Referendum giustizia, nasce in Lombardia il comitato per il Sì "Enzo Tortora", con Gallera e altri liberali
Il comitato presieduto da Gallera riunisce personalità dell’area liberale, radicale e riformista, da Maiolo a Nahum, passando per Raffaele Della Valle, già legale di Tortora
Referendum giustizia, nasce in Lombardia il comitato per il Sì "Enzo Tortora", con Gallera e altri liberali
Da oggi è operativo sul territorio milanese e lombardo il Comitato Lombardo per il Sì al Referendum Costituzionale “Enzo Tortora”. Il Comitato nasce come realtà di ispirazione liberale. E' composto da numerose personalità dell’area liberale, radicale e riformista, unite dall’obiettivo di promuovere una campagna referendaria sui contenuti e sul merito della riforma della giustizia e dell’ordinamento giudiziario, nonchè sui principi dello Stato di diritto e capace di parlare a tutta la società civile.
Il Comitato è presieduto da Giulio Gallera, consigliere regionale di Forza Italia. I soci fondatori sono, oltre a Gallera, Raffaele Della Valle, già legale di Enzo Tortora, Tiziana Maiolo, giornalista, già Presidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, Lorenzo Maggi, presidente di Lodi Liberale, associazione liberale, Daniele Nahum, consigliere comunale di Azione a Milano, Federica Valcauda, tesoriera di Europa Radicale, Giancarlo Morandi, esponente storico del PLI e Presidente emerito del Consiglio Regionale Lombardo, Antonella Borromeo, Avvocato Foro di Milano, Cinzia Calabrese, Avvocato Foro di Milano, Vera Cocucci, Capogruppo di Forza Italia Città Metropolitana di Milano, Vice-Segretario Regionale di Forza Italia, Alessandro De Chirico, consigliere comunale di Forza Italia a Milano, Responsabile Nazionale Aree Metropolitane di Forza Italia, Paolo Favini, manager sanitario già Segretario Regionale PLI.
Gallera: "Arrivare a una vera parità tra accusa e difesa nel processo"
“Nel Comitato convivono figure con radici e storie personali diverse, ma unite dalla convinzione che come una democrazia liberale debba avere alla base l’equilibrio dei poteri giudiziario, legislativo ed esecutivo – dichiara il Presidente Giulio Gallera – allo stesso modo una ‘giustizia giusta’ debba avere alla base la separazione tra pubblico ministero e giudice per fare in modo di arrivare davvero a una parità tra accusa e difesa nel processo, tutelando così concretamente la libertà e la dignità di ogni cittadino. Il nostro impegno sarà quello di organizzare sul territorio di Milano, della Città Metropolitana e della Lombardia, eventi e momenti di approfondimento per spiegare ai cittadini i contenuti della riforma, con la volontà di collaborare fattivamente con altri comitati a partire da ‘Cittadini per il Sì’, presieduto da Francesca Scopelliti e da ‘Sì Separa’, promosso dalla Fondazione Luigi Einaudi.”
“Il Comitato – prosegue Gallera – ha un valore trasversale proprio perché vogliamo che la campagna referendaria non si trasformi in un voto pro o contro il governo, ma rimanga ancorata al merito di una riforma epocale per la giustizia italiana e per l’affermazione dei valori dello Stato di diritto.”
Il Comitato invita tutti i cittadini lombardi ad aderire, a dare il proprio contributo nell’organizzazione di incontri e attività di sensibilizzazione, e a prendere parte a questo percorso di partecipazione civica.
Per informazioni e adesioni: lombardiperilsi@gmail.com