Prosegue per il Natale 2025 la collaborazione del Duomo di Milano con Davide Oldani
L’iniziativa D’Om de Milan si arricchisce di nuove creazioni dolciarie per raccontare gli antichi sapori intrecciati alla storia della Cattedrale e dei suoi secolari cantieri
Prosegue per il Natale 2025 la collaborazione del Duomo di Milano con Davide Oldani
Dopo il successo dello scorso anno, torna e si rafforza l’iniziativa D’Om de Milan, il progetto che celebra l’anima più autentica e golosa della città attraverso l’incontro tra la tradizione gastronomica meneghina e la creatività dello chef Davide Oldani. Fin dal nome, D’Om de Milan – che gioca sul dialettale “del Duomo di Milano” – è un omaggio alla Cattedrale, simbolo universale della città, e al suo cantiere plurisecolare, culla di storie, mestieri e leggende popolari. L’iniziativa, nata per sostenere le attività della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, si rinnova con una serie di dolci creazioni firmate da Oldani, dedicate al tempio della milanesità.
Le novità 2025: il PanD’Om e i biscotti al riso e zafferano
Grande protagonista di questo Natale è il nuovo PanD’Om, il pandoro D’Om de Milan, che affianca l’ormai celebre Panettone D’Om de Milan. Un impasto soffice, profumato di vaniglia, la cui forma a stella evoca la luce, la dolcezza e la magia natalizia. Ricoperto da zucchero a velo, il PanD’Om richiama le montagne innevate e il “tetto color neve” del Duomo, come lo definì Mark Twain nel 1869.
Fedele Confalonieri, Presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, sottolinea: “Dopo il successo dello scorso anno, anche per il 2025 l’incontro della Veneranda Fabbrica del Duomo con Davide Oldani conferma il nostro forte legame con lo spirito autentico di Milano. Oldani è rimasto affascinato dai racconti gastronomici nati attorno al cantiere del Duomo. Da qui l’idea di D’Om de Milan: un progetto che rinnova il nostro Panettone e lo espande, aggiungendo quest’anno anche il PanD’Om, per riportare i cittadini nel loro luogo simbolo – la casa di tutti i milanesi.” Davide Oldani aggiunge: “PanD’Om, il nostro soffice pandoro a lievitazione naturale, e i biscotti al riso e zafferano sono le novità di questo Natale. La bontà dei nostri prodotti è nel TEMPO della lievitazione naturale, così come il TEMPO è ciò che custodisce la straordinaria bellezza del Duomo di Milano.”
La leggenda del risotto alla milanese
Il PanD’Om è proposto nel formato da 1 kg, in un raffinato cofanetto con manici in corda rossa, al prezzo di € 52,00, comprensivo di due biglietti per la visita completa del Complesso Monumentale del Duomo di Milano (Cattedrale, Terrazze in ascensore e Museo del Duomo). Accanto al Panettone e al PanD’Om, Oldani presenta anche i nuovi biscotti al riso e zafferano, ispirati a una celebre leggenda legata alla nascita del risotto alla milanese. Si racconta che, nel Cinquecento, un mastro vetraio soprannominato “Zafferano” – impegnato nella colorazione delle vetrate del Duomo – abbia per gioco tinto d’oro il risotto servito al matrimonio della figlia del maestro Valerio di Fiandra, dando origine al piatto simbolo della città. Questi biscotti, dal profumo inconfondibile e dalla nota dorata, si aggiungono ai già amati biscotti al panettone e biscotti al cioccolato. Tutte le tipologie sono in confezioni da 150 gr., al prezzo di € 12,00, disponibili da novembre presso il Duomo Shop (Piazza del Duomo, 14/A) e online su duomoshop.com nella sezione dedicata “Davide Oldani”.
Le tavolette di cioccolato D’Om de Milan
Completano la collezione le tavolette di cioccolato fondente e al latte D’Om de Milan, espressione di una raffinata armonia di contrasti tra i migliori cacao sudafricani e sudamericani. Disponibili nel formato da 80 gr., al prezzo di € 8,00, rappresentano un’eccellenza di gusto e un regalo perfetto per gli amanti del cioccolato d’autore.
Acquistando il Panettone D’Om de Milan o il PanD’Om, si contribuisce direttamente alla tutela e al restauro della Cattedrale, sostenendo la missione della Veneranda Fabbrica, attiva ininterrottamente dal 1387.
Tutti i prodotti D’Om de Milan sono acquistabili singolarmente o in quantitativi aziendali scrivendo a duomoshop@fabbricaservizi.it. Un’occasione per condividere – anche a tavola – la storia, la bellezza e il gusto più autentico di Milano.