Pirelli nuovo Cinturato Winter 3: grip da primato su neve e bagnato
Pirelli lancia Cinturato Winter 3 per berline e crossover: primo nei test su neve, al vertice sul bagnato, più silenzioso e con resa chilometrica superiore. Fonte: Pirelli; Dekra, TÜV.
Quando l’inverno alza la voce, la risposta è nella precisione con cui un pneumatico sa gestire imprevisti e aderenza.
Con Cinturato Winter 3, Pirelli ha costruito un invernale high-performance che parla la lingua della sicurezza quotidiana: entra in curva con naturalezza, frena corto, restituisce al volante quella sensazione di controllo che fa la differenza su fondi difficili. Non è una promessa astratta: gli enti indipendenti Dekra e TÜV hanno certificato il primo posto su neveper frenata, trazione e handling, assegnando il Marchio di Qualità Premium TÜV, mentre sul bagnato il nuovo prodotto si piazza al vertice per resistenza all’aquaplaning e maneggevolezza, con classe A-B per il wet grip sull’Etichetta Europea su tutta la gamma. Fonte: Pirelli; Dekra, TÜV.
Dietro questi risultati c’è un approccio ingegneristico che ha rovesciato un vecchio compromesso: migliorare resa chilometrica e resistenza all’aquaplaning contemporaneamente. Il merito è delle tecniche di Virtual Development, un ecosistema di simulazione che ha ridotto il ricorso a prototipi fisici e ha reso più preciso ogni passaggio, accorciando i tempi di sviluppo e affinando le risposte del battistrada. Il canale centrale a zig-zag accelera l’evacuazione dell’acqua, le lamelle ottimizzate e gli Snow Keeper Teeth intrappolano la neve per sfruttare l’aderenza neve-su-neve senza penalizzare le prestazioni sul bagnato. È un equilibrio raro: più presa quando serve, più stabilità in appoggio, usura progressiva e prevedibile nel corso dei chilometri.
La mescola è il cuore tecnologico del Cinturato Winter 3. Sfrutta l’expertise maturata con P Zero Winter 2, l’ultra-high-performance invernale di Pirelli, e adotta il Dual-Core Polymer, un polimero a doppia modalità che estende il working range: elevata mobilità alle basse temperature per massimizzare il grip su neve, ma senza sacrificare la tenuta su superfici bagnate o asciutte. Il risultato è una guida più omogenea nelle transizioni termiche tipiche dell’inverno europeo, con resistenza all’usura migliorata rispetto alla generazione precedente e un comportamento sincero anche dopo molti cicli di riscaldamento e raffreddamento.
Accanto alla simulazione di prodotto, Pirelli ha portato la virtualizzazione anche nei materiali con il Virtual Compounder, uno strumento proprietario basato su IA generativa che accelera la selezione delle migliori combinazioni per le nuove mescole, riducendo gli esperimenti ciechi e massimizzando l’efficienza del processo. Ma la pista resta decisiva. Oltre ai laboratori di Bicocca, il collaudo si è svolto al Pirelli Sottozero Center in Lapponia svedese, 125 ettari con 19 piste tra neve, ghiaccio, bagnato e asciutto. Qui il Cinturato Winter 3 è stato il primo a sfruttare la nuova struttura Indoor, capace di replicare temperature e fondi invernali anche in estate, così da accelerare i cicli di test e validazione. Tra prove fisiche e digitali, il pneumatico è stato verificato su oltre 10 modelli rappresentativi del mercato, per arrivare a un set-up coerente sulle diverse berline e crossover.
Nel quotidiano, comfort e silenzio contano quanto la prestazione pura. Il Cinturato Winter 3 riduce il rumore di rotolamento, come conferma l’Etichetta Europea, e adotta soluzioni nate per le motorizzazioni di nuova generazione. La tecnologia Elect ottimizza efficienza e risposta sulle auto elettriche e ibride plug-in, con un incremento dell’autonomia fino al 10% in condizioni d’uso specifiche; il Pirelli Noise Cancelling System (PNCS) inserisce un materiale fonoassorbente all’interno della carcassa per abbattere la rumorosità percepita in abitacolo. Sono dettagli che, alla lunga, fanno la differenza: meno affaticamento, più precisione nei lunghi trasferimenti, maggiore piacevolezza anche sulle strade rugose tipiche della stagione fredda.
La gamma è già sul mercato del ricambio con oltre 35 misure dai 16 ai 20 pollici, coprendo il cuore dei segmenti europei e la crescita delle taglie più grandi. Il Cinturato Winter 3 si inserisce nell’offerta invernale Pirelli accanto a P Zero Winter 2 riferimento per le auto più performanti e Scorpion Winter 2, pensato per i SUV ad alte prestazioni. È una famiglia che intercetta la domanda di prodotti specializzati, capace di garantire controllo e sicurezza senza rinunciare a comfort e durabilità, con un’impronta progettuale che attinge alla simulazione digitale ma non perde il contatto con la realtà della strada.
In sintesi, il nuovo Cinturato Winter 3 mette ordine tra le priorità dell’inverno: sicurezza, grip coerente su neve e bagnato, resistenza all’aquaplaning, silenziosità e resa chilometrica migliore rispetto alla precedente generazione. Il marchio milanese firma un prodotto maturo, che parla a chi usa l’auto ogni giorno e pretende un compagno affidabile quando le temperature scendono e il margine d’errore si assottiglia. Fonti: Pirelli; test indipendenti Dekra e TÜV.