IAA 2025: Opel svela Corsa GSE Vision GT, Mokka GSE e Grandland AWD

Opel svela all’IAA Mobility 2025 tre debutti mondiali: Corsa GSE Vision Gran Turismo, Mokka GSE e Grandland Electric AWD.

di Giovanni Alessi
Auto e Motori

Opel alza il sipario sull’IAA Mobility 2025 con un messaggio chiaro:

il futuro dell’elettrico può essere emozionante, potente e accessibile. Dal 8 al 14 settembre a Monaco di Baviera, il marchio di Rüsselsheim porta in scena tre anteprime mondiali che segnano un passaggio decisivo nella sua strategia: la Corsa GSE Vision Gran Turismo, il nuovo Mokka GSE e il Grandland Electric AWD. Un trittico che unisce performance, innovazione digitale e concretezza di prodotto, pensato per accelerare la transizione verso una mobilità a zero emissioni senza rinunciare al piacere di guida.

La star più visionaria è senza dubbio la Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo, una concept car capace di muoversi con la stessa naturalezza tra mondo reale e universo digitale. Con i suoi 588 kW di potenza – pari a 800 CV – e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 2 secondi, rappresenta il manifesto delle prestazioni elettriche secondo Opel. Non si tratta solo di un esercizio di stile: a partire dall’autunno sarà infatti guidabile anche su Gran Turismo 7, uno dei simulatori di corse più celebri al mondo. Design affilato, soluzioni aerodinamiche attive e un abitacolo essenziale ma proiettato al futuro completano il quadro di un modello che unisce virtuale e reale.

Accanto a questa show car, Opel porta a Monaco una novità di produzione che promette di fare breccia nel cuore degli appassionati: il nuovo Opel Mokka GSE, derivato direttamente dall’esperienza in rally elettrico con la versione Mokka GSE Rally. Con 207 kW (280 CV) e 345 Nm di coppia, accelera da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e raggiunge una velocità massima di 200 km/h, diventando così il modello di serie più veloce della gamma Opel a batteria. Tecnologie mutuate dalle competizioni, come il differenziale Torsen e sospensioni sviluppate per la guida sportiva, lo rendono un SUV compatto elettrico con un carattere autenticamente racing.

Il terzo debutto, altrettanto significativo, riguarda il segmento più familiare e premium: il nuovo Opel Grandland Electric AWD, primo modello completamente elettrico del marchio con trazione integrale. Con 239 kW (325 CV) e 509 Nm di coppia, scatta da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi, con un’autonomia fino a 501 km secondo ciclo WLTP. Le quattro modalità di guida, dalla Eco alla 4WD, permettono di adattare comportamento e risposta a seconda delle condizioni, mentre le sospensioni con tecnologia Frequency Selective Damping garantiscono comfort e precisione. Una combinazione che rende il Grandland non solo performante, ma anche versatile e adatto a chi cerca un SUV elettrico completo.

Il filo conduttore che unisce queste tre anteprime è il marchio GSE – Grand Sport Electric – reinterpretato come simbolo della nuova Opel: emozioni forti, estetica distintiva e un DNA sportivo che non viene meno nell’era dell’elettrificazione. “È tutto sulla mobilità”, recita il motto dell’IAA di quest’anno, e Opel ha scelto di declinarlo unendo concretezza industriale e visioni a lungo termine.

Dalla concept car futuristica alla produzione di serie, passando per il SUV top di gamma, Opel si presenta a Monaco come un marchio in piena trasformazione, capace di parlare ai gamer, agli appassionati di motorsport e alle famiglie che cercano un’auto elettrica affidabile e performante. Un mix che conferma la volontà di non limitarsi a seguire la transizione, ma di interpretarla con la propria personalità. Il futuro elettrico secondo Opel è già iniziato e, a giudicare dalle reazioni attese a Monaco, promette di accelerare rapidamente.

 

Tags:
auto elettriche sportiveiaa mobility 2025opel corsa gse vision gran turismoopel grandland electric awdopel mokka gsesuv elettrici