Stellantis: torna Francesco Ciancia, nuovo Global Head of Manufacturing

Torna in Stellantis dal 1° novembre come Global Head of Manufacturing: ecco chi è Francesco Ciancia, il manager chiamato a rafforzare efficienza e qualità industriale.

Di Eugenio Perego
I Protagonisti

Chi è Francesco Ciancia? È il manager cui Stellantis affida il volante della produzione globale in una fase cruciale di rilancio industriale.

Dal 1° novembre entrerà nello Stellantis Leadership Team come Global Head of Manufacturing, un incarico che lo riporta “a casa” dopo un’esperienza esterna e lo mette al centro della partita su coerenza, efficienza e competitività degli impianti nel mondo. L’annuncio è arrivato l’8 ottobre 2025, con un comunicato ufficiale che fissa tempi e responsabilità.

Il profilo è quello di un ingegnere-manager cresciuto in fabbrica, con oltre vent’anni di leadership tra ingegneria produttiva, direzione di stabilimenti e applicazione dei principi di lean manufacturing. La sua storia professionale inizia nel 2001 in FCA e prosegue in Stellantis, fino ai ruoli chiave di plant manager a Kragujevac (Serbia), responsabile della produzione per l’America Latina e guida della produzione per Maserati e marchi premium nelle regioni Europa, Medio Oriente e Africa. Un percorso che unisce attenzione ai processi, disciplina sui costi e cura per la qualità.

Poi il passaggio in Mercedes-Benz, dove Ciancia ha ricoperto la carica di Head of Mercedes-Benz Vans Operations a Stoccarda. Qui ha avviato la trasformazione della rete produttiva dei veicoli commerciali leggeri, lavorando su flessibilità, digitalizzazione e velocità di riconfigurazione delle linee: competenze decisive nell’era delle piattaforme modulari e dell’elettrificazione. Il rientro in Stellantis mette a fattor comune questa esperienza per accelerare la resa industriale dei brand del gruppo.

Il contesto è quello di una squadra che cambia passo sotto la guida del CEO Antonio Filosa, al timone del gruppo da giugno 2025. Nelle parole del numero uno, il nuovo incarico sarà “critico per il successo futuro”, con l’obiettivo di portare a “nuovi livelli” la consistenza, l’efficienza e la competitività dei processi produttivi globali. Lo stesso Ciancia parla di ritorno “con entusiasmo” e di voglia di collaborare con i team di tutto il mondo per cogliere “le opportunità di miglioramento” che attendono l’azienda. Dichiarazioni che danno la misura della missione: produrre meglio, in maniera più snella e prevedibile, in tutti i poli manifatturieri del perimetro.

Perché questo nome conta? Perché la competenza sul manufacturing oggi è la leva che tiene insieme tre priorità: qualitàal primo colpo, costi sotto controllo e agilità nel lanciare modelli elettrici e ibridi su scala globale. Dal bilanciamento dei volumi tra stabilimenti alla standardizzazione delle migliori pratiche, dalla manutenzione predittiva alla riduzione degli scarti, il lavoro del nuovo Global Head of Manufacturing è il metronomo che dà ritmo all’intera organizzazione. In un mercato che cambia rapidamente, la differenza tra promettere e consegnare la fanno i minuti in linea e la solidità dei processi: è qui che Francesco Ciancia è chiamato a fare la differenza, trasformando la strategia in performancequotidiana.

Tags:
francesco cianciaglobal head of manufacturinglean manufacturingmercedes-benz vansstellantisstellantis leadership team