EICMA 2025, That’s Amore: Milano capitale delle due ruote
Dal 4 al 9 novembre Fiera Milano Rho accende i motori di EICMA 2025: un’edizione-manifesto, “That’s Amore”, che celebra la passione con 730 espositori, 2.000 marchi
Milano torna capitale mondiale delle due ruote. All’82ª Edizione di EICMA, presentata in città con le istituzioni e i vertici della manifestazione,
i numeri fanno da prologo a un racconto più grande: oltre 730 espositori, 2.000 brand e 50 Paesi rappresentati, con dieci nuovi ingressi dall’Estonia alla Georgia, dall’Irlanda al Messico, da Panama e Perù fino agli Emirati Arabi. Il peso del Made in Italy resta decisivo: le aziende italiane valgono il 30% degli espositori e confermano l’Italia primo mercato e hub produttivo europeo. Dentro i nove padiglioni di Fiera Milano si consumerà il rito che ogni anno segna linee e tendenze: anteprime, novità moto 2026, concept, tecnologia e un calendario di contenuti che sposta EICMA sempre più dalla “fiera” all’evento espositivo totale.
La campagna 2025, “That’s Amore”, mette al centro l’emozione. Il visual del cuore tatuato con la trama del battistrada è dichiarazione di appartenenza: la passione per le due ruote come linguaggio universale. In fiera diventa esperienza, con una Tattoo Station dove i visitatori potranno imprimersi gratuitamente il tatuaggio temporaneo ufficiale, firmando un patto simbolico con la community. «EICMA è ormai un linguaggio fatto di emozioni, identità e appartenenza», sottolinea il presidente Pietro Meda: un invito a leggere la manifestazione come ecosistema dove il prodotto incontra storie, persone e futuro.
Fuori dai padiglioni, gli oltre 60.000 m² dell’area esterna ospitano i 20 anni di MotoLive, l’arena racing che è sinonimo di spettacolo, adrenalina e musica. Qui il pubblico potrà assistere gratuitamente alle gare, godersi show di Freestyle Motocross e Trial acrobatico, vivere test ride e un palinsesto d’intrattenimento con la regia di Radio Deejay. È l’area dove la passione passa dall’osservare al fare, dove i talent e i piloti salgono sul palco centrale e il rombo diventa racconto in tempo reale. Nel programma entrano anche le dirette SKY della tappa MotoGP di Portimão, a conferma di un dialogo stretto fra industria, sport e pubblico.
La tradizione incontra le leggende in pista con la Champions Charity Race, format benefico che ha entusiasmato il pubblico nell’ultima edizione e che torna con duelli ad inseguimento. È già ufficiale il rientro di Troy Bayliss, tre volte iridato SBK, insieme a una pattuglia di campioni che in totale sommano oltre 20 titoli mondiali: l’idea è quella di riportare in azione i protagonisti che hanno scritto la memoria collettiva del motorsport, e farlo nel contesto più accessibile possibile.
Accanto allo spettacolo, l’omaggio alla grande epopea dei rally-raid. Nell’area est di MotoLive debutta Desert Queens, mostra realizzata con ASO dedicata ai quarant’anni di Dakar: oltre trenta moto iconiche, memorabilia, foto, video e experience interattive per scoprire la navigazione, i temi di sicurezza e l’evoluzione dell’equipaggiamento tecnico. È un contenuto inedito per l’Italia, pensato per andare oltre l’esposizione statica e trasformare la visita in un percorso didattico ed emozionale, con l’incontro diretto tra pubblico e piloti dakariani.
La città del futuro si guida nell’area Y.U.M. Your Urban Mobility, che torna a EICMA 2025 con una veste più dinamica. In oltre 4.000 m², dodici Case mettono a disposizione più di 40 veicoli fra scooter e quadricicli elettrici ed endotermici pensati per la mobilità urbana: un ambiente che riproduce la realtà cittadina e consente demo ride in sicurezza. Se le città cambiano domanda, qui c’è la risposta concreta: due ruote come soluzione di prossimità, sostenibile, rapida. È la traduzione pratica del tema guida: l’amore per la moto non è nostalgia, è servizio quotidiano.
Nel Padiglione 9 si accende l’Area Gaming, oltre 300 m² che uniscono sim racing e tecnologia. Sette simulatori di ultima generazione, ognuno abbinato a una moto reale, trasformeranno il pubblico in piloti virtuali sul tracciato di Misano Adriatico. L’immersione è totale e, come nelle scorse edizioni, non mancheranno VIP, influencer e protagonisti del paddock: perché il confine tra fisico e digitale, ormai, è solo una modalità diversa di vivere la stessa passione.
Lo sguardo sul domani passa dall’Area Start Up (Pad. 18), che EICMA dedica a innovazione e tecnologia con il sostegno di ICE. Qui si incontrano imprese emergenti, istituzioni e forze dell’ordine, si toccano con mano soluzioni e prototipi, si racconta anche la sicurezza su due ruote con un approccio divulgativo. Nello stesso padiglione debutta EICMA Adventouring, lo spazio che accoglie gli organizzatori del calendario 2025 del Trofeo EICMA Adventure Series FMI – da Sterrare è Umano a Valli Bresciane Audax, da Sardegna Tour ai 1.000 Sassi e 20.000 Pieghe, fino a Umbria Raid Experience, 1.000 Curve, Terre Lucane Adventure e Queen Trophy – con l’idea di un mototurismoche valorizzi territori, cultura e paesaggi italiani.
La macchina organizzativa corre a pieno regime, e i vertici tracciano la rotta. «La manifestazione cresce e convince», spiega l’ad Paolo Magri. «Le aziende in lista d’attesa confermano attrattività e centralità di EICMA a livello mondiale: merito di una strategia fatta di promozione, investimenti, dialogo con istituzioni e ANCMA, e di servizi pensati per pubblico ed espositori». È la sintesi di un lavoro che tiene insieme mercato, cultura e intrattenimento, restituendo ai marchi la vetrina giusta e agli appassionati un’esperienza completa.
Capitolo biglietti, orari e ingressi. Le giornate di martedì 4 (8.30–19.30) e mercoledì 5 novembre (8.30–19.30) sono riservate a stampa e operatori (il 4, solo dalle 13, accesso agli operatori); da giovedì 6 a domenica 9 l’apertura al pubblico (9.30–18.30). Il 4 e 5 l’ingresso è vietato ai minori di 18 anni. I biglietti sono in vendita esclusiva su eicma.it: intero 20 € (più 1,50 € di spese fisse), ridotto 10 € per 4–13 anni (più 1,50 €). Alla cassa fisica: intero 25 €, ridotto 12 €. Torna il biglietto pomeridiano, pensato per favorire i visitatori locali e alleggerire i tornelli: 14 € intero online (più 1,50 €) e 7 € ridotto (4–13 anni, più 1,50 €), valido dalle 13.30 fino a chiusura. Alla cassa: 19 € intero, 10 € ridotto. Informazioni semplici, prezzi chiari: l’amore, anche in fiera, vive di gesti accessibili.
Al centro di tutto resta la community. EICMA 2025 si propone come tributo corale: chi costruisce moto e chi le sogna, chi lavora sulla sicurezza e chi progetta connettività, chi cerca un e-scooter per il tragitto casa-ufficio e chi aspetta l’anteprima mondiale. “That’s Amore” suona come un refrain, ma è soprattutto una promessa: che Milano continui a essere il luogo dove l’innovazione si mette in mostra, il mercato si misura con la realtà e la passione trova sempre una strada per arrivare al cuore.