BOTTEGAFUORISERIE: eccellenza italiana per Alfa Romeo e Maserati

Nel cuore della Motor Valley nasce BOTTEGAFUORISERIE, polo che unisce Alfa Romeo e Maserati tra personalizzazione, heritage e Corse.

di Giovanni Alessi
Auto e Motori

Ci sono luoghi in cui l’industria diventa cultura. BOTTEGAFUORISERIE nasce con questa ambizione,

estendendo il suo baricentro da Modena a Torino fino ad Arese, dove l’anima di Alfa Romeo e Maserati dialoga con la filiera della Motor Valley. Alla guida del progetto c’è Cristiano Fiorio, chiamato a trasformare la tradizione in metodo, la creatività in processo e la passione in prodotto. L’obiettivo è chiaro: fare della personalizzazione un’esperienza totale, dove maestria artigianale, tecnologia e cura maniacale del dettaglio diventano un modo di vivere l’auto.

BOTTEGA: la sartoria delle few-off

La sezione BOTTEGA è la “sala prova” delle emozioni, il cuore sartoriale in cui le idee prendono forma in few-off dal carattere assoluto. Qui l’eccellenza italiana si misura con progetti come Alfa Romeo 33 Stradale e Maserati MCXtrema, simboli di un approccio che unisce design, engineering e rapporto diretto con il committente. Ogni dettaglio nasce in Italia, in collaborazione con i migliori designer e ingegneri, e viene iterato a quattro mani con il cliente. La Bottega non promette solo performance: mette in scena una relazione, in cui materiali, colori, aerodinamica e powertrain diventano linguaggio personale.

Fuoriserie: la personalizzazione che parla di te

La sezione Fuoriserie amplia il perimetro rendendo accessibile a tutti un percorso di customizzazione avanzata. Un team dedicato studia nuovi linguaggi creativi senza tradire i codici estetici dei Brand, trasformando l’auto di serie in un abito su misura. Concept, advanced design e integrazione progettuale convergono in processi di qualità elevata, così che ogni vettura, consegnata in qualsiasi concessionaria del mondo, possa essere considerata un pezzo unico. È il superamento della semplice lista optional: è un design conversazionale, capace di riflettere identità, stile di vita e desideri, con la solidità dell’ingegneria di casa.

La Storia è una Visione: quando l’heritage ispira il futuro

In BOTTEGAFUORISERIE la Storia non è nostalgia, ma motore creativo. Il programma di restauro, certificazione e tutela del patrimonio – sostenuto anche dalla Fondazione Altagamma – valorizza icone riportandole su strada con sensibilità contemporanea. Gli Experience Centres raccontano questa metamorfosi: al Museo Alfa Romeo di Arese si toccano le radici di un’identità che guarda avanti; la Collezione Maserati Umberto Panini a Modena, recentemente riaperta, è un atlante di forme e innovazioni. Con le Officine Classiche, la cultura del made in Italy diventa processo: documenti, numeri di telaio, autenticità e un sapere che si trasmette, perché ogni restauro è un atto di responsabilità.

Corse: il know-how racing che diventa innovazione

Il capitolo Corse è l’epicentro tecnico del progetto. Dalla pista arrivano telemetrie, soluzioni per telaio, aerodinamica e gestione powertrain che ridisegnano il limite su strada. La filiera italiana è parte del gioco: piccole eccellenze e fornitori d’avanguardia partecipano allo sviluppo di soluzioni che nascono in gara e maturano nella produzione. I risultati sportivi, come i successi nella GT2 European Series, non sono medaglie da esporre, ma un metodo per accelerare l’innovazione. Ogni giro è conoscenza che diventa prodotto, ogni vittoria è una leva per trasferire performance, affidabilità e controllonell’esperienza quotidiana di guida.

Una regia chiara e una missione condivisa

Il racconto di BOTTEGAFUORISERIE è anche una dichiarazione d’intenti. «Questo lancio è il simbolo di una nuova era» sottolinea chi guida il progetto, rivendicando la fiducia nella creatività e nella lavorazione artigianale italiane. Nello stesso solco, la leadership dei Brand parla di un luogo dove i sogni diventano realtà, dove disciplina e ricercagenerano bellezza tangibile. Cristiano Fiorio riassume la visione con l’idea di un triangolo fertile tra passato, presente e futuro: vetture capaci non solo di impressionare per dati tecnici, ma di evocare emozioni durature. In questa grammatica, la performance è cultura e creare bellezza è una forma d’arte.

Impatto industriale e culturale: perché conta

La nascita di BOTTEGAFUORISERIE ha un valore che supera il perimetro dei Brand. Per l’Italia significa consolidare un ecosistema che unisce artigianato, ricerca e industria ad alto contenuto tecnologico, con ricadute su fornitori, talenti e turismo esperienziale. Per i clienti significa abitare un percorso di co-creazione in cui l’auto diventa esperienza sensoriale, oggetto narrativo e investimento emotivo. Per il mercato globale è il segnale che la personalizzazione di fascia alta non è un servizio accessorio, ma una piattaforma culturale e tecnica che innalza lo standard della categoria. Già operativa, la struttura dimostra come, in Italia, la storia possa essere laboratorio e il futuropossa nascere da un gesto misurato, essenziale, puro.

Conclusione: dove la storia diventa ispirazione

BOTTEGAFUORISERIE è già realtà. È il luogo in cui la storia si fa ispirazione e il futuro prende forma, tra Bottega, Fuoriserie, Corse e Storia. Un percorso che rimette al centro l’idea di eccellenza: non come etichetta, ma come pratica quotidiana, fatta di mani, strumenti, dati e visione condivisa.

Tags:
alfa romeobottegafuoriseriemaseratimotor valleypersonalizzazione autorestauro auto d’epoca