledì 16 ottobre alle ore 14.30, presso la sede di Florim Spa in via Canaletto 24 a Fiorano Modenese, lo Sport Medicine Hub, un progetto innovativo che coniuga ricerca medica, tecnologia e inclusione sportiva. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE), l’Ospedale di Sassuolo e NatLive Srl Società Benefit, con il patrocinio del CONI e delle istituzioni locali.
A introdurre e moderare la conferenza sarà il giornalista Claudio Arrigoni, esperto di sport e paralimpico, che accoglierà i relatori e presenterà la visione alla base del progetto.
Dalla medicina ai dati: la nuova piattaforma digitale per lo sport
Il professor Giuseppe Porcellini (UNIMORE e Ospedale di Sassuolo), responsabile dell’area chirurgica spalla-gomito, illustrerà la genesi e gli obiettivi dello Sport Medicine Hub, insieme a Diana Bianchedi, vicepresidente del CONI e Chief Strategy Planning & Legacy Officer di Milano-Cortina 2026. L’iniziativa si inserisce anche nel programma dell’Olimpiade Culturale di Milano-Cortina, con una visione strategica che unisce ricerca scientifica, prevenzione e cultura dello sport.
“La genesi di questo progetto – spiega il professor Porcellini – nasce da un’esigenza concreta di chi si occupa quotidianamente di medicina sportiva: la necessità di raccogliere, validare e interpretare il dato clinico. Se è certificato e condiviso, il dato diventa una leva di conoscenza, innovazione e prevenzione, uno strumento reale per migliorare le performance e sostenere atleti, medici e preparatori.”
Tecnologia, sicurezza e intelligenza artificiale
La prospettiva tecnologica sarà illustrata da Fabio Porcellini, CEO di NatLive Srl Società Benefit e membro del Comitato Promotore, che presenterà la piattaforma digitale e le sue applicazioni in ambito medico-sportivo. “Sport Medicine Hub – afferma Porcellini – è la prima piattaforma digitale che connette medicina, dati clinici e tecnologia nello sport. Con NatLive abbiamo creato un sistema intelligente, sicuro e scalabile, capace di trasformare il dato in prevenzione, formazione e ricerca. È il momento di unire le forze: atleti, medici, istituzioni e aziende, insieme, per una nuova medicina dello sport.”
Le istituzioni e il mondo dello sport insieme per la salute
Durante la conferenza interverranno anche Claudio Lucchese (presidente Florim Spa), Stefano Reggiani (direttore generale Ospedale di Sassuolo), Silvia Stefani (vicesindaco e assessore allo Sport di Sassuolo), Kevin Bravi (assessore allo Sport del Comune di Forlì), Maurizio Mancini (presidente AICS Emilia-Romagna), Cristina Adducci (responsabile malasanità Codacons) e Elio Letterio Pino (segretario nazionale AIACS).
La parte dedicata al coinvolgimento degli stakeholder sportivi vedrà invece gli interventi di Ivan Zazzaroni (direttore del Corriere dello Sport), Giovanni Carnevali (AD e DG Sassuolo Calcio), Claudio Fenucci (AD Bologna FC), Riccardo Torquati (presidente FIFS) e Gianni Nanni (medico sportivo e membro del Comitato Promotore).
Inclusione, cultura e comunicazione nello sport del futuro
Lo Sport Medicine Hub si propone come un ecosistema aperto, capace di unire competenze mediche, tecnologiche e umane. A testimoniarlo anche la partecipazione di figure simbolo dello sport italiano come Martin Castrogiovanni (fondatore WAO Academy e Castro Rugby Academy) e Aldo Montano (campione olimpico di scherma), oltre all’artista Jacopo Maltoni e al giornalista Lorenzo Dallari.
La conferenza si concluderà con i saluti finali di Claudio Arrigoni, sottolineando il valore culturale e inclusivo di un progetto che ambisce a diventare un punto di riferimento per la medicina dello sport in Italia e in Europa.