Jeep nuovo Compass: più versatile, più hi-tech, ma sempre Jeep

Abbiamo provato la nuova generazione del C-SUV: crescono le dimensioni e il comfort. Sospensioni riviste e tecnologia al top, ma in autostrada si sente ancora.

di Giovanni Alessi
Auto e Motori

C’è un momento preciso in cui un’auto smette di essere semplicemente un mezzo di trasporto e diventa un manifesto d’intenti.

Con la Nuova Jeep Compass, quel momento arriva non appena si chiude la portiera e si preme il tasto di accensione. Non siamo di fronte al classico restyling di metà carriera, né a un semplice aggiornamento estetico per rinfrescare il listino. La nuova generazione del C-SUV americano è un progetto che ha l’ambizione di ridefinire gli standard del marchio nell’era moderna, cercando quel difficile equilibrio tra l’anima ruvida e avventurosa che ha reso celebre il brand e la necessità di sofisticazione tecnologica richiesta oggi dal mercato. Fabio Catone, Head of Jeep Brand in Enlarged Europe, l’ha definita una "dichiarazione audace", e dopo aver analizzato la scheda tecnica e averla messa alla prova, è difficile dargli torto. La vettura è cresciuta, non solo nelle dimensioni, ma nella maturità complessiva, proponendosi come un ponte tra la tradizione off-road e un futuro fatto di elettrificazione e guida assistita.

Design funzionale e nuove proporzioni

Il primo impatto visivo conferma le intenzioni: la Compass è diventata "grande". Con una lunghezza che ora tocca i 4,55 metri, l’auto ha una presenza scenica più importante, ma è nei dettagli che si nasconde la vera evoluzione ingegneristica. L'aerodinamica è stata completamente rivista, non per vezzo estetico, ma per efficienza pura. Osservando il frontale, si nota come radar e telecamere siano stati spostati più in alto: una scelta intelligente, dettata dalla volontà di proteggere la tecnologia costosa dai piccoli urti tipici della guida off-road o dai parcheggi urbani più "fisici". Anche l'allestimento dedicato AWD e la presenza del gancio traino posteriore non sono orpelli, ma dichiarazioni di funzionalità. Salendo a bordo, la sensazione di spazio è reale. I passeggeri posteriori beneficiano di 20 millimetri extra per le gambe, un’enormità in termini di comfort nei lunghi viaggi, mentre il bagagliaio sale a 550 litri. Una menzione d’onore va alla capacità di stivaggio anteriore di 34 litri, perfetta per nascondere i cavi di ricarica senza rubare spazio alle valigie.

Al volante: comfort e dinamica di guida

Ma come si comporta su strada questa nuova architettura? La prova dinamica ha messo in luce il lavoro certosino fatto dagli ingegneri sulle sospensioni. Jeep dichiara una riduzione dell’accelerazione verticale del 15% e un abbattimento del rollio del 20%. Tradotto in sensazioni di guida reali, significa che la Nuova Jeep Compass non si "imbarca" nelle curve come i vecchi fuoristrada, ma resta piatta e composta, trasmettendo una sicurezza notevole. Lo sterzo è stato ritarato per offrire più precisione e fluidità, eliminando quel vuoto al centro che spesso caratterizza i SUV a baricentro alto.Sul fronte del comfort acustico, il passo avanti è tangibile grazie all'adozione di un vetro posteriore più spesso dell'11%. Certo, alle andature autostradali la generosa sezione frontale può generare qualche lieve fruscio aerodinamico, una caratteristica quasi fisiologica che ci ricorda, in fondo, di essere al volante di un SUV dalla presenza scenica importante e robusta. Non è un SUV sportivo in senso stretto, ma un compagno di viaggio versatile, capace di coccolare con sedili massaggianti e, allo stesso tempo, di non temere buche o asfalto rovinato.

