Nuova Fiat 500 Hybrid: Torino in festa per il ritorno dell'icona
Torino celebra la sua regina: una settimana di eventi per il lancio della nuova Fiat 500 Hybrid, tra cinema, maratone e l'orgoglio dello stabilimento di Mirafiori.
C'è qualcosa di profondamente simbolico quando un'icona torna a casa.
Non stiamo parlando di un semplice lancio commerciale, né della consueta presentazione di un nuovo modello che andrà ad arricchire i listini. Quello che sta accadendo a Torino in questi giorni ha il sapore di una riunione di famiglia, di un patto rinnovato tra una città e la sua creatura più celebre. La protagonista indiscussa è la nuova Fiat 500 Hybrid, ma il palcoscenico è l'Italia intera, o meglio, quella "Italia che piace" che sa mescolare ingegno, stile e una inconfondibile gioia di vivere. Nata nel 1957 come strumento di libertà, la 500 oggi riafferma il suo status non solo come mezzo di trasporto, ma come ambasciatrice di cultura, attraversando una settimana di celebrazioni che dal 21 al 29 novembre trasformeranno il capoluogo piemontese in un museo a cielo aperto dedicato alla "Dolce Vita" contemporanea.
Una promessa mantenuta a Mirafiori
Tutto ha inizio con il rombo dei motori e la soddisfazione degli addetti ai lavori. Il media drive internazionale che apre le danze non è solo un test su strada per giornalisti ed esperti del settore, ma la prova tangibile di una strategia industriale. Olivier François, CEO di FIAT e mente creativa del marchio, ha usato parole che pesano come pietre angolari: questa auto è una "promessa mantenuta". In un'epoca di incertezze industriali, riportare la produzione della 500 a pieno ritmo nello storico stabilimento di Mirafiori significa ridare ossigeno e orgoglio ai lavoratori.
La Fiat 500 Hybrid diventa così un simbolo di pragmaticità: accessibile, rilevante, democratica. François ha sottolineato come questo modello non sia più solo "Made in Italy", ma "Made OF Italy". È fatta della stessa sostanza di cui è fatto il Paese: resilienza e bellezza. È un messaggio potente che trascende la meccanica per toccare le corde sociali ed economiche del territorio, promettendo ai clienti una vettura che sa essere chic senza essere elitaria, esattamente come la sua antenata sessantotto anni fa.
La Dolce Vita incontra il cinema moderno
Se Mirafiori è il cuore pulsante, il centro di Torino è l'anima glamour. Non è un caso che il lancio della vettura coincida con il 43° Torino Film Festival, di cui FIAT è Partner Ufficiale. Il cinema e la 500 hanno vissuto una storia d'amore parallela, crescendo insieme e raccontando l'evoluzione della società italiana. Durante la rassegna, una flotta di 500 Hybrid diventerà il mezzo di trasporto ufficiale per VIP, registi e attori, sfilando tra le vie barocche della città come vere dive.
Ma il legame va oltre il servizio di cortesia. Ai piedi della Mole Antonelliana, simbolo indiscusso della città, e presso il prestigioso Teatro Regio, l'auto sarà esposta come un'opera d'arte moderna. Il connubio raggiunge l'apice con la mostra "L’Italia che piace - In viaggio con FIAT tra i nostri capolavori del cinema". Ospitata sulla cancellata storica della Mole fino al 1° dicembre, questa esposizione è un percorso visivo emozionante che ripercorre i cameo cinematografici delle vetture torinesi. È un modo per ricordare come, in ogni pellicola che ha fatto la storia, ci fosse spesso una piccola Fiat a trasportare i sogni dei protagonisti.
Un viaggio nel tempo all'Heritage Hub
Per capire dove si sta andando, bisogna sapere da dove si viene. Per questo motivo, le celebrazioni toccano anche l'Heritage Hub, il tempio laico dove Stellantis custodisce i suoi gioielli storici. Qui va in scena "Benvenuti nella casa della Fiat 500", un'esperienza immersiva che trasforma lo spazio espositivo in una vera e propria abitazione. Ogni stanza è allestita per rappresentare un'epoca e uno stile di vita differente, con la 500 sempre al centro della scena, testimone silenziosa ma partecipe dei cambiamenti domestici e sociali degli italiani. Visitare questa mostra è come sfogliare l'album di famiglia di una nazione intera, dove l'auto non è un oggetto estraneo ma un membro del clan.
Da Milano alla maratona: un'icona in movimento
La festa però non resta confinata entro le mura sabaude. Il 22 e 23 novembre, la 500 Hybrid farà un'incursione nella capitale della moda, diventando protagonista del Vanity Fair Stories 2025 a Milano. Al Teatro Lirico Giorgio Gaber, tra talk e incontri con personaggi della cultura e dello spettacolo, l'auto si racconterà come fenomeno di costume che unisce le generazioni, fedele al tema "Come Together" del festival.
Tuttavia, il richiamo di casa è forte. Il gran finale si consumerà nuovamente a Torino, ma questa volta con le scarpe da ginnastica ai piedi. La 500 Hybrid sarà infatti Title Sponsor e pace car della Torino City Marathon 2025. Immaginate la scena: la piccola ibrida che apre la strada a migliaia di runner, guidando la fiumana di atleti attraverso i luoghi simbolo della città, incluso un passaggio emozionante proprio davanti allo stabilimento di Mirafiori. È la chiusura del cerchio perfetta: dall'industria allo sport, dalla fatica alla celebrazione. Con il lancio commerciale previsto per il weekend del 29 e 30 novembre, la nuova 500 è pronta a riprendersi il suo posto nelle strade e nei garage degli italiani, portando con sé non solo passeggeri, ma un carico di storia e futuro che poche altre auto al mondo possono vantare.