Nuova Opel Mokka GSE: 281 CV elettrici e look da rally

Con stile audace e tecnologie evolute, Opel Mokka alza l’asticella: arriva la Mokka GSE da 281 CV, l’elettrica di serie Opel più veloce, con prezzi da 26.700 €.

di Giovanni Alessi
Auto e Motori

Nel panorama dei crossover compatti, Opel Mokka si è ritagliata un ruolo da protagonista grazie a un design pulito e puro

che elimina il superfluo e punta su proporzioni muscolose, firma luminosa netta e superfici tese. Il 2025 conferma e rafforza questa identità: dettagli più marcati, nuovi contenuti tecnologici e finiture curate hanno contribuito alla conquista del titolo “Best Design Innovation of the Year 2025” nella categoria Small SUV/Crossover. Non è solo questione di stile: è la forma che racconta la sostanza di un’auto pensata per una nuova idea di quotidiano, attenta all’efficienza e al piacere di guida, capace di parlare a chi vuole un SUV elettrico o ibrido senza rinunciare al carattere.

GSE: 207 kW (281 CV), 0-100 in 5,9 s e 200 km/h

La novità che accende i riflettori è la Opel Mokka GSE, ordinabile in Italia a 47.300 € (prezzo chiavi in mano, esclusa IPT). È la Opel elettrica di serie più veloce mai costruita: 207 kW (281 CV), 345 Nm subito disponibili, 0-100 km/h in 5,9 secondi e 200 km/h di velocità massima. Il cuore tecnico è un pacchetto ispirato al prototipo Mokka GSE Rally: differenziale autobloccante Torsen multidisco, assali dedicati, nuovi ammortizzatori idraulici e una combinazione ruota-pneumatico studiata ad hoc. Anche il linguaggio estetico parla performance: pinze freno gialle a quattro pistoncini, dettagli GSE su carrozzeria e cockpit, sedili GSE Performance in Alcantara con poggiatesta integrato, volante piatto sopra e sotto e pedaliera in alluminio. Il risultato è un’auto capace di trasferire in strada la prontezza tipica del mondo rally, con una guida precisa e un feedback diretto dallo sterzo sviluppato per questa versione.

Gamma per tutti: Electric, Hybrid 48V o benzina

La famiglia Mokka oggi offre la libertà di scegliere la motorizzazione più adatta al proprio stile di vita. Chi cerca un’esperienza a zero emissioni locali può puntare su Mokka Electric da 115 kW (156 CV) con batteria da 54 kWh e fino a 403 km WLTP tra una ricarica e l’altra. La batteria sotto il pianale abbassa il baricentro, migliora la stabilità e libera spazio a bordo; la spinta immediata dei 260 Nm restituisce quella sensazione brillante che rende piacevole l’uso anche in città. In alternativa c’è Mokka Hybrid con tecnologia 48 volt e 107 kW (145 CV) di potenza di sistema: il 1.2 turbo da 100 kW (136 CV) lavora con un motore elettrico da 15,6 kW (21 CV) e il cambio a doppia frizione a sei rapporti elettrificato, riducendo consumi ed emissioni rispetto alle soluzioni tradizionali e permettendo tratti a marcia elettrica a basse velocità. Per chi preferisce la semplicità resta a listino anche il brillante benzina da 100 kW (136 CV)con manuale a sei marce. Il tutto con un listino che parte da 26.700 € (prezzo chiavi in mano in Italia, esclusa IPT).

Detox e “Greenovation”: meno cromature, più sostanza

La filosofia progettuale di Opel mette al centro Detox e Greenovation. Niente cromature all’esterno, cerchi aerodinamici (per Electric) e paraurti anteriore ridisegnato per migliorare aerodinamica ed efficienza. Dentro, domina l’attenzione alla sostenibilità: tessuti realizzati con materiali riciclati, volante in materiale vegano e un’impostazione minimal che riprende la bussola del design Opel con linee orizzontali pulite. È un abitacolo contemporaneo, intuitivo, che evita distrazioni e concentra l’attenzione su ciò che serve davvero quando si guida.

Infotainment evoluto e intelligenza artificiale in abitacolo

Sul fronte digitale, Mokka sale di livello con un display driver da 10” e un touchscreen da 10” centrale, entrambi personalizzabili. L’interazione è naturale: tra widget in stile smartphone, comando vocale con “Ehi, Opel” e la disponibilità di ChatGPT in combinazione con la navigazione connessa, l’esperienza a bordo diventa più fluida e informata, aprendo l’accesso a un ampio bacino di informazioni e contenuti. In manovra, la telecamera posteriore HD a 180° offre una visibilità chiara e ampia, utile tra parcheggi stretti e traffico urbano. È tecnologia al servizio della semplicità, senza invadere: la vettura resta protagonista, il digitale fa da regista invisibile.

Su strada: carattere, comfort e controllo

Al volante, Opel Mokka convince per la prontezza dell’avantreno e il buon assorbimento delle asperità, qualità che nella GSE diventano dinamismo puro grazie al lavoro combinato di assetto e differenziale. La taratura dello sterzo, più diretta, trasmette confidenza nelle curve veloci e precisione nei rapidi cambi di direzione. La prontezza della coppia nelle versioni Electric esalta la guida urbana e rende i sorpassi immediati, mentre la Hybrid 48V si distingue per la fluidità e l’elasticità di marcia. In ogni declinazione emerge una coerenza di progetto: far convivere efficienza, piacere di guida e design senza compromessi inutili.

Prezzi e posizionamento: la scelta razionale con un twist emozionale

Con un ingresso gamma da 26.700 € e la punta di diamante GSE a 47.300 € (sempre esclusa IPT), Mokka presidia una fascia strategica del mercato: quella di chi cerca un crossover compatto capace di distinguersi, con un forte contenuto tecnologico e alternative di elettrificazione credibili. Il merito del successo è tutto qui: un prodotto maturo che comunica in modo chiaro la propria identità, premiato dal mercato e riconosciuto dagli esperti di design. Per Opel è un manifesto; per chi la guida, una quotidianità più semplice, sicura e—quando si sale sulla GSE—sorprendentemente adrenalinica.

Tags:
autonomia wltpcrossover compattoopel mokkaopel mokka gseprezzo italiasuv elettrico