ARTEPARCO 2025, BMW sostiene l’arte contemporanea nella natura
BMW Italia sostiene ARTEPARCO 2025: un museo a cielo aperto nel Parco d’Abruzzo che unisce arte contemporanea, natura e sostenibilità ambientale.
C’è un luogo in Italia dove l’arte non si incontra in gallerie o musei, ma lungo i sentieri di un parco naturale.
Dal 2018, ARTEPARCO porta l’arte contemporanea nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, trasformando uno dei territori più suggestivi del Paese in un museo senza pareti. Un’esperienza che invita a vivere la cultura in armonia con la natura, tra faggete secolari e paesaggi riconosciuti patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Anche nel 2025 BMW Italia conferma il suo sostegno all’iniziativa nell’ambito di SpecialMente #Drivenbypeople, il programma di Corporate Citizenship che racchiude i progetti di responsabilità sociale dell’azienda. “ARTEPARCO rappresenta la sintesi di temi che per noi sono fondamentali: la cultura, il rispetto della natura e il dialogo tra mondi diversi”, spiega Roberto Olivi, Direttore Affari Istituzionali di BMW Italia. È una visione che si traduce in un percorso accessibile a tutti, capace di emozionare e far riflettere.
L’ottava edizione ha portato nel Parco una nuova opera: “Stasis” di Velasco Vitali, uno degli artisti più significativi della scena contemporanea italiana. L’opera nasce dall’ispirazione delle Foreste Vetuste, riconosciute dall’UNESCO per il loro valore universale. Un tronco grezzo di quercia diventa colonna naturale, sulla cui sommità si erge un lupo appenninico, simbolo di libertà e resistenza, ma anche metafora della società contemporanea in cerca di equilibrio. La scultura, fusa in alluminio e destinata a mutare nel tempo grazie all’azione dell’ambiente, è collocata in una radura nascosta, a testimonianza di un dialogo profondo tra creatività e natura incontaminata.
Il 2025 ha portato con sé importanti novità: ARTEPARCO si apre anche al digitale con una web app che permette ai visitatori di orientarsi lungo i sentieri, scoprire le opere attraverso mappe interattive e ascoltare audioguide interpretate dalle voci di Victoria Cabello e Paride Vitale. Un modo per ampliare l’esperienza e coinvolgere un pubblico sempre più vasto.
Non manca la collaborazione con la Scuola Holden, partner di lungo corso di BMW Italia nello storytelling. Una troupe di giovani creativi ha seguito il dietro le quinte dell’installazione di “Stasis”, raccontandone i momenti più intensi in un cortometraggio disponibile su specialmente.bmw.it e sul sito di ARTEPARCO. Accanto al long video, cinque episodi brevi danno voce alle persone che vivono e proteggono ogni giorno il Parco, dal personale alle comunità locali.
ARTEPARCO, ideato dall’imprenditore e comunicatore abruzzese Paride Vitale, è diventato in sette anni un appuntamento stabile nel panorama dell’arte contemporanea. Dal 2018 a oggi sono state realizzate otto opere che punteggiano i sentieri C1 e C2 partendo da Pescasseroli, ognuna firmata da artisti con linguaggi e sensibilità differenti: da Marcantonio a Matteo Fato, da Sissi a Valerio Berruti, fino alle installazioni più recenti di Alessandro Pavone, Accademia di Aracne, megx e ora Velasco Vitali. Una collezione diffusa che cresce di anno in anno, arricchendo il paesaggio con nuovi significati.
Il sostegno di BMW Italia si inserisce in una tradizione culturale lunga oltre 50 anni del BMW Group, da sempre vicino a musei, istituzioni e festival internazionali. Dalle celebri BMW Art Car firmate da artisti come Andy Warhol e Jeff Koons fino alla più recente creata da Julie Mehretu per la 24 Ore di Le Mans, il legame tra arte e mobilità è diventato un tratto distintivo del marchio. In Italia, questa filosofia trova espressione anche attraverso collaborazioni con il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma e iniziative che uniscono innovazione e inclusione sociale.
ARTEPARCO è quindi molto più di un progetto espositivo: è un’esperienza che parla di sostenibilità, cultura, dialogo interculturale e valorizzazione del territorio. La sua forza sta nella capacità di coinvolgere comunità locali, turisti e appassionati d’arte in un percorso che non conosce confini. Camminare tra i sentieri e imbattersi in un’opera significa scoprire nuove prospettive, sentirsi parte di un racconto collettivo che lega l’uomo al paesaggio.
La nuova edizione conferma che la cultura può essere motore di sviluppo sostenibile e che il connubio tra arte e natura non è solo possibile, ma necessario. BMW Italia, con SpecialMente, rinnova il proprio impegno a sostegno di questa visione: perché raccontare l’arte immersa nella natura significa anche raccontare un futuro in cui bellezza, innovazione e rispetto dell’ambiente camminano insieme.
Il cortometraggio e i cinque video episodi realizzati dalla Scuola Holden sono disponibili ai seguenti link:
Cortometraggio: https://youtu.be/u-0eAKFdDFo
Pillola 1 - Guardiaparco: https://youtu.be/t5f-4-w_rmY
Pillola 2 – Direttore Parco: https://youtu.be/YwwF7W20vME
Pillola 3 - Roberto Olivi: https://youtu.be/zkCj_uVduIQ
Pillola 4 - Paride Vitale: https://youtu.be/iKg_VMYv-tY
Pillola 5 - Passeggiata Mirino e Velasco: https://youtu.be/TeUoZpB-Jv0