Lamborghini Polo Storico compie 10 anni: l’Archivio che custodisce la memoria e ispira il futuro del Toro

Lamborghini celebra i dieci anni del Polo Storico e apre le porte dell’Archivio: disegni, bozzetti e documenti per conservare e valorizzare l’identità del marchio.

Auto e Motori

Ogni marchio leggendario ha un cuore nascosto. Per Automobili Lamborghini, quel cuore pulsa a Sant’Agata Bolognese, dove da dieci anni il Polo Storico custodisce,

protegge e racconta l’anima più autentica della Casa del Toro. Non si tratta solo di restaurare carrozzerie, motori e interni, ma di conservare la memoria, documentare il vissuto di ogni vettura e tramandare una storia che dal 1963 continua a ispirare il futuro dell’automotive italiano.

A dare forma concreta a questo impegno quotidiano è l’Archivio del Polo Storico, una raccolta straordinaria di oltre 30.000 documenti, disegni tecnici, fotografie, schede di produzione e corrispondenze d’epoca che raccontano, dettaglio dopo dettaglio, l’identità profonda di Lamborghini. Un lavoro silenzioso, certosino, ma indispensabile.

 

“L’archivio è il fondamento di tutto ciò che facciamo. Ci guida, ci insegna, ci ricorda chi siamo,” spiega Alessandro Farmeschi, After Sales Director di Automobili Lamborghini. “Nel celebrare i dieci anni del Polo Storico, rinnoviamo il nostro impegno a custodire e valorizzare l’eredità Lamborghini. Dare voce al passato non è solo un compito: è un privilegio”.

Un privilegio che negli anni ha portato a risultati straordinari. Basti pensare alla ricostruzione integrale della Countach LP 500, il primo prototipo realizzato nel 1971 e andato perso, ricreato fedelmente nel 2021 proprio grazie ai documenti originali ritrovati in archivio. Oppure al paziente lavoro di identificazione della Miura P400 utilizzata nel film The Italian Job, la cui autenticità è stata certificata solo dopo un’approfondita analisi condotta grazie ai materiali custoditi a Sant’Agata.

Il Polo Storico, creato nel 2015, non è però solo un luogo della memoria. È uno spazio vivo, in continua evoluzione. Ogni anno l’archivio si arricchisce grazie al contributo di ex dipendenti, collezionisti e tecnici, che condividono conoscenze, schemi, disegni e aneddoti. Ogni documento ritrovato è un tassello in più nel mosaico di una storia che non smette mai di affascinare.

E per raccontare al mondo la propria missione, il Polo Storico ha scelto un linguaggio semplice e diretto: quattro cortometraggi – uno per ognuno dei suoi pilastri fondamentali. Il primo, dedicato proprio all’Archivio, svela immagini e testimonianze finora mai mostrate, restituendo il senso profondo del lavoro che ogni giorno si svolge dietro le quinte. A seguire, i video dedicati al comitato dei “saggi”, composto da ex dipendenti che offrono la propria esperienza per convalidare i restauri; ai processi di restauro veri e propri, condotti secondo criteri filologici; e alle certificazioni ufficiali, che garantiscono il valore e l’autenticità di ogni vettura storica Lamborghini.

Perché ogni Countach, Espada, Miura o Diablo riportata al suo splendore originale è più di un’auto: è un pezzo di storia italiana che torna a parlare. Non solo ai collezionisti, ma a chiunque creda nella potenza evocativa del design, della meccanica e della passione per le quattro ruote.

I festeggiamenti per i dieci anni del Polo Storico sono già iniziati lo scorso febbraio a Saint Moritz, ma proseguiranno a Pebble Beach, in occasione del prestigioso Concorso d’Eleganza (16–18 agosto), e culmineranno in Italia, a Auto e Moto d’Epoca (Bologna, 23–26 ottobre), dove il pubblico potrà immergersi nel patrimonio culturale della Casa del Toro.

Il passato, a Sant’Agata Bolognese, non è mai stato così presente. E il futuro non è mai sembrato così coerente con le proprie origini. In un tempo in cui si corre veloce verso il domani, Lamborghini sceglie di rallentare per custodire. Perché preservare non significa fermarsi, ma rendere eterno il senso di ciò che siamo stati.

 

Scheda tecnica – Lamborghini Polo Storico (2015–2025)
Sede: Sant’Agata Bolognese (BO)
Anno di fondazione: 2015
Patrimonio documentale: oltre 30.000 tra disegni, documenti, fotografie, schede
Attività principali: Restauro, certificazione, ricostruzione ricambi, ricerca storica
Esemplari iconici restaurati: Countach LP 500, Miura P400 di The Italian Job
Iniziative per il decennale: Cortometraggi, eventi a Saint Moritz, Pebble Beach e Auto e Moto d’Epoca

Tags:
archivio storico lamborghinicountach lp 500lamborghini polo storicorestauro auto d’epoca lamborghinistoria lamborghini