FIAT al Festival dell’Economia di Trento: Antonella Bruno rilancia il futuro sostenibile dell’auto europea
Al Festival dell’Economia di Trento, Antonella Bruno di Stellantis Italia ribadisce l'impegno di FIAT per una mobilità sostenibile e accessibile
Ha preso ufficialmente il via la ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, che dal 21 al 25 maggio 2025
affronta con autorevolezza e partecipazione le sfide geopolitiche, economiche e tecnologiche del nostro tempo. Tema centrale di quest’anno: "Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio", un argomento che pone riflessioni cruciali sul futuro del continente e sul ruolo strategico del settore automotive.
Protagonista indiscusso della giornata inaugurale è stato il convegno “Salvare l’auto europea”, tenutosi presso la suggestiva cornice del Castello del Buonconsiglio. Tra i relatori, Antonella Bruno, Managing Director di Stellantis Italia, ha illustrato con chiarezza e passione la visione del marchio FIAT per il futuro della mobilità sostenibile e accessibile in Europa.
Antonella Bruno ha sottolineato l'importanza cruciale di adottare politiche industriali comuni e strategie condivise per sostenere l'intero comparto automotive europeo, in un momento storico delicato e decisivo. "È essenziale che l'Europa affronti con determinazione la transizione ecologica e tecnologica", ha dichiarato Bruno, ribadendo come FIAT stia già interpretando questo cambiamento con un’offerta concreta di modelli ibridi ed elettrici, pensati per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più ampio e consapevole.
Nel suo intervento, Bruno ha evidenziato come la chiave per il successo del settore automobilistico risieda negli investimenti in tecnologie innovative e sostenibili, capaci di garantire al contempo competitività industriale e accessibilità economica per il consumatore finale. La dirigente ha ricordato l’impegno storico di FIAT nel rendere la mobilità accessibile a tutti, sottolineando come questa filosofia resti valida anche nell’era dell’elettrificazione e della digitalizzazione.
Oltre al convegno, FIAT ha scelto di rafforzare la propria presenza al Festival di Trento con un'iniziativa che porta concretamente l’innovazione sostenibile nelle piazze della città. Piazza Cesare Battisti e piazza Fiera ospitano infatti, per tutta la durata dell’evento, l’esposizione della nuova Grande Panda e della 600, due modelli simbolo della nuova strategia di mobilità elettrificata del marchio torinese. Un'occasione unica per far conoscere da vicino le caratteristiche distintive e le soluzioni tecnologiche avanzate di questi veicoli che incarnano perfettamente la visione di FIAT per un futuro più pulito e sostenibile.
Accanto all’esposizione statica, FIAT offre anche un servizio esclusivo di courtesy car dedicato agli ospiti del festival, confermando ulteriormente la volontà di sostenere concretamente la manifestazione e la sua missione culturale ed economica.
Con questa partecipazione, FIAT si riconferma protagonista attivo nel dibattito sulle scelte cruciali che attendono l'Europa, ribadendo il suo ruolo di punto di riferimento nel settore automobilistico, ma anche come interlocutore privilegiato nelle discussioni economiche e sociali del nostro tempo.