Nuova Volkswagen T-Roc 2025: la rivoluzione del SUV compatto
La nuova T-Roc debutta con design più maturo, interni premium e motori mild hybrid: un passo avanti per il SUV compatto più amato di Volkswagen.
Quando nel 2017 fece il suo debutto, la Volkswagen T-Roc seppe conquistare il pubblico con il mix perfetto di stile urbano e anima da SUV compatto.
Oggi, con la nuova generazione 2025, il modello più venduto di Volkswagen in Italia si rinnova profondamente, portando con sé un design più maturo, interni di qualità superiore e una gamma di motorizzazioni elettrificate che guardano al futuro. Un salto in avanti che non tradisce lo spirito originario, ma lo evolve, puntando su tecnologia, comfort e sicurezza per restare protagonista in un segmento sempre più competitivo.
Design
La seconda generazione della T-Roc segna un salto di qualità evidente. Le linee sono state affinate con proporzioni più slanciate e dettagli che ne sottolineano la maturità. Il frontale è espressivo, con la firma luminosa dei nuovi fari Matrix IQ.Light e il logo Volkswagen illuminato, mentre la coda adotta uno stile coupé che rende il SUV compatto ancora più dinamico. Crescono anche le dimensioni: 4,37 metri di lunghezza, 122 mm in più rispetto alla precedente, per una presenza su strada più imponente e al tempo stesso aerodinamica, con un coefficiente cx di 0,29.
Piacere di guida
Il piacere di guida resta un punto centrale. Grazie alla piattaforma MQB evo, la nuova T-Roc offre un assetto più equilibrato e preciso. Il baricentro visivo ribassato e le nuove sospensioni migliorano stabilità e comfort. Nonostante la vocazione urbana, la compattezza non limita le ambizioni: in autostrada il SUV si comporta con grande sicurezza, mentre sui tratti misti la leggerezza dello sterzo e la prontezza del cambio DSG a 7 rapporti amplificano la sensazione di controllo.
ADAS
La nuova T-Roc porta nei SUV compatti tecnologie prima riservate a modelli di categoria superiore. Il Travel Assist evoluto permette ora anche i cambi di corsia assistiti, mentre il Park Assist Pro con funzione Memory può memorizzare le manovre fino a 50 metri, gestendo entrata e uscita dal parcheggio anche tramite smartphone. Il sistema Exit Assist avvisa gli occupanti del pericolo quando si aprono le portiere, rendendo la vita quotidiana più sicura. Un insieme di soluzioni che democratizza la guida assistita.
Interni
Se l’esterno convince per design e proporzioni, l’interno sorprende per qualità e atmosfera. La plancia rivestita in tessuto, i materiali morbidi e le applicazioni in similpelle retroilluminata trasformano l’abitacolo in uno spazio premium. Il nuovo Digital Cockpit Pro da 10 pollici e l’infotainment con schermo fino a 12,9 pollici sono supportati dall’assistente vocale IDA con integrazione ChatGPT, in grado di gestire funzioni del veicolo e rispondere a domande. Più spazio anche per passeggeri e bagagli: il bagagliaio tocca i 465 litri, +20 rispetto alla precedente.
Motorizzazioni
La nuova T-Roc debutta in Europa con una gamma interamente elettrificata. Due i mild hybrid 1.5 eTSI a 48 V, da 116 e 150 CV, abbinati al cambio DSG a 7 rapporti. Grazie al ciclo Miller, al turbocompressore a geometria variabile e alla gestione attiva dei cilindri ACTplus, questi motori coniugano efficienza e prestazioni. In seguito arriveranno versioni full hybrid e il 2.0 TSI con trazione integrale 4Motion, anch’esso in configurazione mild hybrid.
Gamma e allestimenti
La T-Roc si presenta con una gamma articolata ma chiara: versione base per chi cerca funzionalità, Life per un miglior equilibrio tra comfort e tecnologia, Style per chi desidera un look raffinato e R-Line per gli amanti della sportività. Per la prima volta la T-Roc offre sedili ergoActive con funzione massaggio e una verniciatura bicolore. Tra gli optional spiccano il sound system harman/kardon e il pacchetto Black Style con dettagli esterni in nero. Sei le tinte disponibili, dal classico Pure White alle nuove Canary Yellow e Celestial Blue.