Drivalia e FIDAL: flotta green per l’atletica leggera italiana

Drivalia diventa Mobility partner esclusivo di FIDAL e mette su strada una flotta a zero e basse emissioni per accompagnare l’atletica italiana nella sua nuova età dell’oro.

di Giovanni Alessi
Auto e Motori

Quando l’atletica italiana vive probabilmente il momento più luminoso della sua storia recente, sulle corsie entra un nuovo protagonista.

Drivalia, società di noleggio e mobilità del Gruppo CA Auto Bank, corre ufficialmente al fianco della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) come Mobility partner esclusivo e Fornitore ufficiale.

Non è una semplice operazione di visibilità: la partnership nasce nel segno della mobilità sostenibile, con una flotta di veicoli a zero e basse emissioni che seguirà la Federazione nei grandi eventi, dai Campionati nazionali al Golden Gala. È l’incontro tra un movimento sportivo in costante ascesa e un player della mobilità che ha scelto di mettere energia pulita al servizio dello sport.

L’atletica italiana nell’età dell’oro

Lo scenario in cui si inserisce questo accordo è quello di un’atletica azzurra che non si limita più a inseguire, ma detta il ritmo: dalle cinque medaglie d’oro a Tokyo 2020 alla straordinaria performance agli Europei di Roma 2024, fino alle due vittorie consecutive negli Europei a squadre e al record assoluto di medaglie ai recenti Mondiali di Tokyo. Un quadriennio che ha riportato pista, pedane e maratonine al centro dell’attenzione del grande pubblico.

Per una Federazione che si muove ormai come una grande impresa organizzativa, disporre di una flotta moderna e sostenibile non è un lusso, ma una necessità. Atleti, tecnici, staff, delegazioni e ospiti vanno accompagnati in modo efficiente, con una logistica all’altezza di un movimento che punta stabilmente al podio.

Drivalia al servizio degli eventi: la flotta che segue il ritmo della FIDAL

L’impegno di Drivalia si traduce nella fornitura di veicoli a zero e basse emissioni per coprire tutte le esigenze di spostamento della Federazione, dal back stage del Golden Gala ai trasferimenti tra stadi, aeroporti e alberghi durante i grandi appuntamenti. La società metterà a disposizione non solo le auto, ma anche un supporto logistico dedicato in occasione degli eventi clou del calendario federale.

In un contesto in cui lo sport vuole essere sempre più green, la scelta di puntare su soluzioni a ridotto impatto ambientale assume un valore simbolico forte. Lo sottolinea lo stesso presidente Stefano Mei, che parla di una flotta “moderna, efficiente e a basso impatto ambientale”, perfettamente in linea con i valori di sostenibilità che lo sport moderno è chiamato a promuovere.

Valori condivisi: energia pulita, impegno e futuro

Dall’altra parte, le parole del CEO Roberto Sportiello raccontano una partnership che va oltre il contratto. Per Drivalia, affiancare la FIDAL significa abbracciare valori come determinazione, superamento dei limiti e spirito di squadra, gli stessi che guidano la propria missione nel campo della mobilità sostenibile.

L’atletica viene definita “pura energia e impegno costante verso il futuro”: un ritratto che si sovrappone bene alla visione di una mobilità fatta di veicoli a basse emissioni, infrastrutture più intelligenti e soluzioni di noleggio flessibile capaci di ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare alla libertà di movimento. Mettere la flotta Drivalia al servizio della Federazione significa, nelle parole del management, “correre insieme verso un traguardo comune di innovazione e responsabilità”.

In questa alleanza c’è l’idea che la sostenibilità non sia più solo un tema di comunicazione, ma un terreno concreto su cui sport e imprese possono costruire progetti condivisi. Ogni trasferimento coperto da un veicolo a basse emissioni diventa così un piccolo pezzo di un puzzle più grande, in cui la mobilità green accompagna l’eccellenza sportiva verso nuove sfide.

Tags:
atletica italianadrivaliafidalmobilità sostenibilenoleggio autopartnership sportiva