Hyundai presenta il Report 2025: verso la neutralità carbonica al 2045

Dal riciclo dei veicoli al gender equity, il nuovo Report 2025 racconta l’impegno globale di Hyundai per una mobilità davvero sostenibile.

Redazione Motori
Auto e Motori

Nel futuro immaginato da Hyundai, l’auto non è solo un mezzo per spostarsi, ma uno strumento per costruire un mondo più equo, pulito e consapevole.

Con la pubblicazione del Report di Sostenibilità 2025, il colosso coreano dell'automotive conferma una visione a lungo termine che va oltre la semplice transizione elettrica, abbracciando l’intero ecosistema aziendale: dai materiali utilizzati nei processi produttivi fino alla governance interna, passando per l’impegno verso le comunità e i dipendenti.

Dal 2003, Hyundai rende pubblico ogni anno il proprio percorso verso la sostenibilità attraverso un documento trasparente e dettagliato, rivolto a investitori, istituzioni, clienti e società civile. Quello del 2025, però, non è un report qualsiasi: è una fotografia dinamica di un’azienda in movimento, che guarda al domani senza nascondere la complessità delle sfide da affrontare.

“La mobilità a zero emissioni non è solo una scelta strategica, ma una responsabilità verso le generazioni future” ha dichiarato José Muñoz, Presidente e CEO di Hyundai Motor Company. La mission “Progress for Humanity” si concretizza in un progetto industriale solido, ancorato a tre pilastri ESG: ambiente, sociale e governance.

Nel campo ambientale, spicca il Car-to-Car Project, un'iniziativa pionieristica che riutilizza componenti e materiali di veicoli giunti a fine ciclo per produrre nuove auto. Una visione che riduce gli sprechi e promuove la circolarità nel settore automobilistico, aprendo la strada a un futuro in cui l’auto stessa diventa parte di un ciclo virtuoso.

Hyundai investe inoltre massicciamente sulle energie rinnovabili. Il report cita, tra gli esempi più significativi, il più importante PPA aziendale mai siglato in Corea, un accordo di fornitura di energia verde che segna una tappa storica nel percorso verso la neutralità carbonica entro il 2045. E i numeri non si fermano alla Corea: in tutti gli stabilimenti internazionali si moltiplicano le azioni per abbattere le emissioni e migliorare l’efficienza energetica.

Ma la sostenibilità, oggi più che mai, passa anche dalle persone. In ambito sociale, Hyundai rafforza i programmi di valutazione del rischio nella supply chain e introduce obiettivi più ambiziosi per l’inclusione e la leadership al femminile. Con progetti formativi dedicati e una maggiore attenzione alla diversity nei team globali, l’azienda dimostra che la competitività può andare di pari passo con la responsabilità sociale.

Sul fronte della governance, infine, Hyundai scommette su trasparenza e indipendenza, rinnovando i meccanismi di controllo e valorizzando figure esterne con competenze strategiche. Due nuove componenti femminili entrano nel board, mentre viene istituito un consiglio degli amministratori indipendenti, in linea con le migliori pratiche internazionali.

Il Report di Sostenibilità 2025 non è un catalogo di promesse, ma un documento che unisce dati, visione e concretezza. La narrazione di un'azienda che ha scelto di misurare il proprio impatto, di correggere la rotta dove serve, e di costruire un modello di sviluppo capace di generare valore non solo per gli azionisti, ma per tutta la società.

In un momento storico in cui l’industria dell’auto è chiamata a reinventarsi, Hyundai risponde con un piano che mette al centro la coerenza e la continuità, ma anche il coraggio di innovare. La sostenibilità non è una moda: è una strategia integrata. E a quanto pare, Hyundai è pronta a guidare il cambiamento.

Tags:
car-to-car project hyundaienergia rinnovabile automotivehyundai sostenibilità 2025mobilità sostenibile hyundaineutralità carbonica 2045