Formula 1 Imola 2025, trionfo di pubblico e passione: Verstappen vince, ma l’Italia conquista tutti
Con 242.000 spettatori e un podio firmato Red Bull e McLaren, il GP del Made in Italy ed Emilia-Romagna 2025 consacra Imola come simbolo mondiale del motorsport.
Un abbraccio lungo un rettilineo. Così si è concluso il Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, tra una festosa invasione di pista e la gioia collettiva di un pubblico da record.
Max Verstappen trionfa per Oracle Red Bull Racing davanti alle due McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri, ma i veri vincitori sono anche i 242.000 appassionati che nel weekend hanno riempito l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, regalando all’Italia una delle pagine più belle della recente storia della Formula 1.
Un’edizione memorabile, che ha messo insieme grandi numeri, emozioni sportive e orgoglio nazionale. Sul podio, a premiare i migliori, personalità istituzionali di primissimo piano: dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi al Presidente della Regione Michele De Pascale, dal Commissario Straordinario dell’ACI Tullio Del Sette alla Managing Director EMEA di AWS Tanuja Randery. A tutti loro è toccato il compito simbolico di rendere omaggio a un successo collettivo.
“L’eccellenza risiede nella capacità organizzativa, ed è proprio questo il valore che intendiamo sostenere – ha dichiarato il ministro Abodi –. Nulla può essere dato per scontato, ma il nostro impegno condiviso con Regione, Comune e ACI è volto a garantire che questo tracciato storico continui ad avere il ruolo che merita. L’incremento di affluenza è un segnale concreto di una sinergia che funziona”.
Le tribune gremite, le bandiere, il calore degli spettatori, la tensione in pista: tutto ha concorso a rendere Imola una festa della passione automobilistica. E se il podio è andato alle scuderie di vertice, Ferrari non è rimasta a guardare, portando in top ten Lewis Hamilton (quarto) e Charles Leclerc (sesto), protagonisti di una rimonta che ha entusiasmato i tifosi.
“Sul piano sportivo abbiamo assistito a un bel recupero delle Ferrari – ha commentato Tullio Del Sette, commissario straordinario ACI –. E voglio ringraziare il pubblico, vero protagonista di questo successo. Purtroppo Andrea Kimi Antonelli non ha potuto chiudere la gara, ma sono certo che saprà rifarsi presto. Il suo talento è sotto gli occhi di tutti”.
Un pensiero condiviso anche dal sub commissario ACI Giovanni Battista Tombolato, che ha sottolineato quanto il sostegno dei tifosi sia stato fondamentale: “La presenza di 242mila persone è motivo di grande soddisfazione. È stata una risposta affettuosa nei confronti della Scuderia Ferrari e di Antonelli. Anche se è stato un weekend amaro per lui, ha tutto il tempo per dimostrare il suo valore”.
Ma il Gran Premio di Imola è stato molto più di una gara. È stato un evento nazionale, un’occasione per raccontare l’Italia attraverso il motorsport, il territorio, l’industria, la cultura. “La Formula 1 è l’apice della tecnologia e dell’innovazione – ha dichiarato Matteo Zoppas, presidente dell’Agenzia ICE – e Imola è il faro della nostra Motor Valley. Con milioni di spettatori in tutto il mondo, questo GP è uno strumento strategico per promuovere il Made in Italy. ICE continuerà a sostenerlo con convinzione”.
Un concetto ribadito con forza dal Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale, che ha definito l’edizione 2025 “straordinaria, oltre ogni aspettativa”. Per De Pascale, il Gran Premio di Imola è parte integrante dell’identità emiliano-romagnola e un tassello chiave nella proiezione internazionale del territorio: “Qui batte il cuore della Motor Valley. Le uniche due scuderie europee hanno sede nella nostra regione. Questo è un patrimonio nazionale, e il Governo deve fare la sua parte. L’Emilia-Romagna è pronta a investire ancora”.
Un messaggio condiviso dal Sindaco di Imola Marco Panieri, visibilmente emozionato nel tracciare il bilancio del weekend: “È stata un’edizione unica. Oltre 240.000 persone all’autodromo, più di 100.000 nel centro storico per la Fan City Experience. Abbiamo offerto un evento che unisce sport, cultura, gastronomia e territorio. Ora abbiamo una responsabilità: garantire futuro e continuità a questo appuntamento. Le risorse per il 2026 ci sono. E voglio lanciare un appello a tutti gli appassionati: fate sentire la vostra voce per difendere questo Gran Premio”.
Infine, le parole del Presidente di Formula Imola Giancarlo Minardi, a cui va riconosciuto un ruolo chiave nell’organizzazione: “Abbiamo superato ogni record, con 242mila presenze in tre giorni. Un successo costruito con il lavoro di squadra tra istituzioni, staff, forze dell’ordine e volontari. Anche la Formula 1 ci ha espresso il proprio apprezzamento. Questo Gran Premio è un modello vincente, che unisce sport e territorio. Continuiamo a coltivarlo”.
Il Gran Premio di Imola 2025, insomma, è stato molto più che una corsa. È stato un racconto collettivo, un’esperienza condivisa, un’eccellenza italiana che ha fatto parlare il mondo. Con Verstappen sul gradino più alto del podio, ma con Imola – ancora una volta – capitale mondiale del motorsport.
Scheda tecnica – Formula 1 Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025
Circuito: Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari – Imola
Data: 16–18 maggio 2025
Vincitore: Max Verstappen (Oracle Red Bull Racing)
Secondo posto: Lando Norris (McLaren)
Terzo posto: Oscar Piastri (McLaren)
Spettatori complessivi: 242.000
Piloti Ferrari: Lewis Hamilton (4°), Charles Leclerc (6°)
Andrea Kimi Antonelli: ritirato