AfterSolution Renault: il post-vendita che mette il cliente al centro
Occhiello. Renault Group accelera con AfterSolution: servizi su misura, piattaforme digitali e logistica potenziata per un’assistenza trasparente, rapida e sostenibile, davvero centrata sul cliente.
Renault Group mette in scena un’idea semplice e ambiziosa: fare del post-vendita il cuore della relazione con il cliente.
A guidare il racconto è Mario De Risi, After Sales Business & Quality Director, che inquadra il contesto tra nuove tecnologie, nuove aspettative e la necessità di “esser vicini al cliente nell’intero ciclo di vita del prodotto”. È il perimetro di #AfterSolution, la strategia che integra prossimità e velocità, promettendo “l’offerta giusta al momento giusto”.
Il primo tassello è Digital Care Service, un percorso 100% digitale “come vuoi, quando vuoi” che rende lineare la cura dell’auto: booking online, accettazione da tablet, tracciamento dell’avanzamento lavori, e-payment e riconsegna senza tempi morti. Non è teoria: i clienti già attivi sono 30.000, prova che quando la tecnologia è trasparente e semplice diventa subito abitudine. Digital Care Service è il volto più visibile di AfterSolution e alza l’asticella di qualità ed efficienza percepite.
Accanto al digitale c’è la manutenzione predittiva. Con Connected Maintenance le vetture “parlano” prima del guasto: sono 120.000 i veicoli attivati, una base che abilita interventi mirati e riduce le soste inutili. La diagnosi da remoto inclusa la diagnosi assistita dei rumori con IA sposta il baricentro dell’officina verso una promessa concreta: qualità, velocità e efficienza per il cliente, produttività misurabile per il dealer. È qui che AfterSolution diventa cultura del servizio, non solo processo.
La macchina dell’assistenza gira se la logistica è puntuale. Due anni dopo l’avvio del nuovo Centro di Distribuzione Europeo, l’impianto “green” alimentato solo da fonti rinnovabili segna –40% di consumi, il tasso di servizio tocca il 93% di disponibilità ricambi e la soddisfazione dealer cresce di +37 punti. A novembre è previsto il go-live di un nuovo centro di distribuzione (17 novembre), con una rete di consegne potenziata pensata per accorciare ulteriormente i tempi. Numeri che raccontano una filiera più resiliente e capace di proteggere la promessa fatta al cliente.
La fedeltà nasce dalla serenità. Qui entra in scena Dacia Zen, il programma che parla la lingua della prevenzione e dei costi certi: 100.000 clienti hanno già scelto un pacchetto che risponde ai bisogni dell’auto e del portafoglio. A presentarlo è Enrico Ceccarelli, Dacia Quality & Services Director, che lega la semplicità del piano alla sostanza di un’assistenza coerente nel tempo. Dacia Zen non promette miracoli: promette regolarità, che nel post-vendita è la vera forma di valore.
Nel mondo Renault, la leva è Le Club, un programma di fidelizzazione orientato a trattenere 10.000 nuovi clienti: punti, premi, incentivi alla manutenzione periodica costruiscono una relazione che prosegue oltre la consegna dell’auto. La regia è di Mattia Cangiano, Aftersales Marketing Manager, che traduce la logica del tailor-made in una piattaforma semplice da capire e immediata da usare. L’idea è chiara: premiare i comportamenti virtuosi e tenere vivo il legame con l’assistenza ufficiale.
E per i veicoli più anziani o i clienti multimarca? La risposta è Motrio, brand di ricambi certificati e network di officine che copre fino all’80% del parco circolante con 2 anni di garanzia sui ricambi e una rete di 260 punti in Italia. “La tua auto, il nostro motore” è la sintesi di Federico Tavano, Motrio National Manager: nessun costo di affiliazione per le officine, pneumatici a marchio proprio un unicum tra i costruttori e tool digitali integrati con la rete Renault-Dacia. Per il cliente significa value for money affidabile; per la rete, standard e processi che fanno crescere il business senza snaturarlo.
Il capitolo economia circolare chiude il cerchio tra sostenibilità e convenienza: ricambi rigenerati con +40% di materiale recuperato, 75.000 pezzi rigenerati in un anno e fino all’80% dei componenti rigenerati dalla rete Remakersin Francia. In parallelo, la rete dei centri di riparazione delle batterie conta 20 hub nel mondo (di cui 1 in Italia) e 500riparazioni già effettuate tra Regeneration, Refactory e Riciclo. Sono scelte che allungano la vita dei veicoli, riducono l’impronta ambientale e preservano il valore residuo.
AfterSolution è più di un piano: è un ecosistema in cui digitale, logistica, programmi di fedeltà e multimarca si intrecciano per creare nuove esperienze di marca e riconnettersi anche ai clienti persi. Una strategia human-centric che dà concretezza alla promessa For Life, Together: semplificare, ascoltare, intervenire prima. Se il post-vendita è il luogo dove un marchio dimostra chi è davvero, qui Renault Group alza l’asticella e la fissa su un principio non negoziabile: mettere le persone al centro, ogni giorno, con fatti e risultati misurabili.