Alfa Romeo incanta FuoriConcorso 2025 con le icone da corsa: la bellezza della velocità sul Lago di Como

Dal 24 al 25 maggio, Alfa Romeo trasforma Villa Sucota in “Casa Alfa” per FuoriConcorso 2025: una celebrazione della velocità italiana in una cornice da sogno.

Redazione Motori
Auto e Motori

Tra le acque tranquille del Lago di Como e i profili eleganti di Villa Sucota, il rombo della storia torna a farsi sentire.

Dal 24 al 25 maggio, Alfa Romeo sarà protagonista assoluta della nuova edizione di FuoriConcorso, l’evento cult fondato nel 2019 da Guglielmo Miani, che negli anni è diventato un appuntamento imprescindibile per collezionisti, appassionati e studiosi del mondo automotive. Il tema dell’edizione 2025 – Velocissimo – Italian Race Cars – rende omaggio all’eccellenza tutta italiana nel campo delle auto da corsa, e chi meglio del marchio del Biscione poteva rappresentarla?

Per l’occasione, Villa Sucota si trasforma in una vera e propria “Casa Alfa Romeo”, dove verranno esposti alcuni dei capolavori più leggendari del marchio, molti provenienti dal Museo Storico di Arese, altri gelosamente custoditi da collezionisti privati. Un tributo vivo, concreto, emozionante alla tradizione sportiva che dal 1910 rende Alfa Romeo una delle espressioni più alte della sportività italiana.

Dalla 6C 1750 a Nuvolari: la velocità diventa mito

In questa cornice senza tempo, a dominare la scena sarà la 6C 1750 Gran Sport del 1930, vera e propria icona dello stile e della competitività Alfa Romeo. Carrozzata da Zagato e spinta da un motore sei cilindri sovralimentato, questa vettura rappresenta la perfetta sintesi tra forma e funzione, bellezza ed efficienza. È la stessa auto che permise a Tazio Nuvolaridi vincere la Mille Miglia del 1930, segnando una media di 100 km/h e superando in extremis il compagno di squadra Achille Varzi, anche lui su una 1750. Un’auto che non è solo leggenda, ma simbolo di un’epoca in cui la corsa era passione pura, sfida al limite, romanticismo meccanico.

Giulia TZ2: la perfezione aerodinamica degli anni Sessanta

Il viaggio attraverso i decenni prosegue con la meravigliosa Giulia TZ2 del 1965, una delle Alfa Romeo più sensuali e filanti mai realizzate. Disegnata da Ercole Spada per Zagato, costruita con carrozzeria in vetroresina e telaio tubolare, la TZ2 è una creatura da pista con il cuore da artista. Il suo motore bialbero 1.6 litri, con doppia accensione e carter secco, eroga 170 CV, sufficienti a spingerla oltre i 250 km/h. Non solo bellezza, ma anche gloria: la TZ2 ha vinto la classe alla 1000 km di Monza, alla 12 ore di Sebring, alla Targa Florio e al Nürburgring. Una vettura che incarna l’equilibrio perfetto tra innovazione, leggerezza e aerodinamica, celebrata ancora oggi come uno degli esempi più puri di design funzionale.

La Tipo 33 TT12: potenza assoluta, dominio mondiale

Il cuore pulsa più forte davanti alla 33 TT12 del 1975, arma definitiva con cui Alfa Romeo ha conquistato il Campionato del Mondo Marche. L’acronimo “TT” sta per Telaio Tubolare, mentre il “12” indica i cilindri del mostruoso motore 3.0 V12 piatto da oltre 500 CV. La 33 TT12 è un concentrato di ingegneria, potenza e carisma. Esteticamente inconfondibile grazie al suo periscopio e alle pinne laterali, ha dominato la stagione ’75 con sette vittorie su otto gare, portando a casa un titolo mondiale grazie a un dream team di piloti: da Arturo Merzario a Mario Andretti, passando per Jacky Ickx e Nino Vaccarella. Una macchina fatta per vincere, pensata per lasciare il segno, e riuscita perfettamente nell’impresa.

Alfetta 159: la regina della Formula 1

Un altro gioiello in esposizione è la GP Tipo 159 “Alfetta”, l’auto con cui Juan Manuel Fangio vinse il suo primo titolo mondiale nel 1951, dopo il trionfo del compagno Nino Farina nel 1950. Evoluzione della 158, la 159 è l’ultima rappresentante dell’era Alfa Romeo in Formula 1 prima del ritiro. Con un motore 1.5 litri a otto cilindri sovralimentato capace di sviluppare oltre 450 CV, è stata una delle monoposto più potenti del suo tempo. Tra i suoi meriti tecnici, l’introduzione della sospensione De Dion, che ispirerà il nome dell’Alfetta stradale del 1972. A pochi metri dal Lago di Como, sarà possibile ammirare questa creatura in tutta la sua elegante ferocia da pista.

33 Stradale: il ritorno della leggenda

Accanto alle leggende storiche, Alfa Romeo porterà a Villa Sucota anche il futuro del suo mito, rappresentato dalla nuova 33 Stradale, svelata nel 2023 in soli 33 esemplari numerati. Questa supercar artigianale, fedele al modello del 1967, combina tecnologia all’avanguardia, linee emozionali e un’anima che profuma di corse. Omologata per l’uso su strada, è anche capace di performance di altissimo livello, senza sacrificare il comfort e la fruibilità quotidiana. È un tributo alla storia Alfa, ma anche una dichiarazione di intenti: lo spirito della corsa è ancora vivo e pulsa forte.

La bellezza che corre veloce

Alfa Romeo arriva a FuoriConcorso 2025 non come semplice espositore, ma come interprete autentica dello spirito della manifestazione. A legare tutte queste auto è un filo rosso fatto di velocità, eleganza e coraggio ingegneristico. Dalla Mille Miglia ai circuiti mondiali, dall’aerodinamica scolpita alla meccanica estrema, ogni esemplare racconta un pezzo di storia italiana, un frammento di identità collettiva. Non c’è solo nostalgia: c’è celebrazione, studio, emozione pura.

L’appuntamento è a Villa Sucota, il 24 e 25 maggio, per un’esperienza che va oltre l’automobile: è un viaggio nell’immaginario, una dichiarazione d’amore per tutto ciò che corre, vibra e ispira. È la voce del passato che accelera verso il futuro, con la stessa passione di sempre.

 

 Alfa Romeo a FuoriConcorso 2025
Luogo: Villa Sucota, Lago di Como
Date: 24–25 maggio 2025
Tema: Velocissimo – Italian Race Cars
Vetture in mostra:
– 6C 1750 Gran Sport (1930)
– Giulia TZ2 (1965)
– Tipo 33 TT12 (1975)
– Tipo 159 Alfetta (1951)
– 33 Stradale (2023, serie limitata a 33 esemplari)
Accesso: su invito o accredito (evento privato)
Organizzatore: Guglielmo Miani – FuoriConcorso

Tags:
33 stradale 2023alfa romeo fuoriconcorso 2025alfa romeo storiche racingauto da corsa italiane alfavilla sucota lago di como