Nissan Micra EV: city car agile, spaziosa e connessa

Debutta la sesta generazione di Micra: 100% elettrica, fino a 416 km di autonomia, ricarica rapida e servizi Google integrati per una mobilità urbana senza pensieri.

Auto e Motori

La nuova Nissan Micra sceglie Rotterdam come palcoscenico per il suo primo assaggio di strada e porta con sé un messaggio semplice:

l’elettrico può essere quotidiano, funzionale e anche divertente. La sesta generazione è Nissan Micra elettrica in ogni dettaglio, un progetto nato su piattaforma AmpR che unisce dimensioni agili a uno spazio interno sorprendente. Quattro metri di lunghezza, 1,8 di larghezza, passo di 2,54 metri e sbalzi ridotti raccontano una city car che si muove stretta nelle vie del centro e resta stabile quando la strada si apre: merito del pacco batterie collocato in basso, delle sospensioni anteriori a montanti indipendenti e del retrotreno multilink, una soluzione di solito riservata ai segmenti superiori. Ne risulta un comportamento neutro e composto, con uno sterzo rapido e una city car elettrica che invita a guidare senza stress.

L’impronta dinamica è chiara fin dai primi metri. La coppia arriva subito, l’assetto lavora per tenere l’auto piatta in curva e filtrare bene le sconnessioni tipiche dei centri storici. Tre profili di guida  comfort, sport ed eco  consentono di cucirsi addosso risposta dell’acceleratore e taratura dello sterzo; chi ama il controllo totale può intervenire modalità per modalità e salvare la propria combinazione. È un’elettrica pensata per accompagnare la giornata: in città è scattante, sulle tangenziali mantiene l’andatura con rilassatezza, sui tratti misti extraurbani sembra più grande di quello che è. Con il bagagliaio da 326 litri (fino a 1.106 abbattendo i sedili 40/60) e la capacità di traino fino a 500 kg, la versatilità resta un punto fermo.

Capitolo autonomia: con la batteria da 52 kWh, la Micra raggiunge fino a autonomia 416 km nel ciclo WLTP; la versione da 40 kWh si ferma a 317 km, offrendo comunque copertura piena per la settimana tipo in città. Quando la rotta supera la carica residua, l’Intelligent Route Planner pianifica le soste in base a consumo medio e autonomia disponibile e precondiziona la batteria per massimizzare la velocità di rifornimento. Alla colonnina, la ricarica rapida 100 kW (80 kW sulla 40 kWh) porta la batteria dal 15 all’80% in circa mezz’ora: il tempo di un caffè lungo e di due email. Entrambi i pacchi integrano pompa di calore e funzioni di riscaldamento e raffreddamento per migliorare efficienza e costanza di prestazione nelle stagioni estreme.

L’esperienza a bordo mette al centro la Google integrato: mappe aggiornate in tempo reale, comandi vocali con Assistant per clima, sedili riscaldabili, telefonate e navigazione, più l’accesso alle app tramite Play, tutto orchestrato da un doppio display da 10,1 pollici — strumentazione digitale e touchscreen centrale leggermente orientato verso il guidatore — che rende immediata ogni operazione. Con l’app NissanConnect Services si controllano da remoto stato di carica, posizione, cronologia ricariche, temperatura abitacolo e programmazione dei rifornimenti: l’auto risponde dallo smartphone, come ci si aspetta da un dispositivo connesso. La tecnologia V2L consente di alimentare dispositivi esterni, mentre la predisposizione V2G apre agli scenari della casa energeticamente intelligente.

Lo stile è pulito e deciso. Le superfici sono tese, i passaruota scolpiti e il baricentro visivo ribassato restituisce una presenza quasi da SUV, enfatizzata dai cerchi da 18 pollici disponibili con finiture diverse a seconda dell’allestimento. I fari anteriori iconici dialogano con i gruppi ottici posteriori a LED, mentre la linea di cintura incisa disegna una firma laterale riconoscibile. Undici combinazioni cromatiche, tetto nero incluso, permettono di scegliere tra eleganza discreta e richiami più audaci. Dentro, materiali morbidi al tatto, illuminazione ambientale con 48 sfumature e un design ordinato che nasconde la complessità dell’infotainment dietro interfacce intuitive.

La sicurezza fa un salto avanti con ProPilot Assist mantenimento di corsia, cruise adattivo e frenata d’emergenza  affiancato da una suite che controlla angolo cieco, uscita sicura dei passeggeri e oggetti in movimento nella retrocamera. Il risultato è una guida più leggera, dove la tecnologia accompagna senza invadere. Sul fronte costi, la prezzo incentivi auto rende l’accesso più semplice: in Italia la nuova Micra è già in vendita a partire da 18.500 euro con incentivi statali*, un posizionamento che parla a chi vuole passare all’elettrico senza stravolgere il budget familiare. Con Nissan More, la garanzia si estende fino a dieci anni o 200.000 km se si effettuano i tagliandi in rete, tutelando i componenti più importanti e dando valore alla manutenzione periodica.

La strategia industriale completa il quadro. Micra inaugura un ciclo che vedrà entro il 2027 l’arrivo di quattro modelli 100% elettrici  Nissan Micra elettrica, Leaf, Juke e una proposta di segmento A  mentre già nel 2025 il Qashqai accoglierà la terza generazione del sistema e-POWER, ancora più efficiente e silenzioso. È il segnale che l’elettrificazione, per Nissan, è un percorso coerente: piattaforme dedicate, software connesso e servizi che allungano la vita utile del veicolo. In questo ecosistema, termini come city car elettrica, autonomia 416 km, ricarica rapida 100 kW, Google integrato, prezzo incentivi auto e Nissan Micra elettrica non sono slogan, ma chiavi di lettura di un prodotto che mette insieme design, praticità e tecnologia con l’obiettivo di trasformare la mobilità quotidiana.

* Prezzo con incentivi statali ove disponibili e secondo normativa vigente.

Tags:
autonomia 416 kmcity car elettricagoogle integratonissan micra elettricaprezzo incentivi auto.ricarica rapida 100 kw