Nuovo Jeep Compass: più spazio, più stile, più avventura – ora anche 100% elettrica
La nuova Jeep Compass unisce lo spirito off-road a un'anima tecnologica e sostenibile, con design distintivo, guida autonoma e versioni ibride ed elettriche.
Nel cuore della gamma Jeep batte oggi un’anima ancora più evoluta, consapevole e versatile.
La nuova Compass 2025 si presenta al pubblico europeo come molto più di un aggiornamento: è una vera e propria dichiarazione di intenti. Sviluppata e prodotta in Italia, a Melfi, con una visione globale, la nuova generazione del C-SUV simbolo della casa americana si fa portavoce di un equilibrio perfetto tra capacità leggendaria, sostenibilità concreta e tecnologie d’avanguardia.
Chi la sceglie oggi non lo fa solo per affrontare un sentiero sterrato, ma per vivere l’auto come alleata quotidiana, dentro e fuori città. Perché la nuova Compass cambia le regole del gioco: non è più solo l’alternativa robusta del segmento, ma anche la più digitale, spaziosa e lungimirante tra le sue concorrenti.
La maturità di un’icona: stile Jeep, anima nuova
Dal debutto nel 2006, Jeep Compass ha conquistato oltre 2,5 milioni di clienti nel mondo. Oggi la sua nuova veste estetica porta con sé tutto il DNA Jeep: griglia a sette feritoie, linee scolpite, proporzioni solide, passaruota trapezoidali. Ma lo fa con un’attenzione rinnovata all’aerodinamica – il CX è migliorato del 10%, scendendo sotto quota 0,3 – e al design funzionale: paraurti protettivi, radar riposizionato, nuovi gruppi ottici LED a matrice. Anche i colori sono un tributo alla natura: Hawaii, Amazonia, Yosemite, Vulcano, Pacific e Antarctica raccontano scenari ed emozioni di luoghi iconici.
Compass non tradisce la propria identità off-road, ma evolve per adattarsi meglio alla realtà urbana. Lunga 4,55 metri, compatta ma spaziosa, offre oggi 55 mm in più per le gambe dei passeggeri posteriori, un vano da 34 litri sul tunnel centrale e un bagagliaio modulabile fino a 550 litri.
Una piattaforma per il futuro
Il segreto della nuova Compass è sotto pelle: la piattaforma STLA Medium di Stellantis, sviluppata per ospitare propulsori ibridi, plug-in e 100% elettrici, rappresenta il cuore tecnologico di questa generazione. Su di essa è stato costruito un SUV con assetto raffinato, sospensioni dedicate, baricentro ribassato, ma con angoli di attacco, dosso e uscita ottimizzati per non perdere l’indole fuoristradistica.
L’altezza da terra tocca i 200 mm nelle versioni a due ruote motrici e ancora di più su quelle a trazione integrale, che possono affrontare pendenze estreme, guadare fino a 470 mm e superare ostacoli senza esitazione. Il sistema Selec-Terrain e la protezione a 360° ereditata dalla Avenger completano il pacchetto.
Tecnologia di bordo: guida autonoma e connessa
Se l’aspetto parla di avventura, gli interni della nuova Compass parlano il linguaggio della tecnologia e della qualità. Al centro dell’esperienza c’è il nuovo sistema infotainment con radio da 16" e strumentazione digitale da 10", entrambi integrati in un ambiente orientato al conducente. La connettività è completa e aggiornata via OTA (Over The Air) per tutta la durata del ciclo di vita dell’auto.
Spicca anche la guida autonoma di Livello 2 di serie su tutta la gamma, che abbina cruise control adattivo, mantenimento attivo di corsia e frenata automatica. Optional evoluti, come l’head-up display, il cambio corsia assistito e i fari Matrix, portano Compass vicino al mondo premium. Anche le dotazioni comfort, come i sedili ventilati e massaggianti, il tetto panoramico e la compatibilità con smartphone, alzano l’asticella del benessere a bordo.
Una gamma di motori elettrificati per ogni esigenza
Jeep Compass 2025 offre un ventaglio di propulsori pensato per soddisfare ogni tipo di cliente: si parte con il nuovo mild hybrid 48V da 145 CV, perfetto per chi cerca efficienza senza rinunciare all’autonomia. Si sale di livello con l’ibrido plug-in da 195 CV, pensato per un utilizzo più dinamico e capace di offrire guida elettrica nei tragitti quotidiani.
Il salto più importante, però, arriva con le tre varianti 100% elettriche, che segnano l’ingresso della Compass nel mondo BEV. La versione a trazione anteriore da 213 CV è ideale per chi percorre prevalentemente strade urbane, mentre quella integrale da 375 CV porta le performance a un nuovo livello. Il segreto è nel nuovo motore elettrico posteriore, esclusivo per Jeep, capace di erogare una coppia massima di 3.100 Nm sulle sole ruote posteriori. Un valore sorprendente che consente di superare pendenze fino al 20% anche con zero trazione sull’asse anteriore.
L’autonomia della versione BEV tocca i 650 km, grazie a un’efficienza aerodinamica ottimizzata e a una batteria con ricarica ultra-rapida a 160kW in CC (dal 20% all’80% in 30 minuti) e caricatore AC fino a 22kW.
La First Edition: esclusiva, completa e ordinabile da subito
Per il lancio è prevista la versione “First Edition”, già ordinabile, disponibile sia con propulsore ibrido da 145 CV sia con unità BEV da 213 CV. Oltre alla configurazione tecnica avanzata, la First Edition offre contenuti esclusivi: cerchi fino a 20", fari Matrix, interni riscaldati, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, retrocamera e guida autonoma di Livello 2. Un pacchetto opzionale semplificato include tetto apribile, sedili ventilati e massaggianti e cambio di corsia assistito.
Scheda tecnica Jeep Compass 2025
- Piattaforma: STLA Medium
- Lunghezza: 4,55 m
- Bagagliaio: fino a 550 litri
- Motori disponibili:
- 1.5 e-Hybrid 48V da 145 CV
- Plug-in Hybrid da 195 CV
- BEV 213 CV (FWD), 375 CV (AWD)
- Autonomia BEV: fino a 650 km
- Ricarica rapida: 160 kW CC (20-80% in 30 minuti)
- Guida autonoma: Livello 2
- Tecnologie: OTA, infotainment da 16", digital cockpit 10", Selec-Terrain, protezione a 360°
Prezzi e offerte
Il listino parte da 41.900 euro per la versione 48V e-Hybrid da 145 CV. La variante 100% elettrica BEV da 213 CVparte da 49.900 euro. Entrambe le configurazioni sono proposte anche con finanziamento a 36 mesi e rate da 299 euro al mese, con anticipo variabile.
Le consegne inizieranno nel quarto trimestre del 2025, ma il tempo per prenotare la propria First Edition è già iniziato.