Renault punta su Alexis Chalopin per la strategia europea a Bruxelles

Alexis Chalopin entra in Renault Group per guidare gli affari pubblici a Bruxelles, rafforzando il dialogo con le istituzioni europee sulla transizione ecologica.

di Giovanni Alessi
I Protagonisti

La partita della mobilità del futuro si gioca sempre più a Bruxelles, tra tavoli negoziali, normative europee e strategie per la decarbonizzazione.

Renault Group, protagonista della trasformazione elettrica e digitale dell’industria automobilistica, sceglie di rafforzare la propria presenza nella capitale d’Europa affidando un ruolo chiave ad Alexis Chalopin.

Con un curriculum che unisce esperienza accademica e istituzionale, Chalopin rappresenta un profilo ideale per interpretare la fase attuale del settore. Laureato in Scienze Politiche e specializzato in affari europei alla London School of Economics, ha maturato competenze decisive nei processi di policy making comunitario. La sua carriera lo ha visto attivo dapprima in Ernst & Young come valutatore delle politiche pubbliche, poi nel Segretariato Generale degli Affari europei durante la Presidenza francese del Consiglio dell’Unione Europea, fino al ruolo di consigliere per industria e innovazione presso la rappresentanza francese dell’Ue.

Il nuovo incarico in Renault Group arriva in un momento cruciale: la Commissione Europea ha lanciato il Dialogo strategico sulla competitività, un’occasione per le imprese di contribuire alla definizione delle regole che orienteranno la transizione ecologica e digitale. Per un settore come l’automotive, che in Europa rappresenta milioni di posti di lavoro e una quota rilevante del PIL, si tratta di una sfida decisiva. Renault, già protagonista nella mobilità elettrica e impegnata nel rispetto degli Accordi di Parigi, punta a portare la propria voce e le proprie competenze al centro di questo confronto.

“Poter contare su Alexis all’interno del nostro team degli affari pubblici europei  ha spiegato Jean-André Barbosa, Direttore Affari Pubblici del Gruppo  è un’opportunità importante. La sua conoscenza delle istituzioni e delle sfide del settore ci permetterà di dialogare con decision makers e stakeholder con spirito costruttivo, fornendo elementi utili per scelte che riguardano il futuro di tutti.”

Per Chalopin si tratta di un’evoluzione naturale di un percorso che lo ha già visto contribuire a orientare politiche europee a favore della decarbonizzazione. Ora, con la responsabilità di rappresentare Renault Group a Bruxelles, sarà chiamato a consolidare un dialogo strategico che guarda al futuro della mobilità, tra innovazione, competitività e sostenibilità. Un compito che riflette il ruolo crescente dell’automotive nel plasmare le dinamiche economiche e sociali dell’Europa.

Tags:
alexis chalopinbruxellescommissione europeadecarbonizzazionemobilità elettricarenault group