Kia nuova Stonic: il crossover compatto diventa più smart e sicuro
Kia rinnova la Stonic con un design più audace, interni premium, connettività avanzata e motorizzazioni versatili pensate per l’Europa in transizione.
La nuova Kia Stonic è pronta a ridefinire le regole del segmento B-SUV.
Non si tratta di un semplice restyling, ma di una vera rinascita che riflette la capacità del marchio coreano di portare nel mercato mainstream soluzioni di design, tecnologia e sicurezza solitamente riservate a modelli di fascia superiore. Con questo aggiornamento, la Stonic si conferma un punto di riferimento nel panorama dei crossover compatti, con uno sguardo sempre più rivolto alle esigenze dei clienti europei.
Il linguaggio stilistico “Opposites United” regala alla Stonic un aspetto più audace e deciso. Il frontale adotta la nuova firma luminosa Star Map Signature, con fari affilati e griglie ridisegnate che trasmettono solidità e dinamismo. Anche il posteriore si arricchisce di dettagli moderni, come le luci dal disegno distintivo e un paraurti più pulito che allunga leggermente la carrozzeria. Le nuove tinte Adventurous Green e Yacht Blue, insieme a cerchi in lega da 16 e 17 pollici, completano un look più contemporaneo.
All’interno, il salto di qualità è evidente. L’abitacolo adotta materiali e finiture che richiamano il segmento superiore e introduce un doppio display panoramico da 12,3 pollici che unisce strumentazione digitale e infotainment in un’unica soluzione visiva. La console centrale integra un display multimodale che consente di passare facilmente dai comandi del climatizzatore alle funzioni di intrattenimento, ridisegnando l’esperienza a bordo. Non mancano dettagli pratici come la ricarica wireless per smartphone, porte USB-C a ricarica rapida e un’illuminazione ambientale personalizzabile.
La connettività diventa uno dei pilastri del nuovo modello. Grazie a Kia Connect, la Stonic si apre a servizi basati su cloud, aggiornamenti in tempo reale e diagnostica avanzata. L’app dedicata permette di controllare da remoto il veicolo, verificarne lo stato e persino avviare il climatizzatore prima di salire a bordo. Con la Digital Key, disponibile su smartphone e smartwatch, sbloccare e avviare l’auto diventa ancora più immediato. Una dotazione pensata per la cosiddetta Digital Generation, che considera la connessione un’estensione naturale del proprio stile di vita.
Sul fronte delle motorizzazioni, Kia ha scelto un approccio pragmatico che riflette il ritmo differente dell’elettrificazione in Europa. La nuova Stonic è disponibile con il motore 1.0 T-GDI da 100 CV, una soluzione a benzina compatta ed efficiente, e con l’opzione mild-hybrid MHEV da 115 CV, per chi desidera una maggiore attenzione ai consumi e alle emissioni. Entrambe le varianti possono essere abbinate a un cambio manuale a sei marce o a un doppia frizione a sette rapporti. Una scelta versatile che risponde a un’ampia gamma di esigenze, dall’utilizzo urbano ai viaggi più lunghi.
La sicurezza si arricchisce con un pacchetto di sistemi ADAS tra i più completi del segmento. Il Blind-spot Collision Avoidance Assist aiuta a monitorare gli angoli ciechi, mentre il Safe Exit Warning avvisa i passeggeri di eventuali pericoli in arrivo quando aprono le portiere. Il Forward Collision-Avoidance Assist 1.5 utilizza radar e telecamere per prevenire incidenti, mentre il cruise control intelligente regola la velocità grazie ai dati del navigatore. Non mancano l’Highway Driving Assist e il Lane Following Assist, che rendono la guida più sicura e rilassata anche nei lunghi viaggi.
Con il suo nuovo mix di design distintivo, connettività avanzata, interni curati e motorizzazioni versatili, la Kia Stonic si conferma un modello strategico per l’Europa. Pensata per un pubblico giovane e urbano, ma anche per famiglie che cercano praticità e sicurezza, la Stonic diventa oggi un crossover capace di incarnare al meglio i valori del marchio: innovazione, accessibilità e attenzione alla mobilità sostenibile.
La seconda vita della Stonic è quindi pronta a iniziare. Un crossover compatto che porta con sé l’ambizione di ridefinire il concetto di B-SUV, dimostrando come un’auto accessibile possa offrire emozioni, tecnologia e affidabilità senza compromessi.