Maserati Grecale Tributo Il Bruciato: Fuoriserie con Antinori

Con Grecale Tributo Il Bruciato, Maserati e Marchesi Antinori celebrano Bolgheri e il Saper Vivere Italiano: edizione Fuoriserie, vernice Chromaflair, dettagli sartoriali.

Di Ludovica Irace
Auto e Motori

C’è un filo rosso che unisce la Casa del Tridente e una delle famiglie del vino più celebri al mondo:

è il colore del calice che vibra alla luce del tramonto, lo stesso che veste Maserati Grecale Tributo Il Bruciato, serie limitata nata dalla collaborazione tra Maserati e Marchesi Antinori. Un omaggio al paesaggio di Bolgheri, alla sua luce e alla sua brezza che corre tra i filari, interpretato in chiave contemporanea dal programma di personalizzazione Maserati Fuoriserie. L’auto non si limita a citare un’etichetta: porta su strada un’idea di saper vivere in cui tecnica, gusto e territorio si intrecciano senza forzature.

La vernice Alchimia Scarlatta è il primo colpo di scena. Il pigmento Chromaflair scolpisce la carrozzeria con una base bordeaux e due “facce” cangianti: una oro ramato, l’altra lampone scuro. Il risultato è una nuance profonda, viva, capace di cambiare umore a seconda dell’angolo di luce, come fa il vino Il Bruciato quando gira nel bicchiere. È un colore che non urla ma conquista, e fa della Grecale una presenza scenica più che un semplice oggetto. A completare il quadro ci sono i cerchi da 21”, Pegaso Forgiati oppure Crio Fuoriserie, con carreggiata posteriorizzata e, a richiesta, finitura Nero Lucido: proporzioni più muscolose, appoggio a terra pieno, una postura che parla di dinamismo elegante. Le pinze freno nere e il logo Fuoriserie in tinta sul parafango sono dettagli misurati che raccontano appartenenza senza ostentazione.

Dentro, lo sguardo e il tatto trovano conferma. La combinazione Tan/Dark Red Leather accoglie con calore, le cuciture tono su tono disegnano la grafica dedicata “cannelloni” e i poggiatesta con Tridente Dark Red siglano l’insieme. Il viaggio diventa esperienza sensoriale con l’impianto Sonus faber a 14 altoparlanti, capace di restituire timbri e profondità come in una sala d’ascolto, e con il tetto panoramico che apre l’abitacolo alla luce. È un comfort che non cerca scorciatoie: materiali veri, lavorazioni accurate, una cura artigianale 100% made in Italy che si avverte al primo contatto.

Il progetto parla una lingua doppia, auto e vino, senza confonderle. Il Bruciato è nato nel 2002 a Bolgheri, da un’annata difficile trasformata in opportunità: un vino moderno e accessibile, dal carattere deciso e armonioso. La Grecale Tributo Il Bruciato ne rilegge lo spirito attraverso il design e la personalizzazione. La citazione “Driving the essence of the Italian living” non è uno slogan appiccicato: è la bussola di un prodotto che accompagna la quotidianità e la sublima, come osserva Renzo Cotarella, CEO Marchesi Antinori, ricordando che “non conta solo la perfezione tecnica, ma la capacità di rendere straordinario ciò che è quotidiano, unendo identità, eleganza e piacere”. Nel mondo Maserati questo si traduce in un SUV capace di restare fedele alla propria vocazione gran turismo, dove ogni itinerario è racconto e ogni curva ha una sua intonazione.

Dietro le quinte c’è il laboratorio di idee di Maserati Fuoriserie, che consente ai clienti di immaginare la propria vettura come si farebbe con un abito su misura. Giovanni Perosino, Chief Marketing and Communication Officer, sottolinea la natura “quasi sartoriale” di questa edizione, “ispirata a tradizione, innovazione e artigianalità”, pensata per pochi e costruita con la libertà creativa che distingue il marchio. Ed è proprio questa libertà, filtrata da una visione coerente, a trasformare una collaborazione in un tributo autentico: non un esercizio di stile, ma un ponte tra mondi che condividono valori e paesaggi.

Il legame con Bolgheri emerge nei particolari. La tinta cangiante richiama il moto del vino nel calice; la trama degli interni evoca la matericità delle botti e la geometria dei filari; l’insieme suona come una partitura che alterna silenzi, luce, profumi. È un racconto di territorio che si fa prodotto, senza ridursi a cartolina. L’auto porta con sé una promessa: spostarsi non è soltanto raggiungere un luogo, ma abitare un tempo, ritagliarsi uno spazio di attenzione, riconoscere una cultura. In questo senso, la Grecale Tributo Il Bruciato è una chiave di lettura dell’Italia contemporanea, tra ingegneriae viticoltura, tra strada e campagna, tra memoria e progetto.

Sulla dinamica, la scelta di cerchi specifici e di una gommatura generosa al posteriore indica una taratura votata all’equilibrio: precisione d’appoggio, prontezza nei trasferimenti, comfort acustico. Senza rincorrere effetti speciali, l’auto affida la sua autorevolezza alla qualità della marcia e alla coerenza dell’insieme, come una grande etichetta che non ha bisogno di spiegarsi troppo. Anche la firma sonora Sonus faber contribuisce a costruire un benessere a bordo che non stanca: un’onda sonora pulita, controllata, con un palco credibile a tutte le velocità.

Il valore simbolico, però, è la vera differenza. Un’edizione limitata così concepita non pretende di piacere a tutti, ma parla chiaramente a chi ritrova nella personalizzazione un atto culturale. È un invito a prendersi il tempo, a scegliere materiali e sfumature come si sceglie una bottiglia per la cena giusta. E come accade con i luoghi di Bolgheri, la vera ricchezza sta nella somma delle sfumature: la luce che cambia, il vento che sposta i profumi, la mano che sa aspettare. È questo il territorio che Maserati frequenta quando pensa al futuro: un lusso che non si misura in decibel o pollici, ma nella qualità dell’esperienza.

Alla fine resta un’impressione netta: Grecale Tributo Il Bruciato somiglia a un brindisi ben riuscito. Unisce persone e competenze, mette in connessione storie diverse e dimostra che l’eccellenza italiana è ancora capace di sorprendere quando incrocia artigianalità, design e visione. Dalla linea di Fuoriserie ai filari di Bolgheri, il viaggio è compiuto: la strada diventa racconto, il racconto diventa stile di vita.

Tags:
bolgherichromaflairil bruciatomarchesi antinorimaserati fuoriseriemaserati grecale