Alfa Romeo conquista il Los Angeles Auto Show 2025: l'Italia protagonista

Il Biscione incanta la California al LA Auto Show 2025. Riflettori puntati sull’esclusiva fuoriserie 33 Stradale e sul debutto americano della Nuova Tonale.

di Giovanni Alessi
Auto e Motori

Fino al 30 novembre, il cuore pulsante dell'automobilismo mondiale si sposta sulla West Coast:

il Los Angeles Auto Show (LA Auto Show) apre i battenti della sua edizione 2025, confermandosi come una delle rassegne più longeve e influenti del pianeta. In uno scenario che vede il Convention Center trasformarsi in una cattedrale della mobilità, con oltre 93.000 metri quadrati di esposizione e la presenza di 5000 giornalisti globali, c'è un marchio che più di altri sta catalizzando l'attenzione del pubblico americano: Alfa Romeo. La casa del Biscione non si limita a partecipare, ma occupa un posto d'onore, portando in scena una narrazione che intreccia il fascino immortale della tradizione artigianale italiana con la tecnologia più avanzata. In un mercato, quello nordamericano, che storicamente ama le emozioni forti, Alfa Romeo risponde con un’offensiva di prodotto che spazia dal sogno irraggiungibile alla sportività quotidiana.

Il ritorno del mito: la 33 Stradale

La vera regina dello stand, capace di fermare il tempo e gli sguardi, è senza dubbio la 33 Stradale. Non stiamo parlando di una semplice supercar, ma di un manifesto di capacità tecnica ed estetica. I soli 33 esemplari prodotti, già tutti assegnati a una ristretta cerchia di collezionisti, rappresentano il punto di incontro tra il passato glorioso della Tipo 33 degli anni Sessanta e il futuro del brand. Quello che colpisce i visitatori del salone non è solo la scheda tecnica, seppur impressionante con il suo motore V6 biturbo da 630 CV che brucia lo 0-100 km/h in meno di tre secondi, ma l'anima stessa della vettura.

Ogni 33 Stradale è un pezzo unico, frutto di un processo artigianale che rievoca i fasti dei grandi carrozzieri italiani del Novecento, come la Touring Superleggera. La presenza a Los Angeles è il culmine di un vero e proprio tour trionfale negli Stati Uniti: dalla Monterey Car Week all'esclusivo Concours at Wynn di Las Vegas, questa vettura ha attraversato la California come una diva, ribadendo che il Made in Italy è ancora sinonimo di un'eleganza che non scende a compromessi con le prestazioni. È un’auto pensata per la pista ma, sorprendentemente, progettata per non sacrificare il comfort su strada, incarnando quella dualità che solo le grandi icone possiedono.

Nuova Tonale: l'evoluzione del C-SUV sportivo

Se la 33 Stradale rappresenta il sogno, la Nuova Tonale rappresenta la realtà concreta e ambiziosa del marchio, facendo il suo debutto ufficiale davanti al pubblico statunitense proprio al LA Auto Show. Questa non è semplicemente una nuova versione, ma un'evoluzione sostanziale del primo C-SUV elettrificato di Alfa Romeo, ripensato per enfatizzare ancora di più il suo carattere sportivo. Il design esterno è stato affinato per risultare più muscolare e deciso: il nuovo scudetto concavo e i cerchi ridisegnati da 20 pollici reinterpretano i canoni stilistici del marchio in chiave moderna, mentre le nuove tinte metallizzate come il Rosso Brera e il Verde Monza aggiungono un tocco di vibrante personalità.

Ma è sotto la pelle che la Nuova Tonale promette di fare la differenza, specialmente per l'esigente guidatore americano. La dinamica di guida è stata ulteriormente perfezionata grazie a un bilanciamento dei pesi ottimale e a uno sterzo che si conferma il più diretto del segmento. L'esemplare esposto in fiera, una versione Sport Speciale, monta un propulsore specifico per il Nord America: un potente 2.0 litri Turbo benzina da 268 HP, capace di scaricare a terra una coppia vigorosa, garantendo quella reattività che ci si aspetta da una vera Alfa.

Tecnologia e comfort: il salotto italiano 2.0

L'esperienza a bordo della Nuova Tonale, così come presentata a Los Angeles, segna un netto passo avanti anche in termini di qualità percepita e dotazione tecnologica. L’abitacolo avvolge il guidatore con materiali pregiati, alternando pelle rossa e Alcantara, mentre la plancia si illumina grazie alla nuova ambient light multicolore. La tecnologia non è invasiva ma al servizio del piacere di guida: la strumentazione completamente digitale e i sistemi di connettività avanzata dialogano perfettamente con gli ADAS di livello 2. Alfa Romeo dimostra così che la sportività nel 2025 non può prescindere dal comfort digitale, offrendo un pacchetto completo che punta a sedurre un mercato, quello californiano, sempre più attento ai dettagli e all'innovazione.

Tags:
alfa romeo 33 stradalealfa romeo usalos angeles auto show 2025made in italy automotivenuova alfa romeo tonalesuv sportivi 2025