Citroën: 100 anni di innovazione e una nuova era elettrica

Dal 1925 a oggi Citroën continua a innovare: dalle luci sulla Torre Eiffel alle nuove soluzioni elettriche, accessibili e pensate per tutti.

Auto e Motori

Era la sera del 4 luglio 1925 quando Parigi, la Ville Lumière, divenne ancora più luminosa.

In un gesto audace e visionario, il nome Citroën venne proiettato sulla Torre Eiffel, trasformandola in un simbolo vivente dell'innovazione e dell'audacia industriale. A concepire questo spettacolo fu Fernand Jacopozzi, ma a renderlo realtà fu André Citroën, l’uomo che non temeva di sfidare i limiti tecnici e immaginativi del suo tempo.

Con oltre 250.000 lampadine di sei colori diversi e 6.000 metri di cavi elettrici, la Torre Eiffel non solo brillò di nuova luce, ma consacrò Citroën come sinonimo di modernità e avanguardia. In soli 40 secondi, la sequenza di spettacoli luminosi culminava con il nome C.I.T.R.O.Ë.N e il doppio chevron, impressi nella notte parigina. Quel gesto, tanto visionario quanto spettacolare, fu solo il preludio di una filosofia che avrebbe accompagnato il marchio per oltre un secolo: osare, innovare e avvicinare l'automobile alla vita quotidiana delle persone.

Da allora, Citroën ha attraversato epoche, guerre, rivoluzioni industriali e sociali, senza mai smettere di sorprendere. Dai primi modelli alla leggendaria Traction Avant, prima vettura a trazione anteriore di larga serie, fino all'iconica 2CV, creata per rendere l’automobile accessibile alle masse, ogni nuova Citroën ha portato con sé un frammento di futuro.

Negli anni del boom economico, Citroën ha continuato a innovare non solo nei modelli - come la GS, l'Ami 6 e la Méhari - ma anche nel concetto stesso di mobilità, con veicoli pensati per un’utenza sempre più variegata e internazionale. La ricerca del comfort, della semplicità e della libertà di movimento è rimasta la stella polare della casa francese.

Oggi, a 100 anni da quel gesto rivoluzionario sulla Torre Eiffel, Citroën guarda al futuro con la stessa audacia, affrontando la sfida più grande della mobilità contemporanea: la transizione energetica.

Pionieri dell'elettrificazione

Citroën è tra i marchi che più hanno investito nell'elettrificazione accessibile. Nel 2020, ha presentato la C4 elettrica, una berlina di segmento C capace di coniugare stile, autonomia e prezzo competitivo. Nello stesso anno, lanciava anche Ami, il rivoluzionario quadriciclo elettrico, simbolo di micromobilità urbana sostenibile ed economica.

Nel 2024, la casa francese ha compiuto un ulteriore passo avanti con la Nuova ë-C3, la prima utilitaria elettrica di segmento B prodotta in Europa con un prezzo accessibile e senza rinunciare al comfort. Con l'app e-ROUTES, ogni viaggio diventa ancora più semplice grazie alla pianificazione intelligente delle soste di ricarica.

2025: l'anno della rivoluzione elettrica Citroën

Il 2025 sarà un anno cruciale: la gamma 100% elettrica si amplierà per rispondere a tutte le esigenze dei clienti. Ami si rinnova e si arricchisce con la versione Buggy, ancora più avventurosa e giocosa, mentre la nuova ë-C3 proporrà una variante ultra-accessibile con 200 km di autonomia, ideale per chi vive la città ogni giorno.

Non solo citycar. Il nuovo ë-C3 Aircross offrirà fino a 400 km di autonomia grazie alla batteria da 54 kWh, posizionandosi come il SUV di segmento B più accessibile e versatile sul mercato. Per chi desidera viaggiare senza confini, arriva anche la nuova ë-C5 Aircross, un C-SUV confortevole e raffinato, capace di percorrere fino a 680 km con una sola carica.

Citroën integra inoltre la funzione pianificatore di viaggio elettrico direttamente nei sistemi di infotainment di modelli come C4, C4 X e C5 Aircross, per rendere ogni viaggio lungo ancora più sereno e senza imprevisti.

La filosofia Citroën: mobilità semplice, concreta e per tutti

Nel DNA Citroën c'è sempre stato il desiderio di rendere la mobilità alla portata di tutti. La strategia attuale ne è l'ennesima conferma: proporre soluzioni elettriche non solo per un'élite, ma per il più ampio numero di persone possibile.

Con l'introduzione di batterie LFP (più economiche e robuste) su diversi modelli, l’ottimizzazione dei pesi e dei costi di ricarica, e l’attenzione ai bisogni reali dei clienti, Citroën costruisce una mobilità quotidiana, concreta, intelligente.

Una sfida che riprende lo spirito di André Citroën, quell'uomo che una sera di luglio decise di far risplendere la Torre Eiffel come mai prima. Oggi il brand non illumina solo Parigi, ma vuole accendere il futuro della mobilità per milioni di persone nel mondo.

In un mondo in cambiamento rapido, Citroën rimane fedele ai suoi valori: innovazione, accessibilità, semplicità. E il meglio, come dimostra la gamma 2025, deve ancora arrivare.

Le principali novità Citroën 2025

Citroën Ami nuova generazione
Batteria: 5,5 kWh
Autonomia: fino a 75 km
Prezzo indicativo: da 7.990 euro

Citroën ë-C3
Batteria: 30 kWh
Autonomia: circa 200 km (entry version)
Prezzo indicativo: da 19.990 euro

Citroën ë-C3 Aircross
Batteria: 54 kWh
Autonomia: circa 400 km
Prezzo indicativo: da 27.000 euro

Citroën ë-C5 Aircross
Batteria: fino a 97 kWh
Autonomia: fino a 680 km
Prezzo indicativo: da 40.000 euro circa

 

Tags:
citroën ë-c3citroën ë-c5 aircrosscitroën elettrico 2025citroën storianuova citroën ami