La potenza del 4xe e il sistema Selec-Terrain

Il cuore pulsante della rivoluzione tecnica risiede però nella trazione. La versione 4xe rappresenta l'apice della gamma, con un nuovo motore elettrico posteriore sviluppato in esclusiva che porta la potenza complessiva a valori da sportiva: 132 kW (circa 375 CV) e una coppia alla ruota impressionante di 3100 Nm. Numeri che garantiscono una trazione eccezionale, gestita magistralmente dal sistema Selec-Terrain. Qui Jeep non ha ceduto alla moda dei "tasti finti": il selettore rotativo in gomma agisce meccanicamente sulla vettura. Le cinque modalità (Auto, Sport, Snow, Sand/Mud ed Electric) cambiano radicalmente il volto dell'auto. Abbiamo apprezzato particolarmente la modalità "Auto", che bilancia il 90% della potenza per una guida fluida, e la "Sand/Mud", che scatena il 100% della coppia e attiva tarature specifiche dell'ESP per uscire dalle situazioni più complicate. È qui che la Compass stacca la concorrenza generalista: non simula il fuoristrada, lo fa.

Un abitacolo digitale e connesso

L'evoluzione prosegue nell'abitacolo, dove la tecnologia la fa da padrona senza diventare invadente. La plancia è dominata da uno schermo infotainment da ben 16 pollici, affiancato da un quadro strumenti digitale da 10,25 pollici. La vera novità, però, è l'integrazione dell'intelligenza artificiale: ChatGPT è ora parte del sistema, pronto a rispondere a domande complesse durante il viaggio. La connettività è garantita dai pacchetti Connect ONE e Connect PLUS, con la nuova App Jeep 2.0 che trasforma lo smartphone in una chiave digitale. Molto interessante la funzione One-Pedal Drive sulle versioni elettriche: nel traffico cittadino permette di guidare quasi esclusivamente modulando l'acceleratore, rendendo l'esperienza molto più rilassante e simile a quella di una vettura nativa elettrica.

Sicurezza e guida autonoma

Sul fronte della sicurezza, la Nuova Jeep Compass non scende a compromessi, offrendo la guida autonoma di Livello 2 di serie. Il sistema Predictive Adaptive Cruise Control (P-ACC) ci ha sorpreso per la sua naturalezza: non si limita a mantenere la distanza, ma legge la strada, rallentando dolcemente prima di curve o rotonde. Anche il cambio corsia semi-automatico, attivo tra i 70 e i 180 km/h, interviene con correzioni di sterzo mai brusche, aumentando la serenità nei lunghi trasferimenti autostradali. L'obiettivo della "Vision Zero" incidenti sembra un po' più vicino grazie a questi ausili che lavorano in sottofondo senza disturbare il piacere di guida.

Offerta commerciale e motorizzazioni

La gamma motori è pensata per accontentare diverse esigenze di mobilità, lasciando al cliente la libertà di scelta. Si parte dall'efficiente SUV ibrido e-Hybrid FWD da 145 CV, capace di un’autonomia complessiva fino a 970 km, ideale per chi macina chilometri e non vuole l'ansia della ricarica. Per chi è pronto al salto verso le emissioni zero, c'è la versione Full Electric FWD da 213 CV con 500 km di autonomia dichiarata. I prezzi riflettono il posizionamento premium della vettura: si parte da 39.900 Euro per l'ibrida e da 47.900 Euro per l'elettrica in allestimento Altitude. Interessante la formula finanziaria proposta da Stellantis Financial Services: con un anticipo variabile, è possibile mettersi al volante con una rata mensile di 249 Euro per 36 mesi, rendendo accessibile una tecnologia di alto livello a una platea più vasta.

In definitiva, la nuova Compass non è solo un'auto più grande o più potente della precedente. È un prodotto maturo, che riesce a unire l'anima indomita di una Jeep 4xe con le necessità di una famiglia moderna, offrendo tecnologia, sicurezza e quel pizzico di avventura che, in fondo, cerchiamo tutti in un SUV.

Tags:
adas livello 2jeep 4xenuova jeep compassselec-terrainstellantis financial servicessuv ibrido