Maserati GranTurismo e GranCabrio tornano a Modena: il futuro del lusso italiano
La gamma Maserati GranTurismo e GranCabrio torna nello storico stabilimento di Modena, simbolo di lusso italiano, innovazione e passione automobilistica.
Modena è una città che respira velocità e passione. Tra le strade di questa perla della Motor Valley italiana, si sono intrecciate storie di motori, design, lusso ed emozioni.
Ora, proprio qui, nella celebre via Ciro Menotti, Maserati riporta a casa due icone assolute: GranTurismo e GranCabrio. Un ritorno importante, significativo, che rappresenta una dichiarazione d'amore e d'intenti per il territorio che da oltre ottant’anni ospita il marchio del Tridente.
A partire dalla seconda metà del 2025, infatti, la produzione della GranTurismo e della GranCabrio sarà interamente trasferita nello stabilimento modenese, cuore pulsante della produzione Maserati. Questa decisione, fortemente voluta dalla direzione aziendale guidata dal CEO Santo Ficili, riafferma con orgoglio la centralità di Modena come polo strategico per l'evoluzione del lusso e delle alte prestazioni automobilistiche.
In un mondo dove la globalizzazione tende spesso a cancellare le identità locali, Maserati ha scelto di andare controcorrente, facendo della sua italianità non solo un elemento distintivo, ma anche un fattore competitivo. Così, dopo un periodo trascorso nello stabilimento di Mirafiori a Torino, la gamma più amata della casa modenese torna nel luogo della sua nascita, celebrando in grande stile l’Anno del Tridente, anniversario che segna i 100 anni del leggendario simbolo Maserati.
Lo stabilimento modenese rappresenta un concentrato di eccellenze tecniche e professionali, da sempre legate a doppio filo con il successo internazionale del marchio. È qui che vengono create vetture straordinarie come la Maserati MC20, la supercar che raggiunge i 326 km/h e che può accelerare da 0 a 100 km/h in appena 2,88 secondi. È sempre qui che nasce il potente motore Nettuno, un innovativo propulsore V6 che eroga fino a 640 CV nella versione GT2 Stradale, ed è ancora a Modena che si trova l’esclusivo spazio Officine Fuoriserie Maserati, dove ogni cliente può vivere l’esperienza della personalizzazione più estrema.
Riportare GranTurismo e GranCabrio a Modena significa anche rinnovare un dialogo profondo con la storia del marchio e con la sua vocazione al lusso, alla performance e al comfort. Fin dal loro esordio nel 2007, questi modelli hanno incarnato l’essenza stessa del concetto di "granturismo all’italiana": automobili eleganti, potenti, ma anche confortevoli e adatte a lunghi viaggi. La GranTurismo originale, firmata da Pininfarina, era un omaggio moderno alla mitica Maserati A6 1500 del 1947, diventando subito un’icona contemporanea. Due anni dopo, nel 2009, arrivò la GranCabrio, ampliando la gamma con un’elegante versione cabriolet.
Oggi, le nuove GranTurismo e GranCabrio rappresentano ancora una volta il meglio della tecnologia e dello stile italiano. Disponibili sia con motori termici tradizionali sia con avanzate soluzioni elettriche nella versione Folgore, queste vetture offrono performance straordinarie unite al massimo comfort, mantenendo intatta la filosofia Maserati di una guida emozionante e sofisticata.
La decisione di Maserati di riportare queste vetture a Modena è stata accolta con entusiasmo non solo dalla comunità locale, ma da tutto il mondo automobilistico. Santo Ficili ha sottolineato che questa scelta "unisce il patrimonio industriale con le capacità future del brand", ringraziando inoltre il team di Mirafiori per il lavoro svolto durante la precedente fase produttiva. Un messaggio chiaro, che evidenzia il desiderio di creare nuove opportunità di crescita per il territorio modenese, confermando l’importanza strategica della città per il gruppo Stellantis.
Il ritorno di GranTurismo e GranCabrio a Modena simboleggia dunque un percorso virtuoso, che valorizza al massimo il know-how locale, investendo in tecnologie avanzate e formazione continua del personale. Una visione sostenibile e responsabile che mette al centro qualità, personalizzazione e innovazione, elementi imprescindibili per la creazione di vetture destinate a un pubblico esigente ed internazionale.
Maserati, con questa scelta, non solo guarda al futuro con determinazione e passione, ma lo fa portando con sé tutto il bagaglio di valori e tradizioni che hanno reso il Tridente un simbolo riconosciuto globalmente di eccellenza automobilistica. Modena, città di motori e sogni, accoglie con orgoglio questo ritorno, confermando ancora una volta il suo ruolo di capitale mondiale del lusso e dell'innovazione automobilistica.
Scheda tecnica e prezzi:
Produzione: stabilimento Maserati di Modena (da fine 2025)
Versioni: termiche e 100% elettriche (Folgore)
Personalizzazione: Officine Fuoriserie Maserati
Prestazioni (MC20 riferimento): 326 km/h max, 0-100 km/h in 2,88 secondi
Motore: V6 Nettuno fino a 640 CV (GT2 Stradale)
Prezzi: disponibili su richiesta