Citroën guida l’elettrificazione accessibile in Italia con i nuovi C5 Aircross, C3 Aircross e Ami

Citroën elettrico sociale, Citroën C5 Aircross elettrica, SUV elettrici accessibili, Ami Buggy 100% elettrica, nuova Citroën C3 Aircross

Redazione Motori
Auto e Motori

In un mercato che evolve rapidamente verso l’elettrificazione, Citroën sceglie di farlo a modo suo: con pragmatismo, audacia e una visione profondamente democratica.

Non si tratta solo di offrire modelli a batteria, ma di mettere su strada un’idea concreta di mobilità sostenibile che sia davvero alla portata di tutti. E lo dimostra con il debutto italiano del Nuovo SUV Citroën C5 Aircross in versione 100% elettrica, l’arrivo del rinnovato C3 Aircross e la continua ascesa della piccola rivoluzione urbana chiamata Ami.

Questa strategia ha un nome preciso: “Elettrico Sociale”. Una filosofia industriale prima ancora che commerciale, che punta a semplificare l’accesso alla tecnologia con prezzi trasparenti, formule di acquisto flessibili, servizi aggiuntivi come la wallbox domestica inclusa, e soprattutto, vetture pensate per rispondere a esigenze reali. E i numeri raccontano di un pubblico che ha accolto questo approccio con entusiasmo: Citroën è stata brand leader del mercato elettrico in Italia anche ad aprile, con una quota dell’11,8%. Un risultato trainato dal successo di modelli come la ë-C3 e sostenuto da oltre 2.000 vendite nel solo click day per gli incentivi statali 2024.

Il nuovo SUV C5 Aircross è l’esempio più completo dell’ambizione Citroën. Una proposta che evolve nel cuore del segmento C-SUV, tra i più strategici per il mercato italiano, e lo fa mantenendo saldo il DNA del marchio: comfort sopra ogni cosa, soluzioni intelligenti per la vita quotidiana e design distintivo. Oggi disponibile anche in due versioni 100% elettriche, il C5 Aircross coniuga lo spazio di un grande SUV con la silenziosità e l’efficienza della trazione elettrica.

La versione standard range propone 520 km di autonomia grazie a una batteria da 73 kWh abbinata a un motore da 210 CV, un equilibrio ideale per la maggior parte degli spostamenti. Per chi cerca prestazioni superiori o percorrenze più elevate, la versione long range offre un’autonomia dichiarata di 680 km con una batteria da 97 kWh e un motore da 230 CV. In entrambi i casi, l’esperienza di guida è arricchita dalle sospensioni Advanced Comfort® e da un abitacolo modulare e silenzioso. Il frontale è stato completamente rinnovato, con nuovi gruppi ottici a LED e un linguaggio stilistico moderno e dinamico che lo proietta nel futuro.

Non mancano le versioni Hybrid, a partire dalla C5 Aircross Hybrid 145hp Automatic, la porta d’ingresso all’elettrificazione con cambio automatico, e la Hybrid Rechargeable 195 Automatic, capace di muoversi per decine di chilometri in modalità elettrica senza rinunciare alla flessibilità di un motore termico.

Il prezzo promozionale di lancio della versione elettrica standard range è di 25.400 euro, o 249 euro al mese senza anticipo e TAN al 5,99%. La versione Hybrid 145 è invece proposta a 29.900 euro, sempre in abbinamento a formule di acquisto trasparenti e flessibili.

Ma Citroën non si ferma qui. A dare forza alla gamma c’è anche il Nuovo SUV C3 Aircross, che entra nel segmento B-SUV con proporzioni più generose e una proposta fino a sette posti in soli 4,39 metri di lunghezza. Una novità pensata per le famiglie moderne, che devono spesso conciliare spostamenti urbani e viaggi extraurbani, senza compromessi. Il design si rifà al nuovo linguaggio introdotto con il concept Oli, con linee robuste, superfici tese e un look che trasmette solidità e dinamismo.

Il C3 Aircross si presenta con una gamma di motorizzazioni che spazia dalla benzina all’ibrido, fino alle versioni 100% elettriche, confermando la volontà del brand di offrire una soluzione per ogni tipo di esigenza. Gli interni, completamente riprogettati, offrono uno spazio abbondante, una seduta rialzata e un’elevata flessibilità nei vani portaoggetti. La tecnologia a bordo include sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione e una connettività pensata per semplificare la vita digitale anche in movimento.

Con un prezzo promozionale di 18.900 euro e una proposta di leasing da 69 euro al mese con anticipo zero e tasso zero, la versione elettrica ë-C3 Aircross si pone come una delle soluzioni più accessibili e intelligenti del mercato italiano.

Accanto ai SUV, la rivoluzione urbana ha un volto inconfondibile: Ami. Con i suoi 2,41 metri di lunghezza, una forma compatta e un’anima dichiaratamente pop, Ami non è un’auto ma un manifesto di mobilità urbana. Facile da parcheggiare, agile nel traffico e utilizzabile già a partire dai 14 anni con patente AM, Ami offre fino a 75 km di autonomia con una ricarica completa in appena 4 ore da una presa domestica. La versione speciale Ami Buggy aggiunge una nota di stile più avventuroso, con dettagli estetici esclusivi che la rendono unica nel suo genere.

Ami è l’emblema della filosofia Citroën: pensata per tutti, giovane, sostenibile e fuori dagli schemi. Una risposta concreta alla domanda crescente di mobilità urbana accessibile, agile e a impatto zero. La proposta commerciale parte da 59 euro al mese, un valore simbolico che sintetizza la volontà del marchio di aprire l’elettrico anche alle nuove generazioni.

Citroën non è nuova a questo tipo di visione. Anzi, proprio da questa identità popolare, radicata nella storia del marchio, prende forma oggi un’offerta che va da Ami fino a C5 Aircross, passando per C3 e C3 Aircross, ma anche per C4 e C4 X, senza dimenticare i veicoli commerciali elettrici. È un’offerta ampia, coerente e trasversale, che si adatta a ogni scenario: urbano, extraurbano, familiare, professionale.

Giovanni Falcone, Managing Director di Citroën Italia, ha ribadito il ruolo pionieristico del brand in questa transizione: “Con il lancio di Nuovo SUV C5 Aircross 100% elettrico e il rafforzamento della nostra gamma, confermiamo il nostro impegno nel democratizzare l’accesso alla mobilità elettrica. Non è solo una questione di prezzo, ma di filosofia. Vogliamo che tutti possano guidare elettrico, senza compromessi, senza rinunce”.

Con una gamma sempre più ricca, servizi integrati, formule d’acquisto agili e la volontà di costruire una mobilità sostenibile per tutti, Citroën consolida il suo posizionamento come marchio “popular”, confortevole e innovativo. Un marchio che non si limita a seguire la transizione ecologica, ma contribuisce attivamente a guidarla, con proposte concrete, comprensibili e accessibili.

 

Tags:
ami buggy 100% elettricacitroën c5 aircross elettricacitroën elettrico socialenuova citroën c3 aircrosssuv elettrici accessibili