Nuova Hyundai IONIQ 9,prezzi, versioni e autonomia

Il nuovo SUV elettrico a sette posti di Hyundai promette autonomia WLTP di lungo raggio, ricarica ultra-rapida e un abitacolo lounge: un manifesto della visione a zero emissioni del Brand.

di Giovanni Alessi
Auto e Motori

Nel panorama dei grandi SUV a batteria, Hyundai IONIQ 9 arriva con l’ambizione esplicita di diventare punto di riferimento per qualità, design e tecnologia.

Non è soltanto il modello di vertice della famiglia IONIQ: è il biglietto da visita della strategia a zero emissioni con cui la casa coreana punta a ridefinire gli standard di spaziosità, comfort e innovazione. Fin dal primo sguardo, l’impatto è quello di un oggetto contemporaneo e pulito: il linguaggio Parametric Pixel dei gruppi ottici dialoga con superfici tese e con la filosofia “Aerosthetic”, che privilegia l’efficienza aerodinamica senza rinunciare a una presenza scenica da ammiraglia. Gli specchietti digitali e il sottoscocca carenato concorrono a un Cx di 0,259 con Digital Side Mirrors, un dato che racconta bene l’ossessione per i dettagli.

 

Se l’esterno punta a scivolare nell’aria, l’interno invita a rallentare. L’abitacolo della IONIQ 9 è pensato come una lounge luminosa, dove superfici ellittiche e materiali morbidi riducono lo stress del viaggio. La configurazione sei o sette posti è un valore concreto: la seconda e la terza fila offrono ariosità e veri centimetri, aiutati dal pavimento piatto tipico delle piattaforme elettriche. I sedili Relaxation  disponibili in prima e seconda fila  integrano reclinazione avanzata, supporto gambe e massaggio a pressione e vibrazione, con riscaldamento e ventilazione per tutte le stagioni. La Universal Island 2.0 scorre dove serve, aggiunge vani furbi e si affianca a soluzioni sorprendenti come lo sterilizzatore UV-C. La praticità è da veicolo di famiglia: bagagliaio da 338 litri con tutti i posti in uso, 908 litri abbattendo la terza fila e oltre 2.400 litri con seconda e terza fila reclinate; davanti, un frunk di 88 litri sulle versioni RWD e 52 litri sulle AWD.

Il cuore digitale è affidato a un infotainment panoramico con doppio schermo curvo da 12,3”, grafiche personalizzabili e funzioni multimediali complete. L’audio è un tratto distintivo: l’impianto BOSE® a 14 altoparlanti con surround 5.1 e Active Road Noise Control isola, compone, abbraccia, trasformando la marcia in un ascolto privato. A esordire è anche l’AI Assistant, il primo assistente vocale Hyundai di nuova generazione: una presenza discreta che ricorda un assistente domestico, ma progettata per anticipare comandi e preferenze di bordo. In scia, il servizio Features on Demand e il Bluelink Store abilitano funzioni scaricabili e aggiornamenti OTA, mentre i servizi Bluelink® Connected Car estendono la connettività e il controllo remoto del veicolo.

Nel quotidiano contano i gesti semplici: la Digital Key 2.0 fa entrare e avviare l’auto da smartphone o smartwatch, il caricatore wireless e le sei porte USB-C da 100W alimentano anche un laptop senza ansie. Sul fronte della guida, il telaio combina MacPherson davanti e multilink dietro con boccole idrauliche e ammortizzatori autolivellanti per coniugare stabilità e comfort. I sistemi Dynamic Torque Vectoring, Lateral Wind Stability Control e la modalità Auto Terrain con logiche di intelligenza artificiale aiutano quando il meteo o il fondo cambiano all’improvviso. La capacità di traino arriva a 2.500 kg, con gestione automatica della coppia per rendere naturale la marcia con rimorchio.

Capitolo batteria: la chimica NMC da 110,3 kWh si abbina a un’aerodinamica efficiente e a una gestione dei consumi particolarmente attenta, per un valore obiettivo di almeno 600 km di autonomia media WLTP su tutte le configurazioni di potenza. La ricarica ultra-rapida garantita dall’architettura a 800 Volt consente di passare dal 10 all’80% in 24 minuti alle colonnine 350 kW. È la differenza tra una pausa caffè lunga e l’ansia di dover pianificare il viaggio al minuto. A bordo e all’esterno, la funzione Vehicle-to-Load (V2L) diventa un plus reale: alimenta un computer, una macchina del caffè, una e-bike, un monopattino, persino un’altra auto elettrica in emergenza.

La gamma italiana è stata pensata per semplificare la scelta. La Business apre il listino a 69.900 euro con trazione posteriore, 218 CV e 620 km WLTP, includendo già cerchi da 19”, fari Full LED, doppio display da 12,3”, Bluelink®, V2L e il pacchetto Hyundai SmartSense. La XClass a 75.900 euro aggiunge cerchi da 20”, Matrix LED, pelle, sedili Relaxation ventilati, head-up display, BOSE® e ADAS evoluti; disponibile RWD 218 CV (620 km WLTP) o AWD 307 CV (606 km WLTP). In alto la Calligraphy da 83.500 euro porta cerchi da 21”, tetto panoramico, pelle nappa, specchietti digitali OLED e cassetto UV-C, con opzione 6 posti e poltrone Relaxation in seconda fila; qui la trazione è solo integrale, con 307 CV o 428 CV Performance, entrambe con 600 km WLTP dichiarati.

Per chi preferisce la previsione dei costi, l’offerta Hyundai Plus propone IONIQ 9 a 699 € al mese per 35 mesi (TAN 6,95% – TAEG 7,85%), con rottamazione o permuta di veicolo elettrico e anticipo di 17.940 €. Alla scadenza si sceglie se sostituire, acquistare o restituire l’auto. È una formula che intercetta famiglie e professionisti in transizione verso la mobilità elettrica, con un occhio alla sostenibilità dei bilanci.

La connettività fa passi avanti con Bluelink® Connected Car. Dal 2025, il nuovo Bluelink Store offrirà tre livelli: LITE, PLUS e PRO. IONIQ 9 include gratis per 10 anni il pacchetto LITE (poi 0,99 €/mese), con Connected Routing su cloud, EV Routing, EV POI, stato veicolo via app, invio destinazioni, Hyundai Digital Key su modelli compatibili, riconoscimento vocale online e aggiornamenti OTA. Il pacchetto PLUS – incluso per 18 mesi ai clienti privati (sei mesi per le altre categorie), poi 2,99 €/mese o 29 €/anno – aggiunge Servizi LIVE con traffico, parcheggi, autovelox, meteo e risultati sportivi, oltre ai Servizi da remoto per blocco/sblocco, gestione ricarica, climatizzazione e pre-condizionamento batteria. In cima, PRO – gratis 18 mesi per i privati (sei mesi per le altre categorie), poi 9,99 €/mese o 99 €/anno – integra streaming musicale (es. Amazon Music, SoundCloud) e OTA dell’infotainment con mappe Europa complete e funzioni in evoluzione.

Sul piano del posizionamento, IONIQ 9 interpreta bene la richiesta di un SUV elettrico grande che non costringa a compromessi tra comfort, autonomia e tecnologia. La combinazione di 600 km WLTP, ricarica 800V, abitacolo lounge e ADAS di ultima generazione sposta l’asticella dove finora la concorrenza ha spesso chiesto di scegliere. Anche il design “Aerosthetic” merita una nota: non è un esercizio di stile, ma una scelta funzionale che riduce i consumi ad alta velocità e restituisce silenziosità nelle percorrenze autostradali. Per chi guarda oltre, l’annuncio di una gamma completamente elettrica entro il 2030 – con 23 modelli a zero emissioni – contestualizza IONIQ 9 come un manifestoindustriale prima ancora che come prodotto singolo.

In strada, la promessa è una guida morbida, solida nel passo, con il Lateral Wind Stability Control che attenua le raffiche e il Dynamic Torque Vectoring che “mette a terra” la coppia sui due assi nelle versioni AWD. La Auto Terraincon intelligenza artificiale, infine, amplia il raggio d’azione quando arrivano pioggia, neve o sterrati leggeri: non per il fuoristrada duro, ma per quella flessibilità che fa la differenza nelle settimane invernali.

IONIQ 9 è quindi più di un nuovo modello. È la prova che Hyundai non vuole limitarsi a rincorrere l’elettrico: intende indirizzarlo. Con spazio vero, ricarica rapide, software aggiornabile e una dotazione già completa negli allestimenti d’ingresso, il maxi SUV coreano si candida a essere un punto fermo per famiglie numerose, driver di rappresentanza e chi cerca un’esperienza premium senza incognite. Il resto lo dirà la prova su strada, ma la scheda tecnica parla chiaro: qui c’è sostanza, non solo stile.

Tags:
autonomia 600 kmbluelink connected carhyundai ioniq 9prezzi hyundai ioniq 9ricarica 800vsuv elettrico 7 posti