Dacia celebra l'8 milionesimo veicolo prodotto a Mioveni
Lo stabilimento Dacia di Mioveni celebra 57 anni: dal debutto con la 1100 al successo globale di Duster e Bigster, simboli della crescita del marchio.
Dal 20 agosto 1968, data di inaugurazione dello stabilimento di Mioveni, Dacia ha intrapreso un viaggio straordinario che l'ha portata a diventare uno dei marchi automobilistici più apprezzati d'Europa.
Quella prima Dacia 1100, derivata dalla Renault 8, ha dato il via a una storia fatta di sfide, innovazioni e grandi successi.
Per oltre trent'anni, Mioveni ha visto dominare le sue linee di produzione dalla famiglia di modelli ispirati alla Renault 12. La Dacia 1300 e le sue numerose evoluzioni, dalla 1310 Sport al pick-up 1325, hanno incarnato l'automobile per il popolo, robusta ed essenziale. Dal 1969 al 2006 sono uscite quasi 2,3 milioni di unità, di cui 319.000 dedicate ai veicoli commerciali, un dato che testimonia il radicamento del marchio non solo tra i privati, ma anche tra i professionisti.
Negli anni Novanta, il vento del cambiamento ha soffiato su Dacia. Nel 1995, con la Nova, è iniziata l'era dei modelli progettati interamente in Romania. Da quella piattaforma nacquero successivamente SupeRNova e Solenza, tappe fondamentali verso la modernizzazione tecnica e stilistica del marchio.
L’anno 1999 rappresenta uno spartiacque: l'acquisizione da parte del Gruppo Renault ha aperto a Dacia le porte di una nuova dimensione internazionale. Solo cinque anni dopo, nel 2004, il lancio della Logan segnò l'inizio di una crescita esponenziale. Pensata per essere accessibile, robusta e senza fronzoli, la Logan conquistò i mercati emergenti e ben presto anche quelli più maturi, trasformando Dacia da costruttore locale a protagonista globale.
Sei generazioni di modelli si sono avvicendate sulle linee di Mioveni, e tra tutte, una ha primeggiato in modo particolare: la Duster. Introdotto nel 2010, questo SUV compatto ha riscritto le regole del segmento, proponendo un’offerta capace di coniugare prezzo competitivo, capacità fuoristradistiche e design accattivante. Con oltre 2,6 milioni di unità prodotte in meno di quindici anni, Duster è diventato non solo il modello più prodotto nello stabilimento, ma anche uno dei SUV più venduti in Europa.
Oggi, Mioveni guarda al futuro con entusiasmo grazie a Bigster, il primo C-SUV della storia Dacia. La risposta del mercato è stata entusiasmante: oltre 13.000 ordini raccolti in Europa prima ancora dell’avvio ufficiale delle consegne, con più di 1.600 richieste provenienti dal mercato di casa, la Romania. Bigster rappresenta la nuova frontiera di Dacia: un SUV più grande, maturo e versatile, che segna un ulteriore salto di qualità nella strategia di espansione del brand.
Oggi Dacia è presente in 44 Paesi su quattro continenti e vanta un bacino di clienti in continua crescita. Più del 70% delle vendite totali si concentra in Europa Occidentale, a conferma di come il marchio, nato per rispondere alle esigenze dei mercati emergenti, sia riuscito a conquistare anche quelli più esigenti grazie a un mix vincente di essenzialità, affidabilità e prezzo accessibile.
Guardando ai suoi 57 anni di storia, Dacia non è solo uno dei pilastri dell'industria automobilistica rumena, ma anche una delle storie di successo più affascinanti del panorama europeo. Un successo costruito su solide radici, ma con uno sguardo sempre rivolto verso l’innovazione e la sostenibilità.
Scheda tecnica Dacia Bigster
Motorizzazioni disponibili: benzina, ibrido
Potenza: fino a 140 CV
Trazione: anteriore o integrale
Lunghezza: circa 4,6 metri
Tecnologie: sistemi ADAS avanzati, infotainment connesso