Nissan Qashqai: design, tecnologia e motore e-POWER

Design inedito, tecnologia avanzata e la spinta dell’e-POWER: il nuovo Qashqai rafforza il suo ruolo da protagonista assoluto tra i SUV crossover.

Redazione Motori
Auto e Motori

Chiunque abbia anche solo sfiorato il mondo dei SUV sa che il nome Qashqai ha un peso.

È stato Nissan, nel 2007, a inventare il segmento dei crossover, e lo ha fatto con un’idea semplice quanto rivoluzionaria: unire le linee e la praticità di un SUV con l’agilità e l’efficienza di una berlina. Oggi, a distanza di tre generazioni, Qashqai non solo è ancora qui, ma continua a dettare le regole del gioco.

Con oltre 4 milioni di unità vendute nel mondo – di cui 3 milioni in Europa e più di 400.000 in Italia – Qashqai si conferma il crossover più venduto di sempre nel nostro Paese. Nel 2023 è stato il C-SUV preferito dai clienti privati italiani, con circa 11.300 unità immatricolate. E il dato più interessante? Circa il 70% degli acquirenti ha scelto le versioni alto di gamma: N-Connecta, Tekna e Tekna+.

Nissan Qashqai rafforza questa leadership con un profondo restyling che punta su tre fronti: design più incisivo, tecnologia più evoluta e l’ormai consolidata motorizzazione e-POWER. Il frontale completamente ridisegnato colpisce a prima vista: la nuova griglia richiama le antiche armature dei samurai e introduce un linguaggio stilistico tridimensionale, moderno e iconico. I gruppi ottici, ora ancora più affilati, integrano luci sequenziali e la firma “Nissan” illuminata. Anche i fari posteriori evolvono, mantenendo il profilo boomerang ma con nuove lenti trasparenti e una colorazione "super red" per un tocco di precisione hi-tech.

Il paraurti nero lucido, i nuovi cerchi da 19” o 20” e i dettagli in tinta carrozzeria della nuova versione N-Design sottolineano la vocazione premium del nuovo Qashqai, disponibile in cinque colori – tra cui il nuovo Deep Ocean – anche in configurazione bicolore con tetto nero per chi cerca un look distintivo.

Dentro l’abitacolo, le versioni top di gamma sorprendono con inserti in Alcantara® su cruscotto, portiere e console, sedili trapuntati in pelle o ecopelle e una nuova illuminazione ambientale a LED regolabile da schermo centrale. Ogni dettaglio è pensato per un’esperienza di bordo più raffinata, calda e immersiva.

Sul fronte tecnologico, Qashqai si proietta nel futuro con l’introduzione della suite Google integrata, una novità assoluta per i modelli Nissan in Europa. Google Maps è di serie, così come l’assistente vocale che permette di comandare navigazione, clima e media semplicemente dicendo “Hey Google”. Tutto resta sotto controllo, senza distogliere l’attenzione dalla guida.

Il rinnovato sistema Around View Monitor offre una visuale a 360° con effetto 3D e una funzione inedita: mostra le ruote anteriori “dal cofano trasparente”, per facilitare le manovre più delicate. Non mancano la memoria dei parcheggi più frequenti e la visuale frontale grandangolare per uscire da spazi angusti. Il cruscotto digitale TFT cambia colore a seconda della modalità di guida: rosso per Sport, verde per Eco, grigio chiaro per la standard.

Ma il cuore dell’innovazione resta e-POWER. Questa tecnologia unica nel suo genere, ormai scelta da oltre 140.000 clienti in Europa, prevede un motore elettrico che muove le ruote e un motore benzina che genera energia. Nessuna ricarica alla spina, nessun compromesso: solo il piacere di guida tipico di un EV, con la libertà di un’auto tradizionale. In Italia, un Qashqai su due è e-POWER, a conferma dell’interesse sempre crescente per soluzioni ibride intelligenti.

Sotto il cofano pulsa un elettrico da 190 CV, alimentato da un motore turbo benzina da 1.5 litri e 158 CV, dotato di rapporto di compressione variabile. Il risultato è un’accelerazione fluida, potente, sempre pronta. Perfetta per chi vuole prestazioni brillanti e consumi contenuti, senza cambiare abitudini.

Prodotto nello storico stabilimento di Sunderland, in UK, dove sono già nati oltre 4 milioni di Qashqai dal 2007 a oggi, il nuovo modello è già ordinabile nelle concessionarie italiane. E promette di restare fedele alla sua natura pionieristica, ma con uno sguardo lucido sul futuro della mobilità.

Il nuovo Nissan Qashqai è più di un semplice restyling. È la dimostrazione concreta che, anche quando si è i numeri uno, c’è sempre spazio per migliorare. E per continuare a ispirare chi guida.

Tags:
auto ibridee-powergoogle integratonissan qashqaisuv crossover