Alpine A523 torna in azione a Goodwood 2025 con Kush Maini e Paul Aron alla guida

L’A523 protagonista al Festival of Speed di Goodwood: Maini e Aron celebrano i 70 anni di Alpine e i 75 anni della Formula 1 in grande stile.

Redazione Motori
Auto e Motori

Goodwood non è solo una collina da scalare, ma una passerella dove il motorsport racconta la sua storia migliore.

Ed è proprio in questo palcoscenico unico che Alpine ha scelto di riportare in scena la sua A523, la monoposto che ha chiuso al quinto posto il Campionato del Mondo Costruttori FIA di Formula 1 2023, con Esteban Ocon e Pierre Gasly protagonisti di podi memorabili a Monaco e Zandvoort. Quest’anno, però, a salire in macchina saranno due giovani talenti del futuro: Kush Maini e Paul Aron, piloti promettenti e volti del domani per il team francese.

Come parte dei festeggiamenti per i 70 anni di Alpine e i 75 della Formula 1, Alpine sarà presente al Goodwood Festival of Speed 2025 con una line-up che mescola gloriosa tradizione e ambizione moderna. Giovedì 10 luglio toccherà all’indiano Kush Maini, membro dell’Alpine Academy dal 2023 e attualmente impegnato nel FIA Formula 2 Championship, prendere il volante della A523. La monoposto aprirà il corteo celebrativo Alpine, affiancata da icone come la A110 Berlinette, l’estrema A110 R, la citycar sportiva A290, l’inedita A390 e la visionaria Alpenglow, concept-car che anticipa il futuro green e ad alte prestazioni del marchio.

A partire da venerdì 11 e fino a domenica 13 luglio, sarà Paul Aron, estone classe 2004 e pilota di riserva Alpine dal 2024, a portare in alto i colori blu e rosa della scuderia sulla collina più celebre del motorsport britannico. Per entrambi, si tratta di un’occasione speciale: condividere la scena con team leggendari, auto da sogno e soprattutto migliaia di fan che ogni anno affollano Goodwood per vivere da vicino la magia del motorsport, tra cronoscalate, esibizioni e momenti di contatto diretto con i protagonisti.

La A523, nonostante non sia più nel mondiale, ha ancora molto da raccontare. Non solo per le sue prestazioni – una monoposto che ha saputo lottare nella zona punti e conquistare tre podi in un campionato competitivo – ma per ciò che rappresenta: il punto di incontro tra la tradizione ingegneristica francese e l’ambizione moderna di Alpine nel panorama globale delle corse. Con la sua livrea 2025, che riprende i classici toni blu e rosa, sarà l’elemento di spicco del paddock Alpine e darà spettacolo lungo la cronoscalata davanti a un pubblico di appassionati di ogni età.

Ma la presenza di Alpine a Goodwood non si limiterà alla pista. Il team avrà un doppio presidio: nella pit lane di Formula 1, dove sarà possibile osservare da vicino le operazioni sui veicoli, e in un’area completamente dedicata all’interno del paddock Alpine. Qui, oltre a incontrare Kush e Paul, i visitatori potranno cimentarsi con simulatori di guida professionali del programma Alpine Sim Racing, testare i propri riflessi e provare a battere i tempi registrati dai piloti ufficiali. Il tutto accompagnato da DJ set, musica live e un’atmosfera di festa che rispecchia perfettamente lo spirito del Festival of Speed.

Ad arricchire ulteriormente l’esperienza ci sarà un’esposizione statica con modelli della gamma Alpine, inclusa la tanto attesa Ypsilon HF da 280 cavalli, e alcune delle leggende del passato, come la A110 originale e persino la rarissima A442B di Le Mans. Un mix perfetto di passato, presente e futuro che racconta quanto Alpine sia profondamente radicata nella cultura del motorsport, ma anche pronta a scrivere nuove pagine con una generazione di piloti rinnovata.

Le parole dei protagonisti lasciano poco spazio ai dubbi sull’emozione che li accompagna. “Dopo la mia prima volta a Goodwood l’anno scorso – racconta Kush Maini – è un vero piacere tornare per celebrare i 75 anni della Formula 1 e i 70 di Alpine. Mettersi al volante dell’A523 sarà una sensazione speciale. L’anno scorso ho guidato l’E20, ma questa volta sarà ancora più emozionante”. Paul Aron, alla sua prima volta nel celebre evento britannico, non nasconde l’entusiasmo: “Sarà incredibile vivere il Goodwood Festival of Speed con BWT Alpine F1 Team. Amo la storia del motorsport e non vedo l’ora di ammirare tutte le vetture presenti. E soprattutto, sarà un privilegio guidare l’A523 su una cronoscalata così iconica”.

Per Alpine, il Goodwood Festival of Speed 2025 è molto più di un’apparizione celebrativa. È una dichiarazione d’intenti, una conferma dell’impegno a valorizzare la propria eredità senza smettere di guardare avanti. La A523, con due giovani talenti al volante e il supporto di una community di appassionati sempre più ampia, si prepara ancora una volta a lasciare il segno.

Tags:
alpine a523goodwood festival of speed 2025kush maini alpinemonoposto alpine f1paul aron formula 1