Anne-Catherine Brieux prende la guida della produzione Alpine dal 1° agosto

Dal 1° agosto 2025 Anne-Catherine Brieux guiderà la produzione Alpine. Con lei, il marchio accelera verso un futuro industriale sempre più elettrico

Redazione Motori
I Protagonisti

C’è una nuova regia alla guida industriale di Alpine, il marchio sportivo del gruppo Renault che punta tutto su performance, emozioni e futuro elettrico.

A partire dal 1° agosto 2025, Anne-Catherine Brieux assumerà la carica di Direttrice delle operazioni industriali di Alpine, succedendo ad Anne-Catherine Basset, che ha accompagnato con solidità il marchio in una fase cruciale di rilancio.

Il passaggio di testimone avviene in un momento strategico per Alpine, sempre più proiettata verso la trasformazione della propria identità da costruttore artigianale a player di rilievo nel panorama delle sportive elettriche globali. Brieux non sarà nuova al compito: continuerà infatti a ricoprire anche il ruolo di Direttrice delle operazioni industriali di Ampere, il polo elettrico di Renault, consolidando un ponte operativo tra sviluppo EV e capacità produttiva.

Il CEO di Alpine, Philippe Krief, non ha nascosto la sua soddisfazione per questa nomina: «Anne-Catherine Brieux porterà un contributo decisivo alla crescita di Alpine e allo sviluppo della nostra gamma elettrica. Il suo doppio ruolo, tra Alpine e Ampere, rafforzerà la sinergia industriale necessaria per concretizzare il nostro Dream Garage».

Brieux porta con sé un bagaglio ricco di esperienza e concretezza. Dopo la laurea all’INSA di Rouen, entra in Renault nel 1997 come ingegnera di produzione nello stabilimento di Cléon. Da lì comincia una scalata fatta di ruoli tecnici e gestionali, che l’hanno vista protagonista in Francia e all’estero. A inizio anni 2000 è già impegnata in progetti di standardizzazione dei prodotti per l’Alleanza Renault-Nissan, per poi guidare uffici tecnici e reparti motori fino alla gestione operativa degli stabilimenti di Valladolid e Palencia in Spagna.

Nel 2023 le viene affidata la direzione strategica della qualità e della filiera fornitori del Gruppo Renault. Un anno dopo, il passo decisivo: la responsabilità della produzione di Ampere, vera e propria colonna portante della rivoluzione elettrica del Gruppo.

Il suo nuovo incarico in Alpine arriva quindi nel segno della continuità evolutiva. Da una parte c’è la competenza maturata sul campo, dall’altra la visione di un futuro industriale sostenibile e connesso. Alpine, che ha già annunciato l’elettrificazione completa della sua gamma entro il 2030, trova così in Brieux una figura capace di coniugare innovazione, rigore e cultura di prodotto.

Il marchio sportivo di Renault si prepara dunque a una nuova stagione, fatta di sfide globali, elettriche e ad alte prestazioni. Il talento e l’esperienza di Anne-Catherine Brieux sembrano perfettamente allineati con questa traiettoria. Con lei, Alpine punta a consolidare la propria trasformazione industriale senza perdere di vista l’essenza che la rende unica: l’emozione pura della guida.

Tags:
alpine 2025alpine elettricaampere renaultanne-catherine brieuxdonne nell’automotivedream garagegruppo renaultoperazioni industriali alpine