Mercedes-Benz protagonista a Pebble Beach: storia e futuro insieme
Mercedes-Benz ha conquistato Pebble Beach 2025 con auto storiche, icone da film e concept futuristiche, vincendo anche il Charles A. Chayne Trophy.
Il fascino dell’automobile non conosce età, e Mercedes-Benz lo ha dimostrato a Pebble Beach 2025 con una presenza che ha unito passato e futuro in un palcoscenico unico al mondo.
Nel cuore della Monterey Car Week, tra collezionisti, appassionati e addetti ai lavori, la Casa di Stoccarda ha offerto uno spettacolo che ha saputo fondere heritage e innovazione, emozionando con vetture di oltre un secolo fa e prototipi che anticipano la mobilità del domani. Il filo conduttore è stato il motto “Heritage Creates Future”, un concetto che ha preso forma davanti al pubblico americano. Al centro della scena la Benz Prinz-Heinrich-Wagen del 1910, un capolavoro tecnico con motore quattro cilindri 5,7 litri, doppia accensione e soluzioni aerodinamiche in anticipo sui tempi.
Restaurata dagli esperti del Mercedes-Benz Classic Centre, è stata protagonista del Tour d’Elegance e ha ricevuto il prestigioso Charles A. Chayne Trophy, riconoscimento che premia l’auto più avanzata della sua epoca. Il viaggio nel tempo è proseguito con un omaggio ai 75 anni di Formula 1, celebrati attraverso la leggendaria W 196 R del 1954, la monoposto con cui Juan Manuel Fangio scrisse pagine indimenticabili della storia delle corse. Al suo fianco, la moderna Mercedes-AMG F1 W16 del 2025, guidata in stagione da George Russell e dal giovane talento Kimi Antonelli, ha rappresentato il ponte ideale tra passato e presente, mostrando l’evoluzione delle Frecce d’Argento.
Ma Pebble Beach non è stata solo storia. La Casa tedesca ha saputo accendere l’immaginazione anche con le sue icone cinematografiche, presentate nello speciale “Stargaze Theatre”. In stile drive-in, Mercedes ha fatto rivivere sul grande schermo le scene cult di film che hanno segnato intere generazioni, accompagnandole con i modelli originali esposti dal vivo. Dalla M-Class di “Jurassic Park” alla 380 SL di “Beverly Hills Cop”, passando per la 220 SE di “The Hangover” fino alla raffinata 190 SL di “High Society”, ogni auto ha ricordato come la stella a tre punte non sia solo ingegneria, ma anche cultura pop e stile di vita.
Sul fronte dell’innovazione, Mercedes-AMG ha scelto la ribalta californiana per mostrare la Concept AMG GT XX, un prototipo che porta le prestazioni a una nuova dimensione, mentre la Vision V ha anticipato la versione più esclusiva dei futuri van premium del marchio. Non è mancata la firma di Maybach, che ha svelato la S 680 Edition Emerald Isle, serie limitata in 25 esemplari per il mercato americano, ispirata al paesaggio costiero della California. Il pubblico di Laguna Seca ha potuto assistere anche al ritorno in pista delle leggende sportive. La W 196 R ha fatto ruggire ancora il suo otto cilindri, accompagnata dalla 300 SLR del 1955, icona indissolubilmente legata all’impresa di Stirling Moss alla Mille Miglia.
A ricordare la continuità della tradizione, la SLR McLaren Stirling Moss del 2009 ha mostrato come la collaborazione tra Mercedes e McLaren abbia saputo reinterpretare quell’eredità in chiave moderna. In pochi giorni, Mercedes-Benz ha saputo mettere in scena uno spettacolo che ha unito le diverse anime del marchio: la tecnologia pionieristica della Benz Prinz-Heinrich, le Frecce d’Argento che hanno dominato i circuiti, le auto di Hollywood che hanno conquistato l’immaginario collettivo e i concept che disegnano la mobilità del futuro. Non solo esposizione, ma una vera narrazione in cui la storia diventa linfa vitale per alimentare l’innovazione.
A Pebble Beach 2025, Mercedes-Benz non ha semplicemente mostrato automobili: ha raccontato una storia lunga oltre un secolo, capace di rinnovarsi senza smettere di emozionare. Ed è proprio questa capacità di unire heritage e avanguardia che conferma il ruolo del marchio come punto di riferimento nel mondo dell’automotive, oggi come 115 anni fa.