Nuova Mercedes CLA: più intelligente, efficiente e personale
La nuova Mercedes CLA alza l’asticella: raffinatezza, comfort, intelligenza con MB.OS e MBUX AI, efficienza del 1.5 ibrido e flessibilità 4MATIC.
La nuova CLA gioca su due tavoli: emozione e funzione.
Le proporzioni atletiche e la griglia illuminata raccontano un carattere più scolpito, mentre dentro si respira un lavoro di fino su materiali, insonorizzazione e sedute. La qualità percepita cresce perché tutto — dai comandi al rotolamento — è stato tarato per una guida più fluida. È un’estetica che non cerca solo lo scatto social, ma punta a rendere l’auto più piacevole da vivere ogni giorno, in città come nelle tratte extraurbane.
Strategia a doppia anima: elettrico dove serve, termico dove conta
Mercedes parla di “maggiore intelligenza” e la mette su strada con un gruppo propulsore capace di scegliere il linguaggio giusto in ogni scenario. La CLA ibrida affianca la variante a batterie con una proposta termica elettrificata che spinge sull’efficienza. Il risultato è una mobilità più matura: guida elettrica in ambito urbano, veleggiamento fino a circa 100 km/h e una gestione della coppia che rende il passaggio tra i due mondi quasi impercettibile.
Il cuore tecnico: 1.5 turbo FAME con ciclo Miller
Sotto il cofano c’è il nuovo quattro cilindri da 1,5 litri (M 252) della famiglia FAME. Il ciclo Miller chiude in anticipo le valvole di aspirazione, riduce le perdite di pompaggio e consente un rapporto di compressione di 12:1. Il basamento è in alluminio con rivestimento NANOSLIDE®, la testata integra il collettore di scarico e il turbo adotta una turbina segmentata con condotto a spirale commutabile. È un motore pensato per i carichi parziali della vita reale: meno sprechi, più progressione, consumi contenuti.
Trasmissione compatta: 8F-eDCT e batteria 48 volt
Il motore elettrico è integrato nella nuova doppia frizione a otto rapporti (8F-eDCT), soluzione che libera spazio e taglia le dispersioni. La batteria a 48 volt agli ioni di litio, fino a 1,3 kWh, alimenta l’unità elettrica che aggiunge 22 kW di spinta e recupera fino a 25 kW in tutte le marce. L’avviamento del termico è affidato al motore elettrico attraverso la frizione di disconnessione: niente motorino tradizionale, meno vibrazioni, start-stop e transizioni di coppia più vellutate.
Efficienza misurabile: fino a 4,9 l/100 km
Qui l’ingegneria diventa numeri. La CLA 180 dichiara 5,4–4,9 l/100 km con 123–111 g/km di CO₂ (classe D–C). Al di là della scheda, la sostanza è nella capacità di viaggiare elettrici in città quando la richiesta resta sotto i 22 kW, scivolare per inerzia in extraurbano e sommare le coppie su un arco ampio di giri. È così che l’ibrido dimostra di non essere un compromesso, ma una risposta intelligente alla volatilità del traffico e del prezzo dei carburanti.
MB.OS e MBUX di quarta generazione: l’AI che semplifica
Il salto di qualità arriva dall’elettronica. Il nuovo MB.OS, sviluppato in casa, usa supercomputer collegati alla Mercedes-Benz Intelligent Cloud per aggiornare via over-the-air l’intero veicolo, anche gli ADAS. L’inedito MBUX di quarta generazione integra AI di Microsoft e Google con un approccio multi-agente: sceglie la fonte migliore mentre parli, ricorda il contesto, anticipa esigenze. Il dialogo è naturale e personalizzabile; l’auto non “scarica app”, cresce con te, come uno smartphone che diventa ogni mese più capace.
Gamma, trazione e prezzo: flessibilità come proposta di valore
La CLA si ordina in tre livelli di potenza con trazione anteriore o integrale 4MATIC. In Germania i prezzi partono da 47.296 euro, posizione che racconta un’auto premium ma non elitaria, pensata per chi vuole tecnologia di ultima generazione senza rinunciare a comfort e raffinatezza. La parentela estetica con la versione elettrica non è un esercizio di stile: chi sale a bordo ritrova la stessa logica MB.OS, le stesse interfacce, lo stesso senso di coerenza fra hardware e software.
Su strada: silenzio, progressione, controllo
La somma delle parti dà una guida sorprendentemente adulta. In città la spinta elettrica rende l’auto silenziosa e pronta, in tangenziale la 8F-eDCT tiene il motore in zona di massima efficienza, in autostrada la 4MATIC dove prevista aggiunge trazione e sicurezza. La sensazione è di un progetto cucito per la routine europea: parcheggi stretti, limiti variabili, ricariche rigenerate al semaforo, chilometri che si sommano senza fatica. È qui che “maggiore intelligenza” diventa esperienza quotidiana.
Perché questa CLA è un passo avanti
In un mercato che chiede personalizzazione e risparmio senza rinunciare al piacere di guida, la nuova CLA mette in campo un pacchetto raro: efficienza reale, software con orizzonte di anni, design che emoziona e una meccanica ibrida capace di parlare al portafoglio. Non promette rivoluzioni, ma una maturità tecnologica che si sente a ogni accensione. È il tipo di modernità che non si misura solo in kW o pollici, ma in come ti cambia la giornata.