Hyundai Black Days: guidi subito la nuova auto e paghi tra 90 giorni
Fino al 28 novembre Hyundai rivoluziona il Black Friday dell'auto: gamma in pronta consegna, pagamento differito di tre mesi e il GPL al costo del benzina.
In un periodo dell'anno in cui siamo bombardati da offerte lampo e conti alla rovescia ansiogeni, c’è chi sceglie di andare controcorrente regalando la risorsa più preziosa: il tempo.
L’iniziativa lanciata da Hyundai per questo fine novembre non è solo una campagna promozionale, ma sembra quasi un invito a prendere decisioni importanti con una serenità inaspettata. Si chiamano Hyundai Black Days e la loro promessa principale è racchiusa in una domanda retorica che molti automobilisti, indecisi sul cambio vettura, si pongono spesso: perché rimandare a domani? La risposta della casa coreana è spiazzante: non rimandare l’acquisto, rimanda il pagamento. La formula messa in campo fino al 28 novembre permette infatti di mettersi subito al volante di una nuova auto, godendosi l’odore di nuovo e la tecnologia di bordo, ma di iniziare a preoccuparsi delle rate solo dopo tre mesi. Novanta giorni di "respiro" finanziario che, di fatto, spostano l'impegno economico al 2026, permettendo alle famiglie di affrontare le spese natalizie senza il pensiero immediato della rata dell'auto. È una mossa psicologica forte, che abbassa drasticamente la barriera all'ingresso per chi ha bisogno di un veicolo in pronta consegna ma teme l'esborso immediato.
Dalla rivoluzione urbana di Inster ai giganti della strada
Ma cosa si può guidare sfruttando questa finestra temporale? La promozione è quasi totale e abbraccia praticamente ogni segmento, lasciando fuori solo pochissime eccezioni come la gamma Ioniq e la i30. Sotto i riflettori c'è la nuova visione della mobilità urbana ed extraurbana. Si parte dalla Inster, che non è la solita city-car, ma un concentrato di intelligenza progettuale: dimensioni ultracompatte fuori, ma con un’abitabilità che sorprende una volta saliti a bordo. Con un’autonomia che tocca i 518 chilometri nel ciclo urbano, la Inster si propone come la compagna ideale per chi vuole dimenticare l'ansia da ricarica nella vita di tutti i giorni. Per chi cerca qualcosa di più muscolare, la risposta arriva dai SUV. La Kona, sia nella versione 100% elettrica che in quella ibrida, si conferma il fulcro dell'offerta: un'auto maturata, cresciuta nelle dimensioni e nella tecnologia, con doppi schermi panoramici e aggiornamenti software che arrivano via etere, proprio come sugli smartphone. E poi ci sono le ammiraglie della versatilità: la Tucson, best-seller che nel Model Year 2026 affina i motori ibridi e plug-in mantenendo quel design a luci parametriche che l'ha resa inconfondibile, e la imponente Santa Fe. Quest’ultima, con il suo design squadrato e audace, è un vero salotto viaggiante disponibile a 5 o 7 posti, pensata per chi non accetta compromessi tra spazio, lusso e sostenibilità.
Il jolly contro il caro-vita: il GPL al costo del benzina
C’è però un terzo capitolo di questa storia che merita un’attenzione particolare, perché tocca un nervo scoperto per molti automobilisti italiani: il costo del carburante. In un mercato che spinge forte sull'elettrificazione, Hyundai dimostra un grande pragmatismo mantenendo un occhio di riguardo per chi cerca il risparmio alla pompa. All'interno dei Black Days, infatti, si nasconde una "promo nella promo" dedicata a due modelli chiave: la compatta i20 e il B-SUV Bayon. Per questi veicoli, fino alla scadenza del 28 novembre, la motorizzazione bi-fuel a GPL viene offerta allo stesso identico prezzo della versione a benzina. Si tratta di un vantaggio cliente tangibile e immediato: azzerare il sovrapprezzo solitamente richiesto per l'impianto a gas significa iniziare a risparmiare dal primo chilometro percorso. È una scelta strategica che posiziona Hyundai come un brand attento non solo all'innovazione futuristica, ma anche alla concretezza del portafoglio delle famiglie italiane, offrendo vetture con tecnologia avanzata, connettività evoluta e design distintivo, ma con costi di gestione estremamente contenuti. In sintesi, questi Black Days non sono solo uno sconto, ma un ponte accessibile verso una mobilità più moderna e sostenibile.