Leapmotor debutta il SUV B10, autonomia fino a 434 km e ricarica 168 kW

Debutta in Europa il Leapmotor B10, C-SUV elettrico pensato per il nostro mercato: piattaforma LEAP 3.5, pacchetto ADAS completo e prezzo di lancio da 26.900 euro.

Di Eugenio Perego
Auto e Motori

Sulle strade che costeggiano il mare della Costa Azzurra, il Leapmotor B10 sceglie un palcoscenico capace di raccontare la sua ambizione:

portare l’auto elettrica nel quotidiano di tutti, senza rinunciare a stile, tecnologia e un posizionamento di prezzo che sposta l’asticella in basso. È il primo modello progettato espressamente per l’Europa e si sente subito dall’assetto, dalla cura dei dettagli funzionali, dall’attenzione ai bisogni concreti di chi guida in città come sulle statali panoramiche.

Il design ha un carattere pulito e contemporaneo: frontale raccolto, spalle muscolose, coda affilata. Dentro, l’abitacolo è arioso, luminoso, sorprendentemente spazioso per un C-SUV lungo 4.515 mm, largo 1.885 mm e alto 1.655 mm, con passo di 2.735 mm. Lo spazio per gambe e testa è tra i più generosi del segmento, e i tanti vani portaoggetti sono la prova di una progettazione centrata sull’uso reale. La regia tecnologica è affidata a un touchscreen “flottante” da 14,6 pollici, vero hub del sistema di bordo.

La sostanza ingegneristica arriva dalla piattaforma LEAP 3.5, pensata per integrare software e hardware in modo più diretto. Il cuore elettronico compatto governa fino a 22 ECU con cablaggio ridotto a 996 metri, soluzione che promette efficienza e affidabilità. L’interfaccia del cockpit spinta dal Snapdragon 8155 è rapida nelle risposte e ampiamente personalizzabile; con LEAP OS 4.0 Plus arrivano grafiche 3D, funzioni multi-display e gestione da remoto via app. Gli aggiornamenti OTA sono illimitati: la vettura evolve nel tempo, come uno smartphone di fascia alta.

Il capitolo sicurezza è un altro tassello chiave. Il B10 offre 17 funzioni ADAS, vista a 360° e una gabbia in acciaio ad alta resistenza; l’obiettivo dichiarato è la valutazione E-NCAP cinque stelle. La dinamica di guida beneficia della messa a punto del telaio progettata da Stellantis, delle sospensioni posteriori multi-link e della distribuzione dei pesi 50:50: ingredienti che, sulle curve tra i borghi collinari e il mare, si traducono in inserimenti precisi e compostezza sul veloce, senza sacrificare il comfort. I test al Circuito Prove di Balocco hanno contribuito a tarare il comportamento alle esigenze degli automobilisti europei.

Sotto al cofano c’è un motore elettrico da 218 CV e 240 Nm, sufficiente a garantire uno 0-100 km/h in 8 secondi e 170 km/h di punta. La scelta delle batterie prevede due tagli: 56,2 kWh (fino a 361 km di autonomia WLTP) e 67,1 kWh(fino a 434 km WLTP). In AC il caricatore di bordo è da 11 kW, mentre in DC la ricarica rapida 168 kW consente un passaggio 30-80% in meno di 20 minuti: il tempo di un caffè vista mare e si riparte. Pratico anche lo sportello di ricarica sul lato destro, comodo nelle soste in strada.

Il posizionamento è aggressivo: 26.900 euro il prezzo di lancio in Italia, che rende il B10 uno degli SUV elettrici più competitivi. Ma il valore non è soltanto nella cifra. La dotazione della versione LIFE include già tetto panoramico in vetro da 1,8 m² con tendina elettrica, cerchi da 18”, telecamere a 360° e un pacchetto ADAS completo. La DESIGNaggiunge sedili in pelle ecologica, illuminazione ambientale e poltrone anteriori riscaldate, ventilate e regolabili elettricamente, per trasformare i trasferimenti in momenti di vero benessere.

La sensazione è quella di un prodotto pensato per la vita di tutti i giorni: connettività intuitiva, comandi reattivi, silenziosità curata, gestione energetica trasparente. Tra gli optional e i servizi digitali, l’idea è togliere frizione all’esperienza d’uso: si entra, si parte, si personalizza, si aggiorna. In questo senso il B10 non vuole essere l’ennesimo “primo elettrico” da scendere a compromessi, ma un compagno concreto per famiglie giovani, professionisti e city user attenti a innovazione, design e accessibilità.

Il contesto competitivo è quello dei compatti a batteria: qui il B10 si ritaglia uno spazio puntando su abitabilità, tecnologia e qualità percepita. La scelta di un’architettura elettronica evoluta, capace di crescere via OTA, è un investimento sul ciclo di vita dell’auto; la taratura “europea” del telaio, con quella compostezza da segmento superiore, racconta la volontà di fare sul serio. E su strade come quelle della Riviera, dove ogni curva è un invito a guardare oltre, il messaggio arriva chiaro: l’elettrico può essere semplice, desiderabile e oggi – davvero alla portata.

Con il Leapmotor B10 la promessa della democratizzazione della mobilità elettrica si traduce in un pacchetto coerente: stile, spazio, dotazioni e un prezzo che tiene i conti con la realtà. È l’auto che porta i week-end sul mare un po’ più vicini e i rientri in città un po’ più leggeri, con la certezza che dietro al volante c’è un progetto pensato per durare e migliorare.

Tags:
adasautonomia wltpleapmotor b10prezzo 26.900 euroricarica rapida 168 kwsuv elettrico economico