Hyundai CRATER Concept: il futuro dell'off-road svelato a Los Angeles

A Los Angeles debutta il concept che anticipa il futuro della gamma XRT. Design scolpito nell’acciaio e vocazione selvaggia per esplorare senza limiti.

di Giovanni Alessi
Auto e Motori

C'è una domanda che risuona spesso tra gli stand luccicanti delle fiere automobilistiche, ma che raramente trova una risposta così brutale e onesta come quella offerta quest'anno a Los Angeles.

Durante l'AutoMobility LA 2025, nel cuore della California che ha fatto del viaggio on the road un mito culturale, Hyundai ha tolto i veli al suo nuovo manifesto di libertà: il Hyundai CRATER Concept. Non si tratta semplicemente di un esercizio di stile, ma di un veicolo d'avventura (o adventure vehicle, per usare il lessico dei puristi) progettato per chi considera l'asfalto solo un suggerimento e non un obbligo.

SangYup Lee, la mente creativa dietro il design globale del marchio, ha introdotto la vettura con una riflessione filosofica prima ancora che tecnica: «Che cos'è la libertà?». La risposta si è materializzata in un mezzo compatto, muscolare e visivamente impattante, nato con l'obiettivo dichiarato di spingere le persone un passo oltre la propria zona di comfort. Sviluppato interamente presso l'HATCI (Hyundai America Technical Center) di Irvine, questo concept è figlio dei paesaggi estremi della California, dalle rocce del deserto del Mojave alle foreste del nord, incarnando alla perfezione quello spirito indomito che sta guidando l'espansione della gamma XRT. Se modelli come IONIQ 5 XRT o Santa Cruz XRT hanno aperto la strada, il CRATER sembra volerla asfaltare, o meglio, sterrarla definitivamente, presentando una visione concreta e tangibile di come saranno i fuoristrada di domani.

Quando l'acciaio diventa scultura

L'aspetto che colpisce immediatamente l'osservatore non è solo la stazza, ma il linguaggio con cui questa è stata plasmata. Hyundai lo chiama Art of Steel, una filosofia stilistica che rifiuta le linee morbide e accomodanti per abbracciare la resistenza intrinseca del metallo. È come se i designer non avessero disegnato l'auto, ma l'avessero scolpita direttamente da un blocco di materia grezza. I volumi sono fluidi ma potenti, con fianchi scolpiti che sembrano muscoli in tensione, pronti allo scatto. Non c'è nulla di decorativo o superfluo: ogni linea, ogni piega della carrozzeria serve a comunicare forza, resistenza e una raffinatezza senza tempo che celebra le naturali proprietà di formabilità dell'acciaio.

Questo approccio estetico ha una funzione precisa: plasmare una forma robusta che rifletta i paesaggi ostili da cui trae ispirazione. Le piastre di protezione non sono timidi accenni in plastica, ma scudi audaci che definiscono il carattere del veicolo, trasformando la necessità di proteggere la meccanica in un elemento di design primario. È un'auto che comunica visivamente la sua determinazione, un oggetto che sembra più a suo agio coperto di fango e polvere piuttosto che sotto i riflettori di un salone.

Ingegneria al servizio dell'esplorazione

Sotto la "pelle" d'acciaio, il Hyundai CRATER Concept nasconde un'architettura pensata per non temere nulla. A differenza dei fuoristrada "vecchia scuola" a longheroni, qui troviamo una struttura monoscocca compatta, una scelta tecnica che privilegia la rigidità e la leggerezza, senza sacrificare la capacità di incassare i colpi dei terreni più accidentati. Le proporzioni sono studiate millimetricamente per garantire angoli di approccio e di uscita aggressivi, essenziali quando il sentiero si fa ripido e le rocce diventano gradini.

Ma è scendendo verso il basso che si notano i dettagli più evocativi. I cerchi da 18 pollici raccontano una storia a sé: il loro design si ispira all'impatto di un asteroide su una superficie metallica. È un'immagine potente, che evoca geometria, forza e un senso di movimento cinetico anche a veicolo fermo. Questi cerchi sono avvolti da imponenti pneumatici da 33 pollici, una misura generosa che sottolinea l'attitudine fuoristradistica del veicolo e promette grip su qualsiasi superficie.

La funzionalità prosegue nel sottoscocca, dove un'ampia piastra di protezione corre lungo tutto il veicolo, garantendo affidabilità anche nei contesti più estremi e conferendo una stabilità visiva notevole. Infine, alzando lo sguardo, si nota la roof platform: non un semplice portapacchi, ma una piattaforma modulare concepita come punto di montaggio ideale per luci ausiliarie, tende o vani portaoggetti aggiuntivi. È l'ultimo tassello di un puzzle complesso, che fa del CRATER Concept non solo un mezzo di trasporto, ma un compagno fedele per chi cerca l'avventura pura.

Tags:
concept car off-roaddesign art of steelfuoristrada hyundai xrthyundai crater conceptnovità automobility la 2025suv 4x4 2025