Jeep Cherokee 2026 debutta a Brooklyn con stile, tecnologia e ibrido turbo
La Jeep Cherokee 2026 debutta con un design rinnovato, motore ibrido da 210 CV e oltre 500 miglia di autonomia: il SUV medio torna protagonista.
Il ritorno della Jeep Cherokee non è solo un’operazione di mercato, ma un vero e proprio rilancio di un’icona che ha segnato la storia dei SUV.
A Brooklyn, New York, il marchio Jeep ha svelato la nuova Cherokee 2026 in un evento che ha unito musica, spettacolo e innovazione, con la performance di LL COOL J a sottolineare lo spirito di rinascita. La nuova generazione porta con sé una promessa: ridefinire cosa significa oggi guidare un SUV di medie dimensioni, con la combinazione perfetta di design, tecnologia e sostenibilità.
La novità più attesa è il debutto del motore ibrido turbo-quattro da 1,6 litri, il primo sistema ibrido di Jeep per il Nord America. Con una potenza di 210 cavalli e una coppia di 230 lb-ft, unisce prestazioni brillanti a un’efficienza senza precedenti per il marchio. La stima ufficiale parla di 37 miglia per gallone e oltre 500 miglia di autonomia con un singolo pieno, un dato che consente di viaggiare più a lungo senza pensieri, affrontando la quotidianità come le avventure off-road con la stessa sicurezza. La produzione del nuovo propulsore avverrà nello stabilimento Stellantis di Dundee, in Michigan, segnale di un impegno industriale forte e mirato.
Ma Cherokee 2026 non si limita alla meccanica. Lo spazio interno cresce del 30% rispetto alla generazione precedente, garantendo maggiore capacità di carico e comfort per i passeggeri. L’abitacolo è stato ripensato con materiali più sostenibili e un approccio moderno, senza rinunciare al DNA Jeep. I designer hanno giocato con linee decise e forme verticali, richiamando i modelli storici del marchio ma con un linguaggio attuale, fatto di fari a LED squadrati e di una griglia a sette slot che rimane il tratto distintivo della Cherokee.
La tecnologia è protagonista. Ogni versione monta di serie un quadro strumenti digitale da 10,25 pollici e un sistema di infotainment Uconnect 5 con schermo da 12,3 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless. Tra le dotazioni standard spiccano sistemi di assistenza alla guida avanzati, come la frenata automatica di emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, il monitoraggio dell’angolo cieco e l’assistenza alla guida attiva di livello 2, che include il cruise control adattivo. Non manca il pacchetto connesso Connect One, che offre dieci anni di aggiornamenti OTA e servizi digitali integrati, con la possibilità di passare al Connect Wi-Fi Plus per funzioni avanzate.
Il SUV sarà disponibile in diversi allestimenti Cherokee, Laredo, Limited e Overland con un’ampia scelta di optional che spaziano dal tetto panoramico al sistema audio premium. Per gli amanti della guida fuori strada restano immancabili le capacità 4x4, con sistema Active Drive I e gestione della trazione Selec-Terrain, che permette di scegliere tra quattro modalità: Auto, Sport, Neve e Sabbia/Fango.
Negli Stati Uniti la nuova Jeep Cherokee 2026 si presenta con un listino competitivo per il segmento dei SUV medi. La versione entry-level parte da 36.995 dollari, un prezzo che consente di accedere a un modello già ben equipaggiato, pensato per chi cerca un equilibrio tra valore e prestazioni. Salendo di gamma, la Cherokee Limited è proposta a 42.495 dollari, mentre la top di gamma Overland arriva a 45.995 dollari, entrambe arricchite da dotazioni premium e da una cura particolare nei materiali e nella tecnologia di bordo. Con questa strategia, Jeep punta a coprire un ampio spettro di clienti, dagli appassionati della guida quotidiana a chi desidera il massimo in termini di comfort e accessori. L’arrivo nelle concessionarie è previsto per la fine del 2025, mentre le versioni entry-level e Laredo arriveranno nel corso del 2026, prodotte nello stabilimento Stellantis di Toluca, in Messico.
La nuova Cherokee rappresenta dunque una sintesi di passato e futuro. Da un lato il richiamo a cinquant’anni di tradizione Jeep, dall’altro l’ingresso in un’era dove sostenibilità e tecnologia diventano centrali. È il SUV che vuole tornare a essere un punto di riferimento nel segmento medio, capace di parlare ai clienti storici del marchio ma anche a un pubblico più giovane e attento all’efficienza. In fondo, come ricordano le parole del CEO Jeep Bob Broderdorf, la Cherokee non è solo un’auto: è un modo di vivere l’avventura, ogni giorno, senza compromessi.