Clio VI rivoluziona il segmento B: più grande, ibrida e tecnologica
Ordini aperti per la nuova Clio: design muscolare, dimensioni maggiorate e un motore Full Hybrid che promette l'80% di guida elettrica in città.
Ci sono automobili che attraversano le epoche limitandosi a cambiare qualche dettaglio estetico, e poi ci sono icone che, per restare fedeli a se stesse, scelgono la via della rivoluzione continua.
La Renault Clio appartiene di diritto a questa seconda categoria. Con oltre 17 milioni di unità vendute in 120 Paesi e una storia iniziata nel lontano 1990, la compatta francese non è solo un best-seller: è un pezzo di storia della mobilità europea. Oggi, con l'apertura degli ordini avvenuta a ottobre, debutta ufficialmente la sesta generazione, un modello che non si limita ad aggiornarsi, ma punta a ridefinire, ancora una volta, le regole del gioco nel segmento delle city-car.
Una metamorfosi "super-potenziata"
Se la prima Clio aveva stupito tutti con lo slogan "ha tutto di una grande", questa sesta incarnazione sembra aver preso quella promessa alla lettera, elevandola all'ennesima potenza. Basta un primo sguardo per capire che le ambizioni della Nuova Renault Clio sono cresciute insieme alle sue dimensioni. Il termine che meglio descrive questo cambiamento è "super-potenziata". Non siamo più di fronte alla classica utilitaria da traffico urbano, ma a una vettura con proporzioni più imponenti e un design decisamente più espressivo, studiato per posizionarsi al vertice del segmento B.
Questa evoluzione stilistica non è un esercizio di vanità, ma il frutto di un percorso coerente durato 35 anni. Se la Clio II era l'auto "cocoon" per eccellenza e la Clio IV aveva introdotto quelle linee sensuali che hanno fatto scuola, la Clio VIcompie una doppia rivoluzione: cambia pelle all'esterno, diventando più muscolare e presente su strada, e si trasforma all'interno, offrendo un livello tecnologico e di comfort che strizza l'occhio alle categorie superiori. È un'auto che vuole farsi notare, abbandonando la timidezza per abbracciare una personalità spiccata e matura.
Il cuore pulsante: l'efficienza dell'E-Tech
Sotto il cofano, la rivoluzione è altrettanto tangibile e punta tutto sull'efficienza intelligente. La vera protagonista della gamma è la nuova motorizzazione Full Hybrid E-Tech da 160 cv. Renault ha lavorato di fino per superare se stessa: rispetto alla generazione precedente, questo propulsore non offre solo prestazioni superiori, ma garantisce un'efficienza energetica da primato. I dati dichiarati sono impressionanti: una riduzione dei consumi fino al 40% rispetto a un equivalente motore a benzina e la capacità di circolare in modalità puramente elettrica per l'80% del tempo nei percorsi urbani.
Questa tecnologia rappresenta la quadratura del cerchio per chi cerca un'auto versatile: perfetta per scivolare nel silenzio tra i semafori della città, ma altrettanto capace di affrontare le aree periferiche e i viaggi più lunghi senza l'ansia della ricarica alla colonnina. L'ibrido secondo Renault si conferma quindi non una soluzione di transizione, ma una scelta matura e complementare all'elettrico puro, capace di intercettare quel 30% di clienti che già con la quinta generazione avevano scelto la tecnologia E-Tech. Tuttavia, la casa francese non dimentica le sue radici: il leggendario motore diesel 1.5 dCi, punto di riferimento per i macinatori di chilometri, rimane una certezza nel listino.
Uno sguardo al 2026: accessibilità e innovazione
La strategia di Renault con la nuova Clio non si ferma però alla sola fascia alta. L'obiettivo è democratizzare la tecnologia, rendendo l'innovazione accessibile a una platea vasta. Per questo, l'ingresso in gamma è affidato a un nuovo gruppo motopropulsore benzina da 115 cv con trasmissione manuale, che promette di bilanciare costi di gestione e piacere di guida. Ma la vera novità per chi è attento al portafoglio e all'ambiente arriverà nel secondo semestre del 2026.
Tra un anno e mezzo, infatti, debutterà una versione bifuel benzina-GPL da 120 cv, abbinata alla trasmissione automatica EDC. Si tratta di un passo avanti significativo per i modelli "entry level", che solitamente vengono sacrificati sull'altare delle prestazioni. Con questa mossa, Renault dimostra di voler offrire tecnologie all'avanguardia su tutta la linea, garantendo efficienza energetica e prestazioni brillanti anche nelle versioni più accessibili. La nuova Clio, dunque, si prepara a scrivere un altro capitolo di successo, confermandosi l'auto francese più venduta di tutti i tempi non per inerzia, ma per la capacità di anticipare, generazione dopo generazione, i desideri degli automobilisti.
Dimensioni e pesi
Lunghezza: 4,116 m
Larghezza: 1,768 m
Altezza: 1,451 m
Passo: 2,591 m
Sbalzo anteriore: 859 mm
Sbalzo posteriore: 667 mm
Altezza libera dal suolo: 142 mm a vuoto (119 mm con carico)
Peso: da 1.155 kg
Volume del bagagliaio: 391 litri (in funzione della motorizzazione)
Altezza di carico: 735 mm
Capacità di traino: 900 kg
Motorizzazioni
Full Hybrid E-Tech 160 cv
Motore da 1.8 litri e 4 cilindri Full Hybrid (160 cv / 172 Nm per il motore 1.8 e 205 Nm per il motore elettrico) con trasmissione multimode intelligente
Emissioni di CO2: da 89 g/km in ciclo misto
Consumo misto: 3,9 l/100 km
Da 0 a 100 km/h: 8,3 secondi
TCe 115 cv
Motore a 3 cilindri 1.2 TCe (115 cv / 190 Nm), trasmissione manuale
Emissioni di CO2: da 114 g/km in ciclo misto
Consumo misto: 5,1 l/ 100 km
Da 0 a 100 km/h: 10,3 secondi
Eco-G 120 cv
Motore a 3 cilindri Eco-G bifuel benzina-GPL (120 cv / 200 Nm) con trasmissione automatica a doppia frizione (EDC).
Emissioni di CO2: da 107 g/km in ciclo misto (in corso di omologazione)
Consumo misto: 6,9 l/ 100 km
Da 0 a 100 km/h: 10,1 secondi