Opel Mokka GSE, il SUV elettrico sportivo da 281 CV
La nuova Opel Mokka GSE porta su strada il mondo dei rally: 281 CV, 0-100 in 5,9 secondi e tecnologia GSE per il SUV elettrico sportivo più veloce della gamma Opel.
La scena è quella di una normale provinciale italiana, ma basta un colpo d’occhio per capire che questa non è una Mokka qualsiasi.
La nuova Opel Mokka GSE nasce con un obiettivo preciso: portare la sensazione dei rally su strada, senza rinunciare alla silenziosità e alla prontezza di un’auto elettrica ad alte prestazioni. In Opel lo ripetono con orgoglio: la GSE non è solo una sigla, ma una dichiarazione di intenti, un ponte tra il laboratorio delle competizioni e la vita di tutti i giorni.
Alla base del progetto c’è il prototipo Opel Mokka GSE Rally, la vettura da gara da cui derivano non solo lo stile ma anche una parte importante della tecnologia. Il risultato è un SUV elettrico sportivo a batteria capace di inserirsi in una nicchia ancora tutta da esplorare: quella di chi vuole prestazioni vere, ma rifiuta il compromesso sul fronte delle emissioni locali.
207 kW, 281 CV e il titolo di Opel elettrica più veloce
Sotto la carrozzeria affilata della Opel Mokka GSE c’è un powertrain che non ha nulla da invidiare alle sportive termiche. Il motore elettrico eroga 207 kW (281 CV) e 345 Nm di coppia istantanea, numeri che permettono al SUV compatto di scattare da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e di raggiungere una velocità massima di 200 km/h. È, di fatto, il modello di serie completamente elettrico più veloce mai prodotto da Opel.
La gestione della potenza passa attraverso tre modalità di guida Sport, Normal ed Eco pensate per rispondere alle diverse esigenze quotidiane. In Sport la Mokka GSE libera tutti i suoi 281 CV, la risposta dell’acceleratore si fa più pronta e l’assetto mette in mostra tutta la taratura sportiva. In Normal la velocità massima si ferma a 180 km/h, mentre in Eco l’elettronica lavora per spremere il massimo dall’energia a disposizione, a vantaggio dell’efficienza e dell’autonomia.
La batteria agli ioni di litio da 54 kWh è il cuore elettrico del sistema. Il peso complessivo, inferiore a 1,6 tonnellate, è un dato notevole per un SUV elettrico sportivo di questo segmento e contribuisce a rendere la vettura più reattiva nei cambi di direzione.
Telaio GSE, differenziale Torsen e cerchi da 20”
La sigla GSE non è solo marketing: sulla Opel Mokka GSE la parte meccanica è stata sviluppata con un occhio alla pista e alla speciale. Il SUV monta un differenziale a slittamento limitato Torsen multidisco, pensato per migliorare la trazione in uscita di curva e restituire al volante sensazioni più “meccaniche” rispetto alle classiche soluzioni elettroniche. Il telaio utilizza assi dedicati e ammortizzatori idraulici specifici, derivati dall’esperienza maturata nel rally elettrico.
L’impatto visivo è affidato a una combinazione ruota-pneumatico sviluppata ad hoc: cerchi in lega da 20 polliciottimizzati dal punto di vista aerodinamico, abbinati a pneumatici Michelin Pilot Sport EV 225/40 R20. Dietro le razze spiccano le pinze freno gialle GSE a quattro pistoncini sull’avantreno, un dettaglio che richiama il mondo delle competizioni e racconta molto della vocazione della vettura.
Gli inserti stilistici ispirati alla Opel Mokka GSE Rally sono ben visibili sul frontale e sul posteriore, insieme alle scritte GSE gialle e nere. Sono dettagli che fanno la differenza in un segmento in cui il design è una leva fondamentale anche per la presenza sui social e, di riflesso, per la visibilità su Google Discover.
Interni in Alcantara, digitale e comfort da uso quotidiano
Se fuori la Opel Mokka GSE parla il linguaggio del rally, dentro si presenta come un’elettrica sportiva matura, pensata per l’uso quotidiano. I sedili GSE Performance in Alcantara, con poggiatesta integrato e cuciture gialle, avvolgono guidatore e passeggero e li “agganciano” all’auto in curva. Una sottile linea bianca al centro dei rivestimenti firma la grafica e crea un effetto tridimensionale che richiama il mondo racing senza scadere nell’eccesso.
Il posto guida è dominato da un display digitale da 10 pollici e dal touchscreen centrale a colori, con un’interfaccia dedicata GSE. Oltre alle classiche informazioni di navigazione e infotainment, il sistema mostra dati sulle prestazioni, visualizzazione della forza G, valori di accelerazione e parametri di gestione della batteria. È una sorta di finestra sul lavoro che avviene “sotto pelle”, pensata per chi vuole avere sempre sotto controllo ciò che sta succedendo.
La dotazione di sicurezza è in linea con quella di un modello di fascia alta: fari a matrice di Led Intelli-Lux Matrixantiabbagliamento, assistente automatico di velocità, mantenimento attivo della corsia, telecamera posteriore a 180 gradi. Nella quotidianità fanno la differenza anche il volante riscaldato, i sedili anteriori riscaldabili a più livelli e la ricarica wireless per smartphone compatibili, tutte soluzioni che consolidano la vocazione di SUV elettrico sportivo ma anche comodo per l’uso di tutti i giorni.
Prezzo, posizionamento e cosa significa per il marchio Opel
Con un prezzo di acquisto di 47.300 euro (per l’Italia, chiavi in mano, IPT esclusa), la Opel Mokka GSE si colloca nella fascia alta del segmento B-SUV elettrici, puntando apertamente a chi cerca un’auto elettrica ad alte prestazioni ma non vuole passare a marchi premium tradizionali. La strategia è chiara: spingere il marchio Opel verso una dimensione più emozionale, usando la sportività elettrica come leva di immagine.
In questo senso, la Opel Mokka GSE è più di un semplice modello: è un manifesto della nuova sportività a zero emissioni del marchio, una vetrina tecnologica che parla tanto di design Opel Mokka GSE Rally quanto di efficienza, con la batteria 54 kWh al centro della scena. E allo stesso tempo, è un prodotto pensato per essere trovato e riconosciuto online, dove le ricerche su “prezzo Opel Mokka GSE”, “SUV elettrico sportivo” e “auto elettrica ad alte prestazioni” sono destinate a incrociare sempre più spesso il nome del nuovo B-SUV di Rüsselsheim.