Hyundai corre a Verona: energia elettrica e community in maratona

Hyundai è Official Automotive Partner della Eurospin Verona Run Marathon 2025: mobilità elettrica, passione sportiva e Progress for Humanity.

di Giovanni Alessi
Auto e Motori

Dopo il grande successo alla Wizz Air Venice Marathon, Hyundai torna a correre dove la bellezza incontra il ritmo. Verona, patrimonio UNESCO,

si prepara a un weekend in cui le strade diventano una pista di emozioni e appartenenza. Domenica 16 novembre 2025 la Eurospin Verona Run Marathon 2025 trasformerà la città in un flusso di passi, musica e abbracci, riunendo atleti e famiglie in nome di uno sport che unisce. La presenza di Hyundai come Official Automotive Partner è più di un logo sulla linea di partenza: è la scelta di condividere valori – energia, inclusione, sostenibilità – che parlano alla stessa comunità di runner. Un impegno coerente con la visione Progress for Humanity, quel progresso fatto di innovazione e umanità che migliora la vita quotidiana e accende storie da ricordare.

La rotta dell’Adige

La partenza da Piazzale Olimpia, davanti allo Stadio Bentegodi, è un respiro profondo prima del viaggio. Il tracciato scivola lungo l’Adige, tra ponti e pietre millenarie, consegnando a ogni runner un panorama che spinge lo sguardo oltre la fatica. Tre le sfide in programma: la maratona sui 42,195 km, la mezza di 21 km e la Family Run di circa 8 km, non competitiva, pensata per condividere la festa senza cronometro. La mezza maratona abbraccia il traguardo in Piazza Bra, ai piedi dell’Arena di Verona; la maratona completa prosegue fino a San Martino Buon Albergo, quindi rientra verso il cuore della città per un finale da brividi: l’ingresso in Arena, dove ogni passo risuona come un applauso. È qui che Verona mostra il suo fascino senza tempo: una città che corre, respira e si racconta insieme ai suoi campioni.

L’esperienza Hyundai, dal vivo e a zero emissioni

Il cuore tecnologico batte al Pala Olimpia AGSM Forum, sede dell’Expo, dove l’innovazione si tocca con mano. La gamma 100% elettrica di Hyundai invita a salire a bordo con test drive dedicati a INSTER, KONA EV e IONIQ 5. Nella zona espositiva brillano la versatile INSTER Cross e la super sportiva IONIQ 5 N da 650 CV, simbolo di una mobilità elettrica capace di coniugare prestazioni, controllo e piacere di guida. L’esperienza non è una semplice vetrina di modelli, ma un viaggio concreto tra ricarica, efficienza, software e servizi connessi, pensati per semplificare la vita di tutti i giorni. Qui la sostenibilità non è un’etichetta: è un modo di muoversi più intelligente, misurabile, pronto per la città e per le fughe oltre l’orizzonte.

Dalla biomeccanica al Boost: la community in azione

All’interno dello stand, la pedana baropodometrica offre una scansione professionale dell’impronta con strumentazioni specialistiche e personale clinico qualificato. Un report personalizzato aiuta a scegliere la scarpa più adatta alle proprie caratteristiche biomeccaniche: prevenzione e performance nella stessa direzione. I visitatori possono registrare un video di 30 secondi per raccontare l’emozione del traguardo e lasciare messaggi motivazionali che verranno esposti sotto l’Arco Hyundai lungo il percorso. Il gioco di squadra si accende al 19° chilometro in Piazza delle Erbe con l’attivazione One Last Push: premendo l’Hyundai Boost button, i runner ricevono una scarica di energia tra musica motivazionale e messaggi della Hyundai Community proiettati su un LED wall dedicato. All’arrivo, la celebrazione continua con lo Specchio Kudos per selfie brandizzati e il LED wall You Left Your Mark, che mostra in tempo reale i risultati, trasformando ogni traguardo in un momento di gloria condivisa.

Run to Progress: il filo europeo

La tappa veronese vive dentro il progetto pan-europeo Run to Progress, con cui Hyundai promuove sostenibilità e innovazione attraverso eventi podistici in tutto il continente. È una rete che unisce città, persone e nuove abitudini di movimento: dai modelli a emissioni zero alle piattaforme digitali che semplificano la ricarica, dalle community locali ai partner che credono in una transizione possibile. La maratona diventa così un laboratorio all’aria aperta: si provano auto, si fanno domande, si scoprono servizi e si portano a casa informazioni utili. Il linguaggio è semplice e autentico: ascolto, trasparenza, mobilità elettrica al servizio della vita reale.

L’ultimo chilometro, insieme

Nel silenzio che precede l’ultimo sprint, ognuno fa i conti con se stesso. Poi arrivano i suoni, le voci, le mani che battono. Lì si capisce che nessuno taglia il traguardo da solo. Hyundai lo ricorda con i propri valori: tecnologia utile, servizi accessibili, attenzione all’ambiente, cultura della sicurezza. È ciò che rende credibile lo slogan Progress for Humanity. Domenica a Verona non si celebra soltanto una gara; si celebra un’idea di futuro in cui sport e innovazione camminano — e corrono — dalla stessa parte. E quando l’Arena di Verona abbraccia gli arrivi, l’eco che resta è una promessa: continuare a costruire città più vivibili, comunità più forti, strade più pulite. Chilometro dopo chilometro.

Tags:
: hyundaieurospin verona run marathon 2025ioniq 5 nmobilità elettricaprogress for humanityverona