Citroen XTR: nuova serie speciale per professionisti, anche EV
La serie speciale XTR porta su Berlingo Van ed ë-Berlingo Van più comfort, sicurezza e versatilità, con uno stile deciso e dotazioni da “passenger”, anche per chi lavora.
Citroën gioca la carta che i professionisti aspettavano: una serie speciale che non si limita a cambiare look, ma ripensa l’esperienza a bordo e l’efficienza del mezzo.
Con Berlingo Van XTR ed ë-Berlingo Van XTR, il marchio francese rafforza il suo ruolo di riferimento nei veicoli commerciali leggeri, in un contesto in cui guida già l’Europa con il 14,6%del segmento C-Van (agosto 2025) e cresce in Italia. La ricetta mescola design più deciso, tecnologie di bordo intuitive e una modularità che parla la lingua di artigiani, corrieri, liberi professionisti e flotte: serve un mezzo che lavori quanto chi lo guida, senza chiedere compromessi su comfort e sicurezza.
Lo stile XTR è un invito a uscire dal magazzino e muoversi in città con la stessa disinvoltura di un’auto privata. Il frontale adotta un’impostazione “stile passenger” con skidplate a protezione della meccanica, mentre i fari Eco-LED con fendinebbia migliorano la visibilità nelle consegne all’alba o sotto la pioggia. I dettagli Rosso André su cofano e protezioni danno un tono energico, in contrasto con maniglie e calotte specchi nere lucide; gli specchi sono ripiegabili elettricamente per i parcheggi stretti. I cerchi in lega da 16” finitura nero Onyx completano l’insieme, disponibile nelle tinte Kaolin White, Kiama Blue e Steel Grey: colori pensati per valorizzare l’identità del brand e la pulizia della carrozzeria.
Se lo stile attira, la sostanza fidelizza. La versione XTR è proposta nella lunghezza M con la Cabina Extenso di serie: tre posti in prima fila e uno schema che moltiplica le possibilità. La panchetta passeggeri a due posti include un sedile laterale a scomparsa con passo per i carichi lunghi, così tubi, listelli o profili in alluminio entrano in cabina senza improvvisazioni. Il posto centrale è ribaltabile e si trasforma in bracciolo o scrittoio regolabile: un desk volante per firmare documenti o appoggiare il laptop tra una tappa e l’altra. Con questa logica, il vano di carico parte da 3,3 m³ e può estendersi di 0,5 m³ grazie all’Extenso, restando sempre dentro misure perfette per la città: 4,40 m di lunghezza e 1,85 mdi larghezza. La portata fa la differenza nella giornata tipo: 650 kg con le motorizzazioni diesel, 800 kg con l’elettrico.
La sicurezza quotidiana non è un optional. I 12 sensori di parcheggio anteriori e posteriori lavorano con il sistema Dynamic Surround Vision, una visione a 360° che combina la telecamera di retromarcia HD e una telecamera posteriore dedicata. Il risultato è una lettura chiara degli ingombri anche con paratie o carichi alti: la visualizzazione a 180° appare sullo schermo centrale, mentre le immagini delle telecamere laterali e posteriori, integrate nella parte alta delle porte a battente, scorrono sullo specchietto retrovisore interno digitale. A bordo arrivano anche gli ADAS più richiesti: assistenza al mantenimento di corsia, frenata automatica d’emergenza con rilevamento pedoni e ciclisti, avviso di vigilanza, riconoscimento segnaletica e limitatore di velocità. È tecnologia che alleggerisce lo stress nelle aree trafficate e riduce i fermi indesiderati.
Il comfort è un’altra bandiera Citroën. Gli esclusivi sedili Advanced Comfort® offrono imbottitura più spessa e supporto laterale rinforzato; il conducente può contare su 6 regolazioni con lombare dedicata. Il nuovo pavimento in polipropilene riciclato è resistente e più facile da pulire: una scelta eco-responsabile che si fa notare solo quando serve, cioè a fine turno. L’isolamento acustico potenziato fa davvero la differenza in tangenziale, mentre il climatizzatore automatico bizona con filtro a carbone mantiene l’abitacolo sano e a temperatura costante.
La plancia è moderna e funzionale, senza sovrastrutture. Davanti al driver c’è un quadro strumenti a colori da 10” ben leggibile; al centro spicca il touchscreen HD da 10” con navigazione 3D connessa. La connettività è full wireless con Apple CarPlay® e Android Auto™, supportata da due porte USB per la ricarica rapida di smartphone e terminali. Tutto è pensato per ridurre i tempi morti e mantenere il flusso delle consegne: con un gesto si gestiscono itinerari, chiamate e note, senza distrazioni.
La gamma motori risponde a esigenze diverse. Chi macina chilometri fuori città potrà scegliere i diesel con 100 CV e cambio manuale o 130 CV con automatico; l’erogazione corposa ai bassi e i consumi contenuti restano alleati preziosi nei tragitti misti. Per chi opera in ZTL o punta al TCO più prevedibile c’è l’ë-Berlingo Van XTR: 100 kW (136 CV) e 270 Nm subito disponibili, batteria da 50 kWh e autonomia di 337 km WLTP. La guida si adatta con le tre modalità di frenata rigenerativa — Eco, Normal, Power — selezionabili dalle palette al volante: dalla massima efficienza alla risposta più pronta in città. La ricarica è ottimizzata per la giornata di lavoro: 0-80% in 30 minuti su colonnina 100 kW, oppure 5 ore su wallbox 11 kW (o 7h30 a 7,4 kW). È la differenza tra un pieno “al volo” tra due consegne e un rifornimento serale in deposito.
Il capitolo prezzi è la cartina di tornasole dell’accessibilità: la serie speciale Berlingo Van XTR parte da 24.650 euro con motorizzazione termica e da 33.150 euro in versione elettrica. Numeri che, letti insieme al pacchetto di dotazioni e al valore d’uso, spiegano perché il modello continui a crescere tra i professionisti italiani. Non si compra solo un mezzo, ma una postazione di lavoro mobile più comoda, sicura e connessa, con un’immagine curata che racconta l’azienda anche quando è ferma davanti al cliente.
In definitiva, Citroën Berlingo Van XTR ed ë-Berlingo Van XTR aggiornano gli standard del C-Van con una proposta a misura di giornata reale. Design da “avventuriero urbano”, modularità intelligente, tecnologie di assistenza avanzate e una scelta multi-energia davvero centrata sull’uso. Per chi lavora, il valore non è in un singolo dato ma nella somma delle attenzioni: tempi risparmiati, comodità che si sente a fine turno, strumenti digitali che abbreviamo le soste. È qui che XTR alza l’asticella e rende tangibile quel che Citroën racconta da sempre: mettere comfort e funzionalità al servizio dei professionisti.