SEAT e CUPRA: Markus Haupt confermato CEO, svolta elettrica
Il CdA di SEAT e CUPRA conferma Markus Haupt CEO. Con il suo mandato, accelerano elettrificazione, progetto Electric Urban Car e la marcia di CUPRA Raval verso il 2026.
Nel quartier generale di Martorell l’aria è quella dei passaggi di testimone che cambiano la traiettoria di un’azienda.
La nomina di Markus Haupt a CEO di SEAT e CUPRA con effetto immediato, dopo l’interim iniziato il 1° aprile, mette un sigillo su un percorso iniziato nel 2022 quando l’ingegnere tedesco, di radici anche spagnole, ha assunto la guida di Produzione e Logistica. Il riconoscimento arriva dal Consiglio di Amministrazione presieduto da Thomas Schäfer, membro del Comitato Esecutivo di Volkswagen AG e CEO del marchio Volkswagen: un endorsement che proietta la casa spagnola nella fase decisiva della transizione elettrica.
Per capire la portata della scelta occorre partire dal cantiere aperto a Martorell. Qui, sotto la guida di Haupt, è stato avviato un programma di elettrificazione dal valore di 3 miliardi di euro, tassello chiave di Future: Fast Forward, il maxi piano da 10 miliardi costruito con Volkswagen Group, PowerCo e un network di partner per fare della Spagna un hub europeo dei veicoli elettrici. Dentro questo perimetro industriale prende forma la famiglia Electric Urban Car: quattro modelli, tre brand, due impianti. Il primo a scendere in strada sarà la CUPRA Raval, attesa in produzione a marzo 2026, manifesto di una mobilità urbana accessibile e a zero emissioni.
Il mandato di Haupt si gioca su una doppia dimensione: consolidare il presente e disegnare il futuro. Il presente parla una lingua in cui CUPRA è protagonista. Tra gennaio e agosto 2025, il marchio ha consegnato 216.000 veicoli, +36% anno su anno, alimentando la crescita complessiva di SEAT S.A. e avvicinando il traguardo simbolico del milione di unità in tempi brevi. Una fanbase globale in espansione, una gamma a sette modelli e un’identità sportiva capace di entrare in mercati ad alto potenziale, dal cuore dell’Europa al Medio Oriente, dove si stanno esplorando nuove opportunità.
Il futuro, invece, è il terreno in cui Haupt ha costruito la propria reputazione: pianificazione, produzione e logisticaintegrate. Cresciuto in casa SEAT dal 2001, ha avuto un ruolo chiave nel lancio di Audi Q3 a Martorell, nella gestione della piattaforma A0 a Wolfsburg e nell’avvio di T-Roc a Palmela. È stato presidente di Volkswagen Navarra e direttore dello stabilimento di Landaben, dove ha introdotto con successo un terzo modello, prima del ritorno a Barcellona. Un curriculum che spiega le parole di Thomas Schäfer: “la sua conoscenza profonda dei processi e della strategia lo rende il leader ideale per l’elettrificazione e per la crescita di CUPRA”.
Sul piano di prodotto e tecnologia, l’asse resta saldo. SEAT S.A., unica azienda in Spagna che progetta, sviluppa, produce e commercializza automobili, sta preparando l’avvio dei veicoli 100% elettrici a Martorell dal 2026. La CUPRA Raval farà da apri pista, ma il lavoro di squadra coinvolge l’intero Brand Group Core del Gruppo Volkswagen: un disegno industriale che non si limita alla linea di montaggio, perché include la filiera batterie con PowerCo e la messa a punto di piattaforme pensate per ridurre costi, tempi e complessità. È il presupposto per democratizzare l’elettrico nella fascia urbana, senza rinunciare a design e performance.
Anche SEAT prepara il rilancio dei suoi best seller. Con oltre 21 milioni di veicoli prodotti dal 1950 e 172.700 unitàvendute tra gennaio e agosto 2025, il marchio generalista entra in una nuova stagione con l’imminente première delle rinnovate Ibiza e Arona. L’obiettivo è affiancare la spinta emozionale di CUPRA con una proposta razionale, efficiente e connessa, facendo leva sulla capacità industriale di Martorell, El Prat de Llobregat e Barcellona, su 14.000 collaboratori e su un’export che supera l’80% in oltre 70 Paesi.
Nelle parole del nuovo CEO, la traiettoria è chiara. Markus Haupt parla di “privilegio” e “responsabilità” nel guidare “la trasformazione più significativa” dell’azienda, ringrazia Oliver Blume, Thomas Schäfer e i board del Gruppo per la fiducia, e indica la rotta: elettrificazione come leva competitiva, innovazione utile e lavoro congiunto della Direzione generale e dei team. È un approccio pragmatico, poco incline ai proclami, coerente con la cultura di fabbrica maturata nel tempo.
La sfida non è priva di ostacoli. La congiuntura industriale resta complessa, i costi delle materie prime e dell’energiaincidono, la corsa globale all’EV si gioca su scala e supply chain. Ma la combinazione fra una governance rafforzata e un portafoglio marchi complementare può fare la differenza: CUPRA come punta di lancia del valore e dell’immagine, SEAT come pilastro di volumi e accessibilità. In mezzo, una rete di mercati in espansione e una pipeline di modelli elettrici urbani costruita per intercettare la domanda reale.
Se serve un’immagine per raccontare questo momento, è quella di una catena di montaggio che rallenta per un istante, cambia attrezzi e riparte più veloce. La nomina di Haupt non è solo un avvicendamento al vertice, ma il tassello che allinea strategia, fabbriche e prodotto. Con CUPRA Raval a fare da apripista e Martorell al centro della mappa, SEAT S.A. prova a trasformare l’elettrificazione da promessa a normalità industriale, con l’ambizione dichiarata di portare su strada auto europee, competitive e desiderabili